Polifemo innamorato è uno spettacolo in quadri. La storia dell’impossibile amore tra Polifemo e Galatea , adotta registri (la danza, la narrazione, la musica, ma soprattutto le marionettte corporee di grandezza naturale) che contribuiscono a evocare questa vicenda mitica in una dimensione scenografica rituale. La narrazione si intreccia con l’azione danzata e con la musica che diventa anche canto. L’ambientazione è essenziale e contemporanea. Le musiche, i canti e i paesaggi sonori di Puccio Castrogiovanni coniugano sonorità etniche con declinazioni elettroniche e accompagnano i testi che spaziano dall’italiano al greco antico, dal siciliano al veneto, al napoletano. A metà tra opera performativa contemporanea e narrazione tradizionale, Polifemo innamorato è uno spettacolo che avvicina i registri del colto e del popolare tentando di poter interessare un pubblico di ogni età e provenienza.
Polifemo innamorato è uno spettacolo in quadri. La storia dell’impossibile amore tra Polifemo e Galatea , adotta registri (la danza, la narrazione, la musica, ma soprattutto le marionettte corporee di grandezza naturale) che contribuiscono a evocare questa vicenda mitica in una dimensione scenografica rituale. La narrazione si intreccia con l’azione danzata e con la musica che diventa anche canto. L’ambientazione è essenziale e contemporanea. Le musiche, i canti e i paesaggi sonori di Puccio Castrogiovanni coniugano sonorità etniche con declinazioni elettroniche e accompagnano i testi che spaziano dall’italiano al greco antico, dal siciliano al veneto, al napoletano. A metà tra opera performativa contemporanea e narrazione tradizionale, Polifemo innamorato è uno spettacolo che avvicina i registri del colto e del popolare tentando di poter interessare un pubblico di ogni età e provenienza.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024