Premio DANZA AL PICCINNI – III Edizione

Comune di Bari – Assessorato alla Cultura

Puglia Culture

Stagione Teatrale 2025/2026

PROGETTO DI PROMOZIONE DEDICATO ALLE SCUOLE DI DANZA

a cura di AltraDanza/Domenico Iannone e Puglia Culture

in collaborazione con ResExtensa | Porta d’Oriente – Centro Nazionale di Produzione della Danza

La Stagione Teatrale 2025/26 del Comune di Bari, realizzata da Puglia Culture (ex Teatro Pubblico Pugliese), come di consuetudine sarà arricchita da “Danza al Piccinni”, la sezione di danza contemporanea, che sarà nuovamente inaugurata da una serata speciale ed inedita: un Gala di Stelle Pugliesi della Danza, che come già nelle precedenti edizioni si aprirà con la premiazione e l’esibizione di vincitori e vincitrici della III edizione del Premio “Danza al Piccinni.

Dando continuità alle numerose iniziative di valorizzazione e promozione delle alle scuole di danza di Bari e provincia già realizzate nei precedenti anni, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari e Puglia Culture (ex Teatro Pubblico Pugliese) promuovono e realizzano la III Edizione del Premio “Danza al Piccinni”, un’iniziativa specificatamente concepita per la valorizzazione delle scuole di danza del territorio, offrendo alle vincitrici ed ai vincitori quale premio finale la possibilità di esibirsi sul prestigioso palcoscenico del Piccinni, nella prima parte del programma del Gala di Stelle Pugliesi della Danza che vedrà in scena, ancora una volta, noti danzatori e danzatrici nostri conterranei che con la loro arte hanno dato lustro non solo alla danza in sé ma anche alla nostra terra.

 

REGOLAMENTO

Art.1

Descrizione e finalità

Il Comune di Bari e Puglia Culture indiconola III edizione del Premio “Danza al Piccinni, che ha come obiettivi valorizzare presso un ampio pubblico la grande qualità formativa delle/gli insegnanti e quella performativa di allieve ed allievi delle numerose scuole di danza del territorio, e mettere in luce i migliori talenti, potenziali “stelle” del futuro, che periodicamente da queste scuole emergono nel panorama nazionale ed internazionale.

Il 18 ottobre 2025 al Teatro Piccinni, in occasione del Gala di Stelle Pugliesi della Danza (titolo e programma ancora in via di definizione), le esibizioni dei danzatori e delle danzatrici professionisti, ospiti della serata, saranno precedute da quelle delle formazioni e dei solisti/e che saranno individuati da una competente commissione artistica nel corso del contest di scuole di danza che avrà luogo il prossimo 30 aprile, al Teatro Kismet di Bari.

Art.2

Destinatari

Possono partecipare tutte le scuole di danza aventi sede nell’area metropolitana di Bari (Bari e provincia), intese come gruppi di allievi ed allieve insieme ai/alle loro insegnanti. La partecipazione di ogni scuola dovrà essere organizzata e coordinata da almeno un referente della stessa scuola di danza.

Art.3

Modalità di partecipazione al Contest “Premio DANZA AL PICCINNI”

Alle scuole di danza sarà possibile partecipare al Premio candidandosi tramite una call “aperta” (senza procedura di selezione), attiva dal 3 aprile al 24 aprile 2025, e attraverso la quale ciascuna scuola si iscriverà al contest “Premio DANZA AL PICCINNI – III Edizione” in programma il 30 aprile 2025, presso il Teatro Kismet di Bari.

Ai fini della regolare iscrizione al contest,ogni scuola di danza dovrà compilare in ogni sua parte il form on line all’indirizzo – https://tinyurl.com/4vvckfua, ed inviarlo entro e non oltre le ore 13:00 del 24/04/2025, pena la mancata iscrizione al contest.

L’ammissione al contest non prevede limiti numerici di scuole ammesse, ma esclusivamente temporali, pertanto non saranno prese in considerazione le candidature pervenute oltre le ore 13:00 del 24/04/2025.

La partecipazione delle scuole di danza al contest sarà gratuita, ad esclusione delle spese che ciascuna scuola eventualmente sosterrà per il raggiungimento del luogo di svolgimento del contest (Teatro Kismet), per l’acquisto/realizzazione/affitto di costumi di scena e/o per realizzazione o fornitura delle musiche per ciascuna esibizione.

