LI ROMANI IN RUSSIA

diretto e interpretato da David Marzi
TEATRO CIVILE
  • 15
    febbraio
    giovedì 15 febbraio 2024
    H: 20:30

LI ROMANI IN RUSSIA

diretto e interpretato da David Marzi
TEATRO CIVILE
  • 15
    febbraio
    giovedì 15 febbraio 2024
    H: 20:30
diretto e interpretato da David Marzi
TEATRO CIVILE
  • 15
    febbraio
    giovedì 15 febbraio 2024
    H: 20:30
diretto e interpretato da David Marzi
TEATRO CIVILE
  • 15
    febbraio
    giovedì 15 febbraio 2024
    H: 20:30
INFO E CONTATTI
Info spettacoli serali: Teatro Sociale

Via De Giosa angolo via Nazionale dei trulli 72015 Fasano (BR)


Telefono - + 39 334 114 4911


Cast
SenzaConfine aps

LI ROMANI IN RUSSIA

diretto e interpretato da David Marzi

Violino Elisabetta Paolini

Pianoforte ed effetti sonori Livio Calabresi

Descrizione

Con “Li Romani in Russia”, Elia Marcelli eleva il dialetto romanesco a linguaggio della grande epica. Il suo poema vernacolare racconta l’orrore del secondo Conflitto Mondiale con il verace disincanto di un semplice fante. Lo scritto del Marcelli, e questo spettacolo che ne ripercorre i passaggi più significativi, restituiscono lo sguardo di un’intera generazione di giovani uomini, trascinati dalle folli ambizioni di un regime dittatoriale in una delle più disastrose campagne militari del ‘900. È il 1941 quando Benito Mussolini decide di prendere parte all’invasione della Russia da parte delle armate naziste. Li Romani in Russia rivela il volto umano e autentico dell’esperienza della guerra dell’uomo comune: il cameratismo e la brutalità, la solidarietà e la disperazione dei singoli, note a margine nel grande libro della storia, che riporta ai posteri poco più che una cronaca altisonante.

Finestre di autenticità che si aprono sulle vicende di Giggi, Mimmo, Peppe, Nicola e Remo, giovanissimi fanti spediti a passo di marcia verso la disfatta. Nei ranghi della divisione Torino attraversano l’Europa in una straziante impresa destinata al fallimento inseguendo, per conto dell’Italia Fascista, illusori sogni di gloria. Un testo che sa divertire e commuovere, invitando gli spettatori alla riflessione e alla memoria con i più potenti degli strumenti: la verità e la testimonianza. Dalla caserma della Cecchignola alle rive del Don, ingannati da false promesse, decimati dal gelo, dalla fame e dalle battaglie, dei 220.000 ragazzi che lasciano Roma, solo 90.000 faranno ritorno.

COSTI E INFO
CITTÀ DI FASANO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO SOCIALE
Stagione 2024

Inizio degli spettacoli: ore 21

Prezzo dei biglietti: € 5

Biglietti disponibili online su vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket.
diretto e interpretato da David Marzi
TEATRO CIVILE
  • 15
    febbraio
    giovedì 15 febbraio 2024
    H: 20:30

Cast
Cast
SenzaConfine aps

LI ROMANI IN RUSSIA

diretto e interpretato da David Marzi

Violino Elisabetta Paolini

Pianoforte ed effetti sonori Livio Calabresi

Descrizione

Con “Li Romani in Russia”, Elia Marcelli eleva il dialetto romanesco a linguaggio della grande epica. Il suo poema vernacolare racconta l’orrore del secondo Conflitto Mondiale con il verace disincanto di un semplice fante. Lo scritto del Marcelli, e questo spettacolo che ne ripercorre i passaggi più significativi, restituiscono lo sguardo di un’intera generazione di giovani uomini, trascinati dalle folli ambizioni di un regime dittatoriale in una delle più disastrose campagne militari del ‘900. È il 1941 quando Benito Mussolini decide di prendere parte all’invasione della Russia da parte delle armate naziste. Li Romani in Russia rivela il volto umano e autentico dell’esperienza della guerra dell’uomo comune: il cameratismo e la brutalità, la solidarietà e la disperazione dei singoli, note a margine nel grande libro della storia, che riporta ai posteri poco più che una cronaca altisonante.

Finestre di autenticità che si aprono sulle vicende di Giggi, Mimmo, Peppe, Nicola e Remo, giovanissimi fanti spediti a passo di marcia verso la disfatta. Nei ranghi della divisione Torino attraversano l’Europa in una straziante impresa destinata al fallimento inseguendo, per conto dell’Italia Fascista, illusori sogni di gloria. Un testo che sa divertire e commuovere, invitando gli spettatori alla riflessione e alla memoria con i più potenti degli strumenti: la verità e la testimonianza. Dalla caserma della Cecchignola alle rive del Don, ingannati da false promesse, decimati dal gelo, dalla fame e dalle battaglie, dei 220.000 ragazzi che lasciano Roma, solo 90.000 faranno ritorno.

INFO E CONTATTI
Info spettacoli serali: Teatro Sociale

Via De Giosa angolo via Nazionale dei trulli 72015 Fasano (BR)


Telefono - + 39 334 114 4911


COSTI E INFO
CITTÀ DI FASANO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO SOCIALE
Stagione 2024

Inizio degli spettacoli: ore 21

Prezzo dei biglietti: € 5

Biglietti disponibili online su vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket.

Condividi sui social: