STORIA DI BELLA

regia di GIANCARLO LUCE

STORIA DI BELLA

regia di GIANCARLO LUCE
regia di GIANCARLO LUCE
regia di GIANCARLO LUCE
INFO E CONTATTI
INFO
BIGLIETTERIA
aperta mercoledì dalle ore 16 alle 19 e sabato dalle ore 9 alle 12.
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 - 320.8949518 – 389.7983629
Cast
Teatro Le Forche
STORIA DI BELLA
di Gianbattista Basile
con Giancarlo Luce e Cilla Palazzo
regia di GIANCARLO LUCE
burattini e baracca di Mariella Putignano
musiche Antonello Tannoia

Descrizione

Lo spettacolo è liberamente ispirato alla storia “La Penta mano-mozza” de “Lu Cunto De Li Cunti” di Gianbattista Basile. Il Re di Pietrasecca, decide di sposare sua sorella Bella per via delle sue belle mani, ma questa si rifiuta categoricamente e per punirlo se le taglia e gliele consegna. Il Re, infuriato, la punisce facendola buttare in mare, chiusa in una cassa. Bella peregrinerà a lungo, incontrando ostacoli e impedimenti e, sempre fedele a se stessa, alla fine riconquisterà la perduta felicità. Questa fiaba insegna a credere in se stessi, nei propri principi, senza lasciarsi traviare; a ritenere la libertà il valore più alto dell’umanità, anche se a volte può costare caro. La tecnica rappresentativa scelta è quella del teatro dei burattini, attraverso i loro tratti somatici fortemente connotati, il carattere e gli stati d’animo di cui ogni personaggio è portatore.

COSTI E INFO
CITTÀ DI NARDÒ
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Teatro Comunale
PICCOLI SGUARDI 2022
Stagione domenicale per famiglie

Orario delle rappresentazioni
Porta ore 17 – sipario ore 17.30.

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

PREZZO DEI BIGLIETTI
Biglietto POSTO UNICO € 5
**Lo spettacolo DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO è a ingresso gratuito – realizzato nell’ambito del progetto “Gioca, Pensa, Vinci” a cura di ASL Lecce e TPP

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. Con la Carta del Docente è possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti esclusivamente al botteghino. Con 18app è invece possibile acquistare sia al botteghino che online su vivaticket.it.

CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19
Per entrare in teatro il pubblico deve essere in possesso di Green Pass valido secondo le normative vigenti.

INFO
BIGLIETTERIA
aperta mercoledì dalle ore 16:00 alle 19:00 e sabato dalle ore 09:00 alle 12:00
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 - 320.8949518 – 389.7983629
regia di GIANCARLO LUCE

Cast
Cast
Teatro Le Forche
STORIA DI BELLA
di Gianbattista Basile
con Giancarlo Luce e Cilla Palazzo
regia di GIANCARLO LUCE
burattini e baracca di Mariella Putignano
musiche Antonello Tannoia

Descrizione

Lo spettacolo è liberamente ispirato alla storia “La Penta mano-mozza” de “Lu Cunto De Li Cunti” di Gianbattista Basile. Il Re di Pietrasecca, decide di sposare sua sorella Bella per via delle sue belle mani, ma questa si rifiuta categoricamente e per punirlo se le taglia e gliele consegna. Il Re, infuriato, la punisce facendola buttare in mare, chiusa in una cassa. Bella peregrinerà a lungo, incontrando ostacoli e impedimenti e, sempre fedele a se stessa, alla fine riconquisterà la perduta felicità. Questa fiaba insegna a credere in se stessi, nei propri principi, senza lasciarsi traviare; a ritenere la libertà il valore più alto dell’umanità, anche se a volte può costare caro. La tecnica rappresentativa scelta è quella del teatro dei burattini, attraverso i loro tratti somatici fortemente connotati, il carattere e gli stati d’animo di cui ogni personaggio è portatore.

INFO E CONTATTI
INFO
BIGLIETTERIA
aperta mercoledì dalle ore 16 alle 19 e sabato dalle ore 9 alle 12.
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 - 320.8949518 – 389.7983629
COSTI E INFO
CITTÀ DI NARDÒ
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Teatro Comunale
PICCOLI SGUARDI 2022
Stagione domenicale per famiglie

Orario delle rappresentazioni
Porta ore 17 – sipario ore 17.30.

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

PREZZO DEI BIGLIETTI
Biglietto POSTO UNICO € 5
**Lo spettacolo DIRE FARE BACIARE LETTERA TESTAMENTO è a ingresso gratuito – realizzato nell’ambito del progetto “Gioca, Pensa, Vinci” a cura di ASL Lecce e TPP

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. Con la Carta del Docente è possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti esclusivamente al botteghino. Con 18app è invece possibile acquistare sia al botteghino che online su vivaticket.it.

CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19
Per entrare in teatro il pubblico deve essere in possesso di Green Pass valido secondo le normative vigenti.

INFO
BIGLIETTERIA
aperta mercoledì dalle ore 16:00 alle 19:00 e sabato dalle ore 09:00 alle 12:00
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 - 320.8949518 – 389.7983629

Condividi sui social: