SISSI L’IMPERATRICE

Federica Luna Vincenti
Teatro: Teatro Vignola - Polignano a Mare
Prezzo: a partire da € 15

SISSI L’IMPERATRICE

Federica Luna Vincenti
Teatro: Teatro Vignola - Polignano a Mare
Prezzo: a partire da € 15
Federica Luna Vincenti
Teatro: Teatro Vignola - Polignano a Mare
Prezzo: a partire da € 15
Federica Luna Vincenti
Teatro: Teatro Vignola - Polignano a Mare
Prezzo: a partire da € 15
INFO E CONTATTI
INFO
TEATRO VIGNOLA
Viale delle Rimembranze, 13
080.4249910

COMUNE DI POLIGNANO A MARE
Area III - Ufficio Cultura
0804252323 – 16 - 58
Cast
Goldenart Production /Teatro Stabile di Bolzano /Il Rossetti -Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Federica Luna Vincenti
SISSI L’IMPERATRICE
scritto e diretto da ROBERTO CAVOSI
con Milutin Dapcevic, Ira Nohemi Fronten, Claudia A. Marsicano, Miana Merisi
costumi Paola Marchesin / light designer Gerardo Buzzanca / musiche Oragravity

Descrizione

Lo spettacolo è il racconto dell’inquieta e tormentata vita dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria, comunemente nota come Sissi. Il testo si snoda in vari quadri, ognuno dei quali prende in esame alcuni aspetti del carattere e del pensiero dell’Imperatrice: dalla filosofia al sesso, dalla politica all’arte. Il ritratto generale che man mano si compone mette in luce una donna tanto anticonformista quanto profondamente frustrata dalla rigidità e spietatezza della Corte Viennese, ma anche la grande poesia e la voglia di libertà di una creatura che si riteneva eternamente “chiusa in gabbia”. Anoressica, in eterno lutto per le morti assurde di due dei suoi figli, sviluppa una sensibilità dolente e rabbiosa al tempo stesso ma tutt’altro che astratta, rivolta infatti anche verso le più delicate questioni sociali: dalle sofferenze delle minoranze etniche, ai soprusi subiti dal proletariato. Antimperialista e disgustata dalle atrocità delle guerre che divampano intorno a lei, Sissi si dedica maniacalmente alla cura del suo corpo, della sua acconciatura, alla scelta delle scarpe, una barriera contro il senso di morte che aleggia intorno a lei. Profeta dell’imminente crollo dell’Impero Asburgico, Sissi ci mostra quel mondo come paradigma del nostro mondo, di un presente in cui le piaghe della sopraffazione, del razzismo e della guerra sono più virulente che mai. Sissi l’Imperatrice è un testo dove alte si fanno le “grida” della sfortunata Sissi, imperatrice suo malgrado ma donna irripetibile, la cui sensibilità ferita parla a tutti noi, alle nostre ferite.

 

COSTI E INFO
COMUNE DI POLIGNANO - Assessorato alla cultura e spettacolo
PUGLIA CULTURE
TEATRO VIGNOLA
Stagione di prosa 2024-2025

ABBONAMENTO A 9 SPETTACOLI
INTERO, € 100
RIDOTTO, € 90

PREZZI DEI BIGLIETTI
INTERO, € 20
RIDOTTO, € 15

CONDIZIONI GENERALI E VENDITA DI BIGLIETTI E ABBONAMENTI
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Il botteghino del Teatro Vignola (Via Rimembranza, 13 - tel. 080.4249910) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 21.00.

Prelazione per i Vecchi Abbonati
I titolari degli abbonamenti della Stagione 2023/2024 che vorranno rinnovare la sottoscrizione del nuovo abbonamento potranno recarsi presso il botteghino del teatro Vignola dal giorno 29 novembre 2024 negli orari di apertura.

Nuovi Abbonamenti
I nuovi abbonamenti per la stagione 2024/2025 saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Vignola dal 05 dicembre 2024 negli orari di apertura.

Vendita biglietti

I biglietti del primo spettacolo in programma saranno in vendita a partire dal 15 dicembre 2024 sia online che al botteghino del teatro. Dal 15 dicembre saranno disponibili anche i biglietti di tutti gli spettacoli in cartellone su www.vignolacinemas.it.

Per effettuare l’acquisto al botteghino, i biglietti saranno disponibili dal giorno successivo alla rappresentazione precedente.

Riduzioni
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone.
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone.
Le riduzioni non sono cumulabili. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.

