Il luccicante e trasparente mondo delle possibilità digitali seduce i nostri sensi e ci scaraventa nella scintillante distanza e in accecanti dimensioni. I nostri dati vengono rapidamente intrecciati in un’intelaiatura che si estende ben al di là dei confini della nostra immaginazione. Spazio e tempo si espandono nell’infinità ed evaporano nelle illusioni, suscitando calmi sorrisi di soddisfazione e promettendo la realizzazione di tutti i nostri desideri e brame. Microchip e sistemi d’impianto sono inseriti nei nostri organismi per migliorare i parametri del nostro stato di salute.
Sofisticate gambe controllate da microchip e braccia di protesi microelettriche aprono a nuovi orizzonti, verso le potenzialità ancora non concepite delle “abilità fisico-tecniche”.
L’idea di una norma ideale si manifesta e il nostro microcosmo quotidiano muta in un mondo di irrefrenabili possibilità.
La finzione diventa realtà così come esseri umani “ibridi” sono creati a partire dalla norma ideale.
Il luccicante e trasparente mondo delle possibilità digitali seduce i nostri sensi e ci scaraventa nella scintillante distanza e in accecanti dimensioni. I nostri dati vengono rapidamente intrecciati in un’intelaiatura che si estende ben al di là dei confini della nostra immaginazione. Spazio e tempo si espandono nell’infinità ed evaporano nelle illusioni, suscitando calmi sorrisi di soddisfazione e promettendo la realizzazione di tutti i nostri desideri e brame. Microchip e sistemi d’impianto sono inseriti nei nostri organismi per migliorare i parametri del nostro stato di salute.
Sofisticate gambe controllate da microchip e braccia di protesi microelettriche aprono a nuovi orizzonti, verso le potenzialità ancora non concepite delle “abilità fisico-tecniche”.
L’idea di una norma ideale si manifesta e il nostro microcosmo quotidiano muta in un mondo di irrefrenabili possibilità.
La finzione diventa realtà così come esseri umani “ibridi” sono creati a partire dalla norma ideale.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024