Si informa il gentile pubblico che a causa della partecipazione di Rocco Papaleo al 75° Festival di Sanremo, la recita dello spettacolo “L’ispettore generale” di Gogol prevista il 12 febbraio al Teatro Apollo di Lecce è stata spostata al 12 marzo, sempre alle 21.00. Lo spettacolo “Maldamor” con Agnese Perrone, Marco Carrozzino, Chiara Papa, invece, programmato al Teatro Paisiello il 12 marzo 2025, è posticipato al 27 marzo 2025.
In caso di necessità di rimborso, chi ha acquistato online può seguire la procedura su vivaticket.it entro il 1 marzo. Chi ha acquistato il biglietto al botteghino potrà richiedere il rimborso recandosi al botteghino del Teatro Paisiello sempre entro il 1 marzo.
Lo spettacolo, sulla vita della poetessa Alda Merini, apre al tema della salute mentale, della salute e del benessere. La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità. Il disturbo mentale è inteso come una sindrome caratterizzata da significativi problemi nel pensiero, nella regolazione delle emozioni, o nel comportamento di una persona, che riflettono una disfunzione dei processi psicologici, biologici o dello sviluppo che compongono il funzionamento mentale. Lo spettacolo affronta il tema sfruttando il potere delle parole, come strumento di congiunzione tra la libertà e la reclusione del manicomio, tra il dentro e il fuori. E proprio grazie all’utilizzo delle parole che Alda è riuscita a sentirsi libera: libera di esprimersi, libera di raccontare i suoi tormenti, libera di affrontare il tema della vita, dell’amore, della famiglia, e della cattiveria della gente.
La vera innovazione oggi è la “parola”, quella che riusciamo a scambiare con qualcuno guardandolo negli occhi. La vera innovazione oggi è scambiare uno sguardo con chi ho di fronte. La vera innovazione oggi è ascoltare una storia raccontata da chi è insieme a me, nello stesso posto.
Lo spettacolo, sulla vita della poetessa Alda Merini, apre al tema della salute mentale, della salute e del benessere. La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplice assenza di malattia o di infermità. Il disturbo mentale è inteso come una sindrome caratterizzata da significativi problemi nel pensiero, nella regolazione delle emozioni, o nel comportamento di una persona, che riflettono una disfunzione dei processi psicologici, biologici o dello sviluppo che compongono il funzionamento mentale. Lo spettacolo affronta il tema sfruttando il potere delle parole, come strumento di congiunzione tra la libertà e la reclusione del manicomio, tra il dentro e il fuori. E proprio grazie all’utilizzo delle parole che Alda è riuscita a sentirsi libera: libera di esprimersi, libera di raccontare i suoi tormenti, libera di affrontare il tema della vita, dell’amore, della famiglia, e della cattiveria della gente.
La vera innovazione oggi è la “parola”, quella che riusciamo a scambiare con qualcuno guardandolo negli occhi. La vera innovazione oggi è scambiare uno sguardo con chi ho di fronte. La vera innovazione oggi è ascoltare una storia raccontata da chi è insieme a me, nello stesso posto.
Si informa il gentile pubblico che a causa della partecipazione di Rocco Papaleo al 75° Festival di Sanremo, la recita dello spettacolo “L’ispettore generale” di Gogol prevista il 12 febbraio al Teatro Apollo di Lecce è stata spostata al 12 marzo, sempre alle 21.00. Lo spettacolo “Maldamor” con Agnese Perrone, Marco Carrozzino, Chiara Papa, invece, programmato al Teatro Paisiello il 12 marzo 2025, è posticipato al 27 marzo 2025.
In caso di necessità di rimborso, chi ha acquistato online può seguire la procedura su vivaticket.it entro il 1 marzo. Chi ha acquistato il biglietto al botteghino potrà richiedere il rimborso recandosi al botteghino del Teatro Paisiello sempre entro il 1 marzo.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024