Puglia Culture è accreditato a Carta Cultura Giovani e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI
Serali: porta ore 20.30 - sipario ore 21.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
TEATRO VIGNOLA
Viale delle Rimembranze, 13
080.4249910

COMUNE DI POLIGNANO A MARE
Area III - Ufficio Cultura
0804252323 – 16 - 58

INFO POINT
‎331.234 8925
(FB e IG) Info-Point Polignano
Federica Luna Vincenti
Teatro: Teatro Vignola - Polignano a Mare
Prezzo: a partire da € 15

Cast
Cast
Goldenart Production /Teatro Stabile di Bolzano /Il Rossetti -Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Federica Luna Vincenti
SISSI L’IMPERATRICE
scritto e diretto da ROBERTO CAVOSI
con Milutin Dapcevic, Ira Nohemi Fronten, Claudia A. Marsicano, Miana Merisi
costumi Paola Marchesin / light designer Gerardo Buzzanca / musiche Oragravity

Descrizione

Lo spettacolo è il racconto dell’inquieta e tormentata vita dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria, comunemente nota come Sissi. Il testo si snoda in vari quadri, ognuno dei quali prende in esame alcuni aspetti del carattere e del pensiero dell’Imperatrice: dalla filosofia al sesso, dalla politica all’arte. Il ritratto generale che man mano si compone mette in luce una donna tanto anticonformista quanto profondamente frustrata dalla rigidità e spietatezza della Corte Viennese, ma anche la grande poesia e la voglia di libertà di una creatura che si riteneva eternamente “chiusa in gabbia”. Anoressica, in eterno lutto per le morti assurde di due dei suoi figli, sviluppa una sensibilità dolente e rabbiosa al tempo stesso ma tutt’altro che astratta, rivolta infatti anche verso le più delicate questioni sociali: dalle sofferenze delle minoranze etniche, ai soprusi subiti dal proletariato. Antimperialista e disgustata dalle atrocità delle guerre che divampano intorno a lei, Sissi si dedica maniacalmente alla cura del suo corpo, della sua acconciatura, alla scelta delle scarpe, una barriera contro il senso di morte che aleggia intorno a lei. Profeta dell’imminente crollo dell’Impero Asburgico, Sissi ci mostra quel mondo come paradigma del nostro mondo, di un presente in cui le piaghe della sopraffazione, del razzismo e della guerra sono più virulente che mai. Sissi l’Imperatrice è un testo dove alte si fanno le “grida” della sfortunata Sissi, imperatrice suo malgrado ma donna irripetibile, la cui sensibilità ferita parla a tutti noi, alle nostre ferite.

 

INFO E CONTATTI
INFO
TEATRO VIGNOLA
Viale delle Rimembranze, 13
080.4249910

COMUNE DI POLIGNANO A MARE
Area III - Ufficio Cultura
0804252323 – 16 - 58
COSTI E INFO
COMUNE DI POLIGNANO - Assessorato alla cultura e spettacolo
PUGLIA CULTURE
TEATRO VIGNOLA
Stagione di prosa 2024-2025

ABBONAMENTO A 9 SPETTACOLI
INTERO, € 100
RIDOTTO, € 90

PREZZI DEI BIGLIETTI
INTERO, € 20
RIDOTTO, € 15

CONDIZIONI GENERALI E VENDITA DI BIGLIETTI E ABBONAMENTI
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Il botteghino del Teatro Vignola (Via Rimembranza, 13 - tel. 080.4249910) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 21.00.

Prelazione per i Vecchi Abbonati
I titolari degli abbonamenti della Stagione 2023/2024 che vorranno rinnovare la sottoscrizione del nuovo abbonamento potranno recarsi presso il botteghino del teatro Vignola dal giorno 29 novembre 2024 negli orari di apertura.

Nuovi Abbonamenti
I nuovi abbonamenti per la stagione 2024/2025 saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Vignola dal 05 dicembre 2024 negli orari di apertura.

Vendita biglietti

I biglietti del primo spettacolo in programma saranno in vendita a partire dal 15 dicembre 2024 sia online che al botteghino del teatro. Dal 15 dicembre saranno disponibili anche i biglietti di tutti gli spettacoli in cartellone su www.vignolacinemas.it.

Per effettuare l’acquisto al botteghino, i biglietti saranno disponibili dal giorno successivo alla rappresentazione precedente.

Riduzioni
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone.
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone.
Le riduzioni non sono cumulabili. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.

Puglia Culture è accreditato a Carta Cultura Giovani e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI
Serali: porta ore 20.30 - sipario ore 21.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
TEATRO VIGNOLA
Viale delle Rimembranze, 13
080.4249910

COMUNE DI POLIGNANO A MARE
Area III - Ufficio Cultura
0804252323 – 16 - 58

INFO POINT
‎331.234 8925
(FB e IG) Info-Point Polignano

Condividi sui social: