Tutta casa, letto e chiesa è uno spettacolo sulla condizione femminile e, in particolare, sulle
servitù sessuali della donna. Si ride, e molto, ma alla fine non può che restare addosso una
grande amarezza. Il protagonista assoluto di questo spettacolo sulla donna è… l’uomo. O meglio,
il suo sesso. Non “in carne e ossa” naturalmente, ma sempre presente, enorme, incombente… a
schiacciare le donne. Le donne che si battono da anni per la loro liberazione, chiedendo parità di
diritti, parità sociali, parità di sesso… Dario Fo e Franca Rame danno vita, nella loro pièce, a una
galleria di personaggi femminili difficili da dimenticare. Dalla casalinga del primo brano, la
casalinga per antonomasia, una donna sola che ha tutto all’interno della sua famiglia meno la cosa
più importante: la considerazione, l’essere trattata come una persona, rispettata in quanto tale e non
solo usata come oggetto sessuale o come domestica senza stipendio né pensione. Fino all’epilogo
affidato ad una Alice nel paese senza meraviglie…
Tutta casa, letto e chiesa è uno spettacolo sulla condizione femminile e, in particolare, sulle
servitù sessuali della donna. Si ride, e molto, ma alla fine non può che restare addosso una
grande amarezza. Il protagonista assoluto di questo spettacolo sulla donna è… l’uomo. O meglio,
il suo sesso. Non “in carne e ossa” naturalmente, ma sempre presente, enorme, incombente… a
schiacciare le donne. Le donne che si battono da anni per la loro liberazione, chiedendo parità di
diritti, parità sociali, parità di sesso… Dario Fo e Franca Rame danno vita, nella loro pièce, a una
galleria di personaggi femminili difficili da dimenticare. Dalla casalinga del primo brano, la
casalinga per antonomasia, una donna sola che ha tutto all’interno della sua famiglia meno la cosa
più importante: la considerazione, l’essere trattata come una persona, rispettata in quanto tale e non
solo usata come oggetto sessuale o come domestica senza stipendio né pensione. Fino all’epilogo
affidato ad una Alice nel paese senza meraviglie…
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024