Educatori dei servizi per l’infanzia, insegnanti, dirigenti scolastici e artisti che operano in tutte le regioni d’Italia. Sono 3.192 (566 pugliesi) i partecipanti iscritti al corso di formazione IO SONO TE – METODOLOGIA PER UN TEATRO DI TUTTI, nato dalla collaborazione tra INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e A.R.T.I. (Associazione delle Reti Teatrali Italiane). Crescono le adesioni, con 917 partecipanti in più rispetto ai 2.275 della scorsa edizione.
Il teatro, dunque, come strumento di inclusione e di rimozione degli ostacoli legati alle diversità. È questo il tema al centro dell’edizione 2024 del progetto. Il corso ha lo scopo di avvicinare scuola e teatro per rafforzare la collaborazione tra questi due mondi in una logica di scambio reciproco e rispondere con strumenti adeguati ai bisogni degli studenti.
Il progetto, giunto alla terza edizione, è nato dalla collaborazione tra INDIRE e A.R.T.I. e vede la Fondazione Toscana Spettacolo onlus capofila di 12 Circuiti Regionali associati in ambito AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) / Federvivo(Federazione dello spettacolo dal vivo): AMAT- Associazione Marchigiana Attività Teatrali, ARTEVEN Associazione Regionale per la promozione e per la diffusione del teatro e della cultura nella comunità venete, Ass.ne C.T.R.C. Teatro Pubblico Campano, ATER Fondazione, Circuito CLAPS, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Piemonte dal Vivo, ACS Abruzzo Molise Circuito Spettacolo, Coordinamento Teatrale Trentino, ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio e Fondazione Toscana Spettacolo onlus, in qualità di capofila del progetto per A.R.T.I.