 

Art.4

Le candidature al Contest del 30aprile

Ciascuna scuola di danza interessata, al momento dell’iscrizione al contest, potrà candidare:

  • al massimo n. 1 gruppo di minimo 4 allieve/i, che andrà in scena con una breve creazione di danza della durata minima di 3 minuti e durata massima di 10 minuti, nella categoria “GRUPPI MODERN”(N.B.: sarà obbligatorio specificare il genere “modern” nel form on line di iscrizione della creazione);
  • al massimo n. 1 gruppo di minimo 4 allieve/i, che andrà in scena con una breve creazione di danza della durata minima di 3 minuti e durata massima di 10 minuti, nella categoria “GRUPPI CONTEMPORANEO” (N.B.: sarà obbligatorio specificare il genere “contemporaneo” nel form on line di iscrizione della creazione)
  • al massimo 1 allieva/o che andrà in scena come solista con una breve creazione di danza di genere “modern” o “contemporaneo”, della durata massima di 3 minuti, nella categoria “SOLISTI”(N.B.: sarà obbligatorio specificare il genere “modern” o “contemporaneo” nel form on line di iscrizione della creazione).

Pertanto, ciascuna scuola potrà candidare al massimo un totale di 3 creazioni, purché di categorie diverse (n. 1 solo modern o contemporaneo + n. 1 lavoro di gruppomodern + n. 1 lavoro di gruppo contemporaneo). Non è obbligatorio candidare creazioni per tutte e tre le categorie. ***In caso di candidatura di 3 diverse creazioni, ciascuna scuola di danza dovrà compilare un form on line per ogni creazione, per un totale di 3form on line.

Le allieve e gli allievi coinvolti nelle creazioni delle scuole candidate dovranno obbligatoriamente rientrare nei profili “Intermedio” (junior) o “Avanzato” (senior)e comunque avere almeno 13 anni compiuti al momento della realizzazione del Contest del 30/04/2025.Sono ammessi gruppi formati da allievi ed allieve di entrambe le categorie contemporaneamente. Per ogni gruppo candidato, sono altresì ammessi allievi ed allieve rientranti nell’altra categoria per la quale è iscritto, purchénel gruppo almeno l’80% dei componenti rientri nel profilo della categoria d’iscrizione.

Potranno essere candidate creazioni di danza esclusivamente di genere “modern” e/o “contemporaneo” e non saranno prese in considerazione le proposte di creazioni di danza “classica”e/o “neoclassica”. Parimenti, per le categorie “gruppo modern” e “gruppo contemporaneo”, potranno essere candidate esclusivamente creazioni di danza che prevedano in scena non meno di 4 interpreti e non saranno prese in considerazione le proposte di creazioni per duetti o terzetti Ciascuna creazione proposta dovrà essere a firma delle/gli insegnanti delle scuole candidate o di altre/i insegnanti italiani, ovvero non appartenenti al “repertorio” di coreografe/i italiane/i e/o internazionali la cui esecuzione preveda l’acquisizione dei “diritti di riproduzione” e/o dei “diritti d’autore” da parte del soggetto realizzatore.

Potranno essere candidate creazioni già precedentemente portate in scena in occasione di contesti simili (per esempio: saggi, concorsi, gala, ecc. ecc.), purché non superino i minutaggi descritti nel primo capoverso del presente articolo.

 

Art.5

Organizzazione del Contest del 30 aprile

Il contest “Premio DANZA AL PICCINNI – III Edizione” avverrà esclusivamente nel giorno 30(prove e serata di esibizioni)aprile 2025, presso il Teatro Kismet di Bari.

Tutte le scuole di danza iscritte al contest avranno la possibilità di effettuare una breve prova spaziale nella sala teatrale del Teatro Kismet durante la giornata (mattina + pomeriggio) del 30aprile.Gli orari ed il tempo destinato alle prove di ciascuna scuola di danza saranno pianificati esclusivamente a cura dell’organizzazione generale del “Premio DANZA AL PICCINNI” e comunicati ai rispettivi referenti delle scuole di danza iscritte entro e non oltre il 24 aprile 2025. Salvo comprovate difficoltà debitamente comunicate o causa di forze maggiori, non sarà possibile soddisfare richieste di cambi del turno di prove. Se per cause non addebitabili all’organizzazione del “Premio DANZA AL PICCINNI” o per difficoltà verificatesi in prossimità o in coincidenza con il proprio turno di prove, una o più scuole di danza partecipanti non avessero la possibilità di provare, questo NON precluderà la propria esibizione nel contest e la decisione di effettuare la stessa esibizione sarà rimessa unicamente alla direzione della scuola in questione.

Tutte le creazioni delle scuole di danza iscritte al contest saranno calendarizzate per la sera del 30 aprile 2025, a partire dalle ore 20:30. La programmazione della “scaletta” delle esibizioni sarà ad esclusiva cura dell’organizzazione generale del “Premio DANZA AL PICCINNI”. Fatta eccezione per cause di forza maggiore e/o gravi difficoltà verificatesi in prossimità o in coincidenza con le esibizioni, non sarà possibile soddisfare richieste di cambi del turno di esibizione.

 

Il contest del 30 aprile sarà aperto al pubblico e con ingresso a pagamento. Non saranno riconosciuti accrediti ad allievi/e ed insegnanti delle scuole di danza partecipanti.

 

Art.6

Realizzazione del Contest del 30 aprile

L’organizzazione generale del “Premio DANZA AL PICCINNI” garantirà l’adeguato allestimento del palcoscenico del Teatro Kismet per le esibizioni della sera del 30/04/2025. Pertanto, il palcoscenico sarà allestito con tappeto danza nero, piazzato luci fisso caldo/freddo e adeguato impianto audio. Non saranno fornite dotazioni tecniche diverse da quelle sopra elencate, quali, ad esempio, tappeto danza bianco, pezzi-luce “special” o video-proiettore.

Ogni creazione presentata da ciascuna scuola di danza iscritta, andrà in scena nell’ordine stabilito dall’organizzazione generale del contest e dovrà avere durata minima di 3 minuti e massima di 10 minutiper lecategorie “GRUPPI MODERN”e“GRUPPI CONTEMPORANEO”, e durata massima di 3 minutiper la categoria “SOLISTI”indipendentemente dallo stile delle creazioni.

Non sarà consentito l’uso in scena di liquidi, polveri e/o oggetti di scena ingombranti o pericolosi mentre sarà possibile l’utilizzo di oggetti di scena di piccole o medie dimensioni, a condizione cheil loro utilizzo sia stato dichiarato nel form on line di iscrizione, e purchènon siano oggetti appuntiti, taglienti o di materiale fragile e/o infiammabile ed il loro trasporto, posizionamento in scena e disallestimento a fine esibizione resti a totale cura e carico della scuola di danza che se ne vorrà avvalere.

 

Ogniscuola di danza partecipante avrà l’obbligo di fornire le tracce audio delle musiche utilizzate per la o le esibizioni, su supporto digitaledi tipo mp3, riportante unicamente la traccia in oggetto. Ogni supporto digitale dovrà essere contrassegnato da etichetta riportante nome della scuola di danza, nome e cognome del/la Solista o denominazione del Gruppo, titolo della creazione e durata esatta. In caso di candidatura di 2 o 3 creazioni da parte delle scuole di danza, sarà necessario fornire altrettanti diversi supporti digitali, uno per ciascuna creazione che andrà in scena.

Tutti i supporti digitali delle musiche debitamente contrassegnati dovranno essere consegnati dal/la responsabile di ciascuna scuola di danza al referente dell’organizzazione del “Premio DANZA AL PICCINNI” al momento dell’arrivo al Teatro Kismet per effettuare le prove della/e esibizione/i. Le tracce audio ritenute non di buona qualità all’ascolto (perché imperfette, fruscianti, con rumori di fondo, ecc. ecc.) potranno essere rifiutate dall’organizzazione generale del “Premio DANZA AL PICCINNI” che potrà richiederne l’immediata sostituzione, a totale cura e carico della scuola di danza in questione.

 

Ciascuna scuola di danza partecipante, tramite opportuna dichiarazione liberatoria e prima che vadano in scena nel contest del 30/04/2025, dovrà garantire che tutte le allieve e tutti gli allievi coinvolti nelle creazioni presentate al contest godono di copertura assicurativa contro gli infortuni.

 

Art.7

Commissione Artistica e Premi 

Al contest del 30 Aprile 2025, sarà presente una Commissione Artistica appositamente nominata e composta da coreografe e coreografi dell’area metropolitana di Bari che valuteranno tutte le allieve e tutti gli allievi delle scuole di danza che andranno in scena, al fine di individuare, a loro insindacabile giudizio, i destinatari dei premi per le seguenti categorie:

  • Migliore gruppo MODERN
  • Migliore gruppo CONTEMPORANEO
  • Miglior GIOVANE TALENTO” per solista donna e per solista uomo***.

*** Saranno assegnati SOLO DUE Premi per la categoria “Miglior GIOVANE TALENTO”, uno per interprete femminile e l’altro per interprete maschile, che la Commissione Artisticaindividuerà tra i/le solisti/e esibitisi, indipendentemente se con una creazione di stile “modern” o di stile “contemporaneo”.

 

Nella settimana successiva alle esibizioni del contest del 30 aprile 2025, e dopo una consultazione tra i membri della Commissione Artistica, saranno comunicati i nomi delle vincitrici e dei vincitori delle 3 categorie, insieme a quelli delle scuole di danza di riferimento, e saranno consegnati attestati di partecipazione a tutte e tutti i partecipanti al contest “Premio DANZA AL PICCINNI – III Edizione”.

 

Tutti i vincitori e le vincitrici delle categorie “Migliore gruppo MODERN”, “Migliore gruppo CONTEMPORANEO” e “Migliore GIOVANE TALENTO”saranno ufficialmente premiati il 18 ottobre 2025 al Teatro Piccinni, in apertura del Gala di Stelle Pugliesi della Danza (titolo e programma ancora in via di definizione) a cura di Domenico Iannone/Compagnia AltraDanza e di Puglia Culture, in programma nell’ambito della prossima Stagione Teatrale del Comune di Bari. Subito prima della premiazione, avranno la possibilità di esibirsi sul palcoscenico del Teatro Piccinni, con le stesse creazioni con le quali si sono aggiudicati i premi, alla presenza del pubblico intervenuto per il Gala di Stelle Pugliesi della Danza.

Inoltre, ad insindacabile giudizio della Commissione Artistica, uno tra il vincitore e la vincitrice della categoria “Migliore GIOVANE TALENTO” riceverà, quale ulteriore premio a sostegno della crescita del proprio talento, una borsa di studio in denaropari al 60% degli incassi netti della serata di contest del 30 aprile 2025, per un valore corrispettivo massimo di € 2.000,00 netti. La gestione della borsa di studio è affidata alla Compagnia AltraDanza, partner dell’iniziativa, in collaborazione con ResExtensa | Porta d’Oriente – Centro Nazionale di Produzione della Danza.

 

Art. 8

Disposizioni e Privacy

È possibileutilizzare canzoni originali e inedite composte e interpretate per l’occasione o, comunque, autorizzate da terzi, oppure musica che abbia licenza Creative Commons*.

Le musiche utilizzate in svena non devono contenere messaggi offensivi, discriminatori o diffamatori, pena l’espulsione dal contest.

I soggetti in premessa dichiarano di utilizzare – anche per il tramite di collaboratori esterni – i dati personali esclusivamente per finalità amministrative e contabili, anche se comunicati a terzi.

 

Art. 9

Norme generali e Trattamento dei dati personali 

L’invio della candidatura implica l’accettazione del presente regolamento in ogni sua parte. L’invio dei dati della candidatura vale come liberatoria per il loro eventuale utilizzo nei modi che gli organizzatori riterranno opportuni ai fini promozionali. Le decisioni della Commissione Artistica, relativa all’applicazione, all’interpretazione e agli esiti del presente regolamento sono insindacabili. I partecipanti autorizzano l’organizzazione generale del “Premio DANZA AL PICCINNI – III Edizione”, ai sensi della Legge 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, al trattamento anche informatico dei dati personali e a utilizzare le informazioni inviate per tutti gli usi connessi al progetto per scopi promozionali.

 

INFO E CONTATTI

Per info: premiodanzaalpiccinni@gmail.com

 

Condividi sui social

Altre news