GILGAMESH

Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta, Giovanni Calcagno
  • 08
    febbraio
    mercoledì 08 febbraio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Apollo - Lecce
Prezzo: 15 a partire da

GILGAMESH

Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta, Giovanni Calcagno
  • 08
    febbraio
    mercoledì 08 febbraio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Apollo - Lecce
Prezzo: 15 a partire da
Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta, Giovanni Calcagno
  • 08
    febbraio
    mercoledì 08 febbraio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Apollo - Lecce
Prezzo: 15 a partire da
Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta, Giovanni Calcagno
  • 08
    febbraio
    mercoledì 08 febbraio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Apollo - Lecce
Prezzo: 15 a partire da
INFO E CONTATTI
INFO
Castello Carlo V
via XXV Luglio, Lecce
Tel. 0832.246517
www.comune.lecce.it
Cast
Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta, Giovanni Calcagno
GILGAMESH
L’EPOPEA DI COLUI CHE TUTTO VIDE
raccontata da Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta, Giovanni Calcagno
composizioni video Alessandra Pescetta
musiche originali Andrea Rocca
disegno luci Vincenzo Bonaffini
consulenza scientifica Luca Peyronel
testo e regia GIOVANNI CALCAGNO

Descrizione

Circa due secoli fa, negli scavi della biblioteca di Assurbanipal a Ninive, gli archeologi portarono alla luce una serie di tavolette. Quando fu decifrata la scrittura cuneiforme, esse rivelarono il titolo di un poema: Di colui che vide le profondità e le fondamenta della terra.

Gilgamesh è il più antico poema del mondo. È la storia di un giovane re che, dopo aver sperimentato il dolore per la morte del migliore amico, lascia il trono per andare alla ricerca del segreto della vita eterna.

Alla fine del suo peregrinare, dopo aver interrogato l’unico uomo sopravvissuto al Diluvio, torna in patria con la certezza che il destino dell’uomo è di essere mortale.

II viaggio di Gilgamesh ai confini del mondo, da un punto di vista eroico, è un completo fallimento, ma la sua sconfitta diventa un nuovo punto di comprensione delle cose della vita.

COSTI E INFO
TEATRO APOLLO – TEATRO PAISIELLO
COMUNE DI LECCE
STAGIONE TEATRALE 2022-2023

Abbonamento Full A 10 SPETTACOLI (6 TEATRO APOLLO E 5 TEATRO PAISIELLO)
intero / ridotto
Poltronissima Apollo e Platea Paisiello - € 130 / _
Poltrona e Platea Paisiello - € 120 / € 115
Palchi Centrali I e II Ordine e Palchi Paisiello - € 115 / € 105
Palchi Laterali I e II Ordine e Palchi Paisiello - € 100 / € 90

Abbonamento Teatro APOLLO a 5 spettacoli
intero / ridotto
Poltronissima - € 75
Poltrona - € 70 / € 65
Palchi Centrali I e II Ordine - € 70 / € 65
Palchi Laterali I e II Ordine - € 60 / € 55
Loggione - € 50 / € 40

Abbonamento Teatro PAISIELLO a 5 Spettacoli
intero / ridotto
Platea - € 60 / Ridotto € 55
PALCHI - € 55 / € 45

Costo dei Biglietti per gli spettacoli al TEATRO APOLLO
Poltronissima - € 25
Poltrona - € 23
Palchi Centrali I e II Ordine - € 23
Palchi Laterali I e II Ordine - € 20
Loggione - € 15

Speciale Giovani Under 35 € 12 (Poltrone, Palchi e loggione). La riduzione si applica anche agli accompagnatori dei portatori di handicap.
Ridotto studenti delle scuole € 10 (gruppi di almeno 10 persone) (Poltrone, Palchi e loggione).

Costo dei biglietti per gli spettacoli al TEATRO PAISIELLO
Platea - € 15
Palchi - € 12
Loggione - € 8

Per lo spettacolo “s/Calvino” in programma il 18 apr. 2023 - ore 11.00 - il costo dei biglietti è € 5,00.

Speciale Giovani Under 35 € 8 (Platea e palchi). La riduzione si applica anche agli accompagnatori dei portatori di handicap.
Ridotto studenti delle scuole € 8,00 (gruppi di almeno 10 persone) (Palchi e loggione).

CONDIZIONI GENERALI
Gli abbonamenti e biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni e agli accompagnatori dei portatori di handicap, nonché a quanti attiveranno l’abbonamento al Teatro Paisiello e al Teatro Apollo.

