Venerdì 28 marzo, alle ore 20:30, all’AncheCinema di Bari, Puglia Culture presenta il film muto “Idillio Infranto” girato nel 1931 ad Acquaviva delle Fonti e Fasano. Un’opera diretta da Nello Mauri, restaurata nel 1996 con il supporto della Regione Puglia. L’evento rientra nell’ambito del progetto Herald, finanziato dal programma Interreg IPA South Adriatic 2021 – 2027 ed è inserito nel cartellone del “FuoriBif&st”.
Il film sarà proiettato in anteprima il giorno prima, il 27 marzo, a Fasano a partire dalle ore 10.00 nella Biblioteca di Comunità del Comune, seguito dal workshop “Idillio Infranto – The sound of the silent”. Il workshop è in programma anche a Bari il 28 marzo alle ore 09:30 nell’Aula C del Palazzo Ateneo dell’Università degli studi di Bari con la partecipazione di studenti e docenti del DAMS.
La proiezione di “Idillio Infranto” sarà accompagnata da una performance con musiche dal vivo eseguite da Miriam Lorusso, accompagnata dalla voce recitante di Domenico Clemente. Il regista Nico Girasole guiderà l’intera esperienza, creando un’atmosfera suggestiva e coinvolgente che riproporrà la magia del cinema muto in una veste rinnovata.
“Un’opera cinematografica di straordinario valore storico che consente di riscoprire un capitolo significativo della nostra tradizione filmica. È un evento che rappresenta un’importante opportunità per approfondire il fascino senza tempo del cinema muto, una forma d’arte che continua a suscitare emozioni e a stimolare nuove riflessioni sul linguaggio audiovisivo. La proiezione arricchita dal workshop costituisce una importante iniziativa pensata per coinvolgere gli studenti del DAMS e tutti gli appassionati di cinema nella riscoperta delle potenzialità espressive del sonoro applicato alle pellicole del passato. Il progetto Herald, finanziato nell’ambito del programma Interreg IPA South Adriatic 2021-2027, si pone, infatti, l’obiettivo di rafforzare le sinergie tra professionisti e operatori delle arti performative, favorendo il dialogo interculturale e promuovendo nuove opportunità di collaborazione e produzione artistica”, commenta Paolo Ponzio, presidente di Puglia Culture.
Il film racconta una storia che, pur essendo un prodotto dell’epoca del cinema silenzioso, conserva un valore simbolico e culturale molto forte, riuscendo a toccare tematiche universali attraverso il linguaggio visivo. Il restauro di Angelo Amoroso d’Aragona, avvenuto nel 1996, ha ridato vita all’opera, arricchita dalla nuova colonna sonora composta e diretta da Nico Girasole. L’evento del 28 marzo, rappresenta una straordinaria opportunità per rivivere la storia del cinema, in un’atmosfera che fonde il fascino del passato con la creatività contemporanea, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva in cui il silenzio del film viene armonizzato dalla musica dal vivo, la quale diventa protagonista nel raccontare le emozioni e le sfumature nascoste nel film.
IL WORKSHOP
Il workshop sarà condotto da alcuni esperti del cinema muto: Sehad Čekić, professore ordinario di produzione cinematografica presso l’Università del Montenegro, Eno Milkani, docente di regia cinematografica, storia del cinema e montaggio cinematografico presso l’Accademia cinematografica “Marubi” e l’Università delle Arti di Tirana e da Bari Angelo Amoroso d’Aragona e Nico Girasole.