“Cosa collega il lavoro delle note parche Cloto, Lachesi e Atropo (coloro che tessono, reggono la rocca e tagliano il filo della vita umana) con Giustina Rocca, prima avvocata d’Italia? Giustina (inconsapevole incarnazione della parca Lachesi, scappata dall’Olimpo per ribellarsi alla vita in cui l’ha costretta Zeus), durante la notte tra il 7 e l’8 aprile del 1500 è consumata da un dilemma: andare a prendere la benedizione del doge a Venezia e diventare ambasciatrice per la città di Trani, o scegliere le vesti di arbitro per sentenziare un lodo che vede due suoi nipoti in causa? Quale servizio è più alto, quale due servizi è più utile all’umanità? “La Rocca di Giustina” è la sintesi dell’incontro tra Archetipo mitologico e la Storia e narra di come, alle volte, la storia
venga scritta in maniera inconsapevole dalle sue Protagoniste, che, col piglio tipico ed universale della concretezza del fare femminile, aggiustano il presente decretando legge sul futuro.”
“Cosa collega il lavoro delle note parche Cloto, Lachesi e Atropo (coloro che tessono, reggono la rocca e tagliano il filo della vita umana) con Giustina Rocca, prima avvocata d’Italia? Giustina (inconsapevole incarnazione della parca Lachesi, scappata dall’Olimpo per ribellarsi alla vita in cui l’ha costretta Zeus), durante la notte tra il 7 e l’8 aprile del 1500 è consumata da un dilemma: andare a prendere la benedizione del doge a Venezia e diventare ambasciatrice per la città di Trani, o scegliere le vesti di arbitro per sentenziare un lodo che vede due suoi nipoti in causa? Quale servizio è più alto, quale due servizi è più utile all’umanità? “La Rocca di Giustina” è la sintesi dell’incontro tra Archetipo mitologico e la Storia e narra di come, alle volte, la storia
venga scritta in maniera inconsapevole dalle sue Protagoniste, che, col piglio tipico ed universale della concretezza del fare femminile, aggiustano il presente decretando legge sul futuro.”
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024