“I LUOGHI DELLA MEMORIA”: PRESENTATO IL PROGETTO AL KURSAAL SANTALUCIA DI BARI.

Uno speciale Viaggio nella Memoria, un racconto corale che parte da quanto sperimentato durante il laboratorio innovativo di monitoraggio partecipativo sui “Luoghi della Memoria”, attraversando tre fasi: “Come stiamo facendo Memorie”, “Come stiamo facendo Comunità” e “Come stiamo facendo Innovazione”. Questo per delineare i suggerimenti e gli indirizzi guida del primo Programma biennale, previsto dalla legge regionale n. 10/2020, “Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione dei luoghi della memoria del novecento e degli archivi storici della Puglia”.

Diciassette i progetti attivati lo scorso anno con l’obiettivo di sostenere azioni per mantenere viva, rinnovare e approfondire la memoria degli avvenimenti, delle persone, dei luoghi e dei processi storici dell’età contemporanea, favorendo la piena accessibilità dei documenti e delle testimonianze e favorirne la conoscenza tra le nuove generazioni. In particolare sono state affrontate quattro tematiche: “Il ruolo delle donne nella Storia del Novecento”, “Migrazioni e MarginalitàPace”, “Conflitti e violenza”, “Disuguaglianze economiche e sociali”.

Il progetto, promosso dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione sottoscritto con la Regione Puglia, è stato un laboratorio di ricerca, sperimentazione e progettazione, per l’attuazione della L.R. n. 10/2020 “Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione dei luoghi della memoria del novecento e degli archivi storici della Puglia”.

Il sito Luoghi della Memoria Puglia con 11 pagine, 45 articoli e 40 video racconta in tempo reale l’intera esperienza partecipativa: i progetti e i loro protagonisti, gli incontri di laboratorio, i contributi, i metodi, gli strumenti, i risultati e contiene il documento finale del monitoraggio partecipativo per la redazione del programma biennale dei Luoghi della Memoria. Dal sito, si accede alla Community dei Luoghi della Memoria della Regione Puglia: una piattaforma digitale di condivisione di contenuti per fare memorie, fare comunità e fare cambiamento, nel tempo a venire.

Info https://www.teatropubblicopugliese.it/progetto/monitoraggio-partecipativo-per-il-programma-biennale-dei-luoghi-della-memoria/

Condividi sui social

Altre news