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.

BIGLIETTO SOSPESO € 8
Si possono acquistare biglietti per gli spettacoli in cartellone e lasciarli ‘sospesi’ al botteghino con lo scopo di destinarli a chi non può permettersi di andare a teatro. I biglietti sospesi saranno consegnati ad associazioni, case famiglie e cooperative sociali. Potranno essere richiesti al botteghino del teatro o dell’infopoint del castello Carlo V.

VENGO ANCH’IO! - PORTA I BIMBI CON TE A TEATRO
Se i tuoi bimbi viaggiano sempre con te, perché non portarli anche a teatro!
Un’attività destinata all’infanzia per consentire la fruizione degli spettacoli da parte degli adulti mentre i bambini sono occupati in laboratori e percorsi tematici nelle sale del Teatro Apollo e Teatro Paisiello.
Incontri ispirati agli spettacoli a cui i genitori assistono, così da poter avere argomenti comuni sui quali adulti e bambini possano incontrarsi all’uscita del teatro. Mentre gli adulti si godono lo spettacolo, i bambini potranno vivere l’opera teatrale in una dimensione di gioco, in uno spazio tranquillo e allestito per loro. I laboratori sono a cura di Fermenti Lattici.

Prelazione vecchi abbonamenti
La prelazione avverrà dall’11 novembre al 17 novembre tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 presso il Botteghino del Castello Carlo V.

Vendita Nuovi abbonamenti e Biglietti

I nuovi abbonamenti saranno in vendita a partire dal 18 novembre presso il botteghino del Castello Carlo V tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.

I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita dal 25 novembre fino al 30 novembre al botteghino del Castello Carlo V via XXV Luglio – tel. 0832.246517) tutti i giorni dalle ore 9,30 alle ore 19,30, nei punti vendita VivaTicket e online su www.vivaticket.com. Dal 1° Dicembre la vendita dei biglietti si terrà presso il botteghino del Teatro Paisiello il martedì dalle ore 10 alle 13, il venerdì dalle ore 16.30 alle 19.30, sabato dalle 16.30 alle 19.30.

Il botteghino del Teatro Apollo / Teatro Paisiello sarà aperto la sera di spettacolo a partire dalle 18,30.

ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI
Serali: porta ore 20.30 / sipario ore 21.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO

Teatro Paisiello
Via G. palmieri 83
tel 0832.242389

www.comune.lecce.it
www.lecceinscena.it
Teatro Apollo/Pasiello

 
Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta, Giovanni Calcagno
  • 08
    febbraio
    mercoledì 08 febbraio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Apollo - Lecce
Prezzo: 15 a partire da

Cast
Cast
Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta, Giovanni Calcagno
GILGAMESH
L’EPOPEA DI COLUI CHE TUTTO VIDE
raccontata da Luigi Lo Cascio, Vincenzo Pirrotta, Giovanni Calcagno
composizioni video Alessandra Pescetta
musiche originali Andrea Rocca
disegno luci Vincenzo Bonaffini
consulenza scientifica Luca Peyronel
testo e regia GIOVANNI CALCAGNO

Descrizione

Circa due secoli fa, negli scavi della biblioteca di Assurbanipal a Ninive, gli archeologi portarono alla luce una serie di tavolette. Quando fu decifrata la scrittura cuneiforme, esse rivelarono il titolo di un poema: Di colui che vide le profondità e le fondamenta della terra.

Gilgamesh è il più antico poema del mondo. È la storia di un giovane re che, dopo aver sperimentato il dolore per la morte del migliore amico, lascia il trono per andare alla ricerca del segreto della vita eterna.

Alla fine del suo peregrinare, dopo aver interrogato l’unico uomo sopravvissuto al Diluvio, torna in patria con la certezza che il destino dell’uomo è di essere mortale.

II viaggio di Gilgamesh ai confini del mondo, da un punto di vista eroico, è un completo fallimento, ma la sua sconfitta diventa un nuovo punto di comprensione delle cose della vita.

