MEMORIE, TRASMISSIONI E RIVOLUZIONI: Storie della danza contemporanea 2

Nella precedente edizione di Azioni in Danza abbiamo presentato una panoramica sulle figure chiave e i concetti portanti alla base delle trasformazioni nell’uso del corpo, delle tecniche e quindi delle estetiche della danza contemporanea; quest’anno proponiamo un focus che permetta di inquadrare le istanze e i ‘moventi’ che hanno determinato alcune rivoluzioni in ambito coreutico e coreografico. Il periodo, ormai storicizzato, va da un happening del 1952 al 1973. L’obiettivo è sempre teso alla conoscenza delle storie per amplificare la percezione del presente e nutrire l’immaginario e la consapevolezza tanto dei giovani danzatori, quanto degli autori e degli spettatori.

Francesca Beatrice Vista, docente di Composizione della danza presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma e referente Core(L)AND per la Scuola di Coreografia della stessa Istituzione, è dottore di ricerca in Musica e Spettacolo – Università La Sapienza – ed è stata cultore della materia all’Università di Roma Tre. Laureata in Storia della danza e specializzata in Composizione all’AND, dal 2002 ha lavorato come danzatrice e assistente, coreografa e docente presso compagnie, enti privati e Istituzioni culturali italiane ed europee. Membro dell’Associazione Italiana per la Ricerca sulla danza e della Consulta Universitaria Teatrale, è autrice di saggi sulla coreografia contemporanea e concentra gli studi sulle memorie, trasmissioni e trasformazioni nella ricerca coreografica italiana.

 

Gli appuntamenti

  • 14
    mag
    mercoledì 14 mag 2025
    H: 19:30
Lecture sulla Danza e Coreografia Contemporanea a cura di FRANCESCA BEATRICE VISTA
MEMORIE, TRASMISSIONI E RIVOLUZIONI: Storie della danza contemporanea 2
Prezzo: Gratuita previa prenotazione