Si può parlare di scienza a teatro? La risposta è “Copenhagen” di Michael Frayn con le sue mille e più repliche solo tra National Theatre e West End nella prima produzione a Londra, e le più di trecento a Broadway, è la dimostrazione di come si possa affascinare il pubblico parlando di scienza. A Putignano lo spettacolo è proposto il 15 febbraio alle 21 al Teatro Giovanni Laterza, con Riccardo Lanzarone, Silvia Lodi, Fabrizio Pugliese per la regia di Fabrizio Saccomanno nell’ambito della Stagione teatrale del Comune-Assessorato alla Cultura in collaborazione con Puglia Culture. Copenhagen narra dell’incontro tra Bohr ed Heisenberg, due dei massimi fisici del secolo scorso e tra i fondatori della meccanica quantistica, avvenuto nel pieno della Seconda Guerra Mondiale. Copenhagen è una produzione di Unisalento con Ura Teatro, che vedrà per l’appunto in scena Fabrizio Pugliese nei panni di Niels Bohr e Silvia Lodi in quelli di Margrethe Bohr mentre Riccardo Lanzarone interpreta Werner Heisenberg.