INFO E CONTATTI
INFO
Castello Carlo V
via XXV Luglio, Lecce
Tel. 0832.246517
www.comune.lecce.it
COSTI E INFO
TEATRO APOLLO – TEATRO PAISIELLO
COMUNE DI LECCE
STAGIONE TEATRALE 2022-2023

Abbonamento Full A 10 SPETTACOLI (6 TEATRO APOLLO E 5 TEATRO PAISIELLO)
intero / ridotto
Poltronissima Apollo e Platea Paisiello - € 130 / _
Poltrona e Platea Paisiello - € 120 / € 115
Palchi Centrali I e II Ordine e Palchi Paisiello - € 115 / € 105
Palchi Laterali I e II Ordine e Palchi Paisiello - € 100 / € 90

Abbonamento Teatro APOLLO a 5 spettacoli
intero / ridotto
Poltronissima - € 75
Poltrona - € 70 / € 65
Palchi Centrali I e II Ordine - € 70 / € 65
Palchi Laterali I e II Ordine - € 60 / € 55
Loggione - € 50 / € 40

Abbonamento Teatro PAISIELLO a 5 Spettacoli
intero / ridotto
Platea - € 60 / Ridotto € 55
PALCHI - € 55 / € 45

Costo dei Biglietti per gli spettacoli al TEATRO APOLLO
Poltronissima - € 25
Poltrona - € 23
Palchi Centrali I e II Ordine - € 23
Palchi Laterali I e II Ordine - € 20
Loggione - € 15

Speciale Giovani Under 35 € 12 (Poltrone, Palchi e loggione). La riduzione si applica anche agli accompagnatori dei portatori di handicap.
Ridotto studenti delle scuole € 10 (gruppi di almeno 10 persone) (Poltrone, Palchi e loggione).

Costo dei biglietti per gli spettacoli al TEATRO PAISIELLO
Platea - € 15
Palchi - € 12
Loggione - € 8

Per lo spettacolo “s/Calvino” in programma il 18 apr. 2023 - ore 11.00 - il costo dei biglietti è € 5,00.

Speciale Giovani Under 35 € 8 (Platea e palchi). La riduzione si applica anche agli accompagnatori dei portatori di handicap.
Ridotto studenti delle scuole € 8,00 (gruppi di almeno 10 persone) (Palchi e loggione).

CONDIZIONI GENERALI
Gli abbonamenti e biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni e agli accompagnatori dei portatori di handicap, nonché a quanti attiveranno l’abbonamento al Teatro Paisiello e al Teatro Apollo.

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.

BIGLIETTO SOSPESO € 8
Si possono acquistare biglietti per gli spettacoli in cartellone e lasciarli ‘sospesi’ al botteghino con lo scopo di destinarli a chi non può permettersi di andare a teatro. I biglietti sospesi saranno consegnati ad associazioni, case famiglie e cooperative sociali. Potranno essere richiesti al botteghino del teatro o dell’infopoint del castello Carlo V.

VENGO ANCH’IO! - PORTA I BIMBI CON TE A TEATRO
Se i tuoi bimbi viaggiano sempre con te, perché non portarli anche a teatro!
Un’attività destinata all’infanzia per consentire la fruizione degli spettacoli da parte degli adulti mentre i bambini sono occupati in laboratori e percorsi tematici nelle sale del Teatro Apollo e Teatro Paisiello.
Incontri ispirati agli spettacoli a cui i genitori assistono, così da poter avere argomenti comuni sui quali adulti e bambini possano incontrarsi all’uscita del teatro. Mentre gli adulti si godono lo spettacolo, i bambini potranno vivere l’opera teatrale in una dimensione di gioco, in uno spazio tranquillo e allestito per loro. I laboratori sono a cura di Fermenti Lattici.

Prelazione vecchi abbonamenti
La prelazione avverrà dall’11 novembre al 17 novembre tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 presso il Botteghino del Castello Carlo V.

Vendita Nuovi abbonamenti e Biglietti

I nuovi abbonamenti saranno in vendita a partire dal 18 novembre presso il botteghino del Castello Carlo V tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.

I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita dal 25 novembre fino al 30 novembre al botteghino del Castello Carlo V via XXV Luglio – tel. 0832.246517) tutti i giorni dalle ore 9,30 alle ore 19,30, nei punti vendita VivaTicket e online su www.vivaticket.com. Dal 1° Dicembre la vendita dei biglietti si terrà presso il botteghino del Teatro Paisiello il martedì dalle ore 10 alle 13, il venerdì dalle ore 16.30 alle 19.30, sabato dalle 16.30 alle 19.30.

Il botteghino del Teatro Apollo / Teatro Paisiello sarà aperto la sera di spettacolo a partire dalle 18,30.

ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI
Serali: porta ore 20.30 / sipario ore 21.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO

Teatro Paisiello
Via G. palmieri 83
tel 0832.242389

www.comune.lecce.it
www.lecceinscena.it
Teatro Apollo/Pasiello

 

Condividi sui social: