STORIE DI ZHORAN

regia di Giuseppe Ciciriello
  • 21
    maggio
    domenica 21 maggio 2023
    H: 21:30
Teatro: Teatro Scuola Elementare - Mattinata
Prezzo: ingresso gratuito

STORIE DI ZHORAN

regia di Giuseppe Ciciriello
  • 21
    maggio
    domenica 21 maggio 2023
    H: 21:30
Teatro: Teatro Scuola Elementare - Mattinata
Prezzo: ingresso gratuito
regia di Giuseppe Ciciriello
  • 21
    maggio
    domenica 21 maggio 2023
    H: 21:30
Teatro: Teatro Scuola Elementare - Mattinata
Prezzo: ingresso gratuito
regia di Giuseppe Ciciriello
  • 21
    maggio
    domenica 21 maggio 2023
    H: 21:30
Teatro: Teatro Scuola Elementare - Mattinata
Prezzo: ingresso gratuito
INFO E CONTATTI
ingresso gratuito
Cast
Produzioni impertinenti
STORIE DI ZHORAN
con Giuseppe Ciciriello, Piero Santoro
regia di Giuseppe Ciciriello

Descrizione

Zingari. Zingari. Zingari: ladri, vagabondi, bugiardi,fratelli del vento… Quante cose si dicono sugli Zingari! E quante storie, quanti miti e quante leggende ci sono sugli Zingari!
Alcuni sostengono che siano stati loro a fabbricare i chiodi della croce di Cristo e che, per questo, la loro genia è maledetta e costretta a viaggiare per l’eternità.
Ma chi maledice? Chi odia? E perché? Cos’è un uomo? La razza? Il pregiudizio? Chi ha creato il mondo? E come? Chi è nato prima, l’uovo o la gallina?
Accompagnato dalla fisarmonica del suo amico Borhat con le melodie, i ritmi e le armonie della tradizione Rom e Balcanica, Zhoran lo Zingaro cerca di rispondere a queste domande raccontando storie. Solo storie, senza pretesa di verità. E con il suo violino narra di come uno zingaro aiutò Dio a creare il mondo; di come uno zingaro vinse il violino al Diavolo; di come gli Zingari si dispersero sulla terra…
Le storie di Zhoran sono la conoscenza della cultura orale che, tramandata di generazione in generazione, è sopravvissuta al tempo e a chi ha sperato di sopprimere la radice.
Lo spettacolo è una narrazione che intreccia racconti, tratti o ispirati dalla tradizione Rom, riscritti o reinventati, come è nella natura del raccontare, intervallandoli con riflessioni filosofiche e ironiche, sulla diversità e sull’uomo. Uno spettacolo sarcastico e divertente che, con leggerezza, forse ci aiuta a chiederci chi è l’altro diverso da noi.

COSTI E INFO
TEATRI DI LUCE E DI PACE - EDIZIONE 2023

PROPOSTA ARTISTICA  A CURA DI AVL

20 maggio 2023 ore 21.30 ingresso gratuito
Installazioni presso Belvedere Monte Saraceno, Chiesa Santa Maria della Luce, Corso Matino, Faro della Legalità
Spettacolo serale: Caporal Minore - compagnia Teatro della Polvere - produzione AVL

21 maggio 2023 ore 21.30 ingresso gratuito
Installazioni presso Belvedere Monte Saraceno, Chiesa Santa Maria della Luce, Corso Matino, Faro della Legalità
Spettacolo serale: Storie di Zhoran - di e con Giuseppe Ciciriello - Produzioni impertinenti

22 maggio 2023 ore 9.30 e 11.30 spettacolo per le scuole
Installazioni presso Belvedere Monte Saraceno, Chiesa Santa Maria della Luce, Corso Matino, Faro della Legalità
Spettacolo per le scuole: Pauli - compagnia Teatro della Polvere - produzione AVL

23 maggio 2023 ore 19.30
Installazioni presso Belvedere Monte Saraceno, Chiesa Santa Maria della Luce, Corso Matino, Faro della Legalità

Commemorazione della strage di Capaci
regia di Giuseppe Ciciriello
  • 21
    maggio
    domenica 21 maggio 2023
    H: 21:30
Teatro: Teatro Scuola Elementare - Mattinata
Prezzo: ingresso gratuito

Cast
Cast
Produzioni impertinenti
STORIE DI ZHORAN
con Giuseppe Ciciriello, Piero Santoro
regia di Giuseppe Ciciriello

Descrizione

Zingari. Zingari. Zingari: ladri, vagabondi, bugiardi,fratelli del vento… Quante cose si dicono sugli Zingari! E quante storie, quanti miti e quante leggende ci sono sugli Zingari!
Alcuni sostengono che siano stati loro a fabbricare i chiodi della croce di Cristo e che, per questo, la loro genia è maledetta e costretta a viaggiare per l’eternità.
Ma chi maledice? Chi odia? E perché? Cos’è un uomo? La razza? Il pregiudizio? Chi ha creato il mondo? E come? Chi è nato prima, l’uovo o la gallina?
Accompagnato dalla fisarmonica del suo amico Borhat con le melodie, i ritmi e le armonie della tradizione Rom e Balcanica, Zhoran lo Zingaro cerca di rispondere a queste domande raccontando storie. Solo storie, senza pretesa di verità. E con il suo violino narra di come uno zingaro aiutò Dio a creare il mondo; di come uno zingaro vinse il violino al Diavolo; di come gli Zingari si dispersero sulla terra…
Le storie di Zhoran sono la conoscenza della cultura orale che, tramandata di generazione in generazione, è sopravvissuta al tempo e a chi ha sperato di sopprimere la radice.
Lo spettacolo è una narrazione che intreccia racconti, tratti o ispirati dalla tradizione Rom, riscritti o reinventati, come è nella natura del raccontare, intervallandoli con riflessioni filosofiche e ironiche, sulla diversità e sull’uomo. Uno spettacolo sarcastico e divertente che, con leggerezza, forse ci aiuta a chiederci chi è l’altro diverso da noi.

INFO E CONTATTI
ingresso gratuito
COSTI E INFO
TEATRI DI LUCE E DI PACE - EDIZIONE 2023

PROPOSTA ARTISTICA  A CURA DI AVL

20 maggio 2023 ore 21.30 ingresso gratuito
Installazioni presso Belvedere Monte Saraceno, Chiesa Santa Maria della Luce, Corso Matino, Faro della Legalità
Spettacolo serale: Caporal Minore - compagnia Teatro della Polvere - produzione AVL

21 maggio 2023 ore 21.30 ingresso gratuito
Installazioni presso Belvedere Monte Saraceno, Chiesa Santa Maria della Luce, Corso Matino, Faro della Legalità
Spettacolo serale: Storie di Zhoran - di e con Giuseppe Ciciriello - Produzioni impertinenti

22 maggio 2023 ore 9.30 e 11.30 spettacolo per le scuole
Installazioni presso Belvedere Monte Saraceno, Chiesa Santa Maria della Luce, Corso Matino, Faro della Legalità
Spettacolo per le scuole: Pauli - compagnia Teatro della Polvere - produzione AVL

23 maggio 2023 ore 19.30
Installazioni presso Belvedere Monte Saraceno, Chiesa Santa Maria della Luce, Corso Matino, Faro della Legalità

Commemorazione della strage di Capaci

Condividi sui social: