Omaggio a uno degli uomini di spettacolo italiani più noti al mondo, nel ricordo del regista di fama internazionale che diede un fondamentale contributo al mondo del cinema, ma anche a quello dell’opera lirica. Per il centenario della nascita del Maestro Franco Zeffirelli, un evento pensato per i teatri del nostro paese, che coniuga, cosi come seppe fare questo esegeta universale dell’arte, Prosa e Musica in un ricco programma dallo stile raffinato. Nel tributo a uno dei protagonisti più famosi del mondo della nostra cultura, a fungere da treit d’union tra gli straordinari prodotti artistici che ci ha lasciato, la suggestiva voce del regista e attore italiano Alessandro Preziosi nella lettura delle lettere autobiografiche di Franco Zeffirelli. Lettere scritte con lo stile elegante dell’Artista capace, per la sua natura produttiva/creativa, di fare volare alto il cinema italiano ai botteghini mondiali con i suoi capolavori, che ci hanno lasciato anche memorabili colonne sonore.
Nelle musiche tratte dalle colonne sonore di alcuni dei suoi film, al pianoforte Filippo Arlia e al violoncello Francesco Mariozzi in un programma che offre brani tratti da film diretti dal grande regista: Jane Eyre, struggenti note dal racconto che aderisce al tradizionale testo narrativo, Un tè con Mussolini, in cui Zeffirelli si concede in maniera appassionata all’opera, Callas Forever, la cui colonna sonora rappresenta un gradito omaggio a tutti gli amanti della “divina” e musiche che fanno rivivere la magia della città eterna sospesa tra passato e futuro, Omaggio a Roma. Filippo Arlia, classe ’89, è un pianista, didatta e direttore d’orchestra italiano, considerato dalla critica internazionale, dalla stampa e dalla televisione italiana come uno dei più brillanti e versatili musicisti della sua generazione. Ha calcato alcuni dei palcoscenici più prestigiosi del mondo, come la Carnegie Hall di New York, la Cairo Opera House, l’Auditorio Nacional de Musica di Madrid, la Novaja Opera di Mosca, Smetana Hall di Praga, il Teatro alla Scala di Milano. Francesco Mariozzi è stato primo violoncello del Teatro Massimo Bellini di Catania e spesso primo violoncello ospite del Teatro San Carlo di Napoli, dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, del Teatro Regio di Parma e dell’Orchestra sinfonica di Roma e del Lazio. Collabora con l’attore Claudio Santamaria esibendosi in importanti festival teatrali. Gli adattamenti musicali saranno a cura di Francesco Fortunato e Alfredo Cornacchia.
Omaggio a uno degli uomini di spettacolo italiani più noti al mondo, nel ricordo del regista di fama internazionale che diede un fondamentale contributo al mondo del cinema, ma anche a quello dell’opera lirica. Per il centenario della nascita del Maestro Franco Zeffirelli, un evento pensato per i teatri del nostro paese, che coniuga, cosi come seppe fare questo esegeta universale dell’arte, Prosa e Musica in un ricco programma dallo stile raffinato. Nel tributo a uno dei protagonisti più famosi del mondo della nostra cultura, a fungere da treit d’union tra gli straordinari prodotti artistici che ci ha lasciato, la suggestiva voce del regista e attore italiano Alessandro Preziosi nella lettura delle lettere autobiografiche di Franco Zeffirelli. Lettere scritte con lo stile elegante dell’Artista capace, per la sua natura produttiva/creativa, di fare volare alto il cinema italiano ai botteghini mondiali con i suoi capolavori, che ci hanno lasciato anche memorabili colonne sonore.
Nelle musiche tratte dalle colonne sonore di alcuni dei suoi film, al pianoforte Filippo Arlia e al violoncello Francesco Mariozzi in un programma che offre brani tratti da film diretti dal grande regista: Jane Eyre, struggenti note dal racconto che aderisce al tradizionale testo narrativo, Un tè con Mussolini, in cui Zeffirelli si concede in maniera appassionata all’opera, Callas Forever, la cui colonna sonora rappresenta un gradito omaggio a tutti gli amanti della “divina” e musiche che fanno rivivere la magia della città eterna sospesa tra passato e futuro, Omaggio a Roma. Filippo Arlia, classe ’89, è un pianista, didatta e direttore d’orchestra italiano, considerato dalla critica internazionale, dalla stampa e dalla televisione italiana come uno dei più brillanti e versatili musicisti della sua generazione. Ha calcato alcuni dei palcoscenici più prestigiosi del mondo, come la Carnegie Hall di New York, la Cairo Opera House, l’Auditorio Nacional de Musica di Madrid, la Novaja Opera di Mosca, Smetana Hall di Praga, il Teatro alla Scala di Milano. Francesco Mariozzi è stato primo violoncello del Teatro Massimo Bellini di Catania e spesso primo violoncello ospite del Teatro San Carlo di Napoli, dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, del Teatro Regio di Parma e dell’Orchestra sinfonica di Roma e del Lazio. Collabora con l’attore Claudio Santamaria esibendosi in importanti festival teatrali. Gli adattamenti musicali saranno a cura di Francesco Fortunato e Alfredo Cornacchia.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024