“Non c’è nulla di più barbaro di uno spirito puro”.
Fu la prima cosa che disse Renato Caccioppoli, il grande e tormentato matematico napoletano, ad Ennio De Giorgi, giovanissimo neo laureato che “osò” intervenire durante una sua lezione. Poi aggiunse “Mi pare che lei sia un’eccezione”, ed entrò nel merito della questione sollevata da Ennio. Abbiamo cercato di raccontare la genialità di Ennio De Giorgi, uno dei più grandi matematici italiani, nato a Lecce l’8 febbraio 1928. Ennio De Giorgi non era solo un matematico di fama internazionale, aveva la capacità di sciogliere la complessità di certe teorie con eleganza e semplicità, doti che tutto il mondo accademico gli riconosce tutt’oggi.
E poi c’è la vita di Ennio dove la genialità andava di pari passo con la sua umanità, la sua sincerità e la sua assoluta apertura verso il mondo. Come lui stesso ebbe a dire a più riprese “La scienza senza la sapienza è nulla”.
“Non c’è nulla di più barbaro di uno spirito puro”.
Fu la prima cosa che disse Renato Caccioppoli, il grande e tormentato matematico napoletano, ad Ennio De Giorgi, giovanissimo neo laureato che “osò” intervenire durante una sua lezione. Poi aggiunse “Mi pare che lei sia un’eccezione”, ed entrò nel merito della questione sollevata da Ennio. Abbiamo cercato di raccontare la genialità di Ennio De Giorgi, uno dei più grandi matematici italiani, nato a Lecce l’8 febbraio 1928. Ennio De Giorgi non era solo un matematico di fama internazionale, aveva la capacità di sciogliere la complessità di certe teorie con eleganza e semplicità, doti che tutto il mondo accademico gli riconosce tutt’oggi.
E poi c’è la vita di Ennio dove la genialità andava di pari passo con la sua umanità, la sua sincerità e la sua assoluta apertura verso il mondo. Come lui stesso ebbe a dire a più riprese “La scienza senza la sapienza è nulla”.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024