Ototeman (termine da cui deriva la parola “Totem”) sta a metà tra un gioco e un rituale, una stanza fittizia in cui tutto è possibile, due anime strettamente legate tra di loro alla continua ricerca di uno spazio per coesistere.
La finalità di Ototeman è quella di esplorare la parte più istintiva del nostro essere, comprendente sia corpo che mente.
Una danza ironica e carnale contraddistingue il relazionarsi di questi due corpi che si trovano in uno stato comune ma estraneo, continuo e intermittente, equilibrato ma dissestato.
Ci piacerebbe evocare i ricordi più profondi, le sensazioni più spontanee di chi ci guarda attraverso la musica, le immagini e i suoni che creiamo.
Ototeman nasce da un’esigenza viscerale di leggerezza e libertà personale, è un rito liberatorio e una stanza che auguriamo a tutti di trovare dentro se stessi.
Ototeman (termine da cui deriva la parola “Totem”) sta a metà tra un gioco e un rituale, una stanza fittizia in cui tutto è possibile, due anime strettamente legate tra di loro alla continua ricerca di uno spazio per coesistere.
La finalità di Ototeman è quella di esplorare la parte più istintiva del nostro essere, comprendente sia corpo che mente.
Una danza ironica e carnale contraddistingue il relazionarsi di questi due corpi che si trovano in uno stato comune ma estraneo, continuo e intermittente, equilibrato ma dissestato.
Ci piacerebbe evocare i ricordi più profondi, le sensazioni più spontanee di chi ci guarda attraverso la musica, le immagini e i suoni che creiamo.
Ototeman nasce da un’esigenza viscerale di leggerezza e libertà personale, è un rito liberatorio e una stanza che auguriamo a tutti di trovare dentro se stessi.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024