Venerdì 21 marzo, a partire dalle ore 10:00, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” aprirà le porte dell’Aula C del Palazzo Ateneo per ospitare un importante appuntamento culturale dal titolo “Spazi, formazione e imprenditoria nelle industrie culturali e creative”, inserito nella cornice di DAMS OFF. L’iniziativa – a ingresso libero – si pone come una preziosa occasione di confronto e riflessione intorno al ruolo sempre più strategico delle industrie creative e culturali, valorizzando sia l’aspetto formativo che quello imprenditoriale nel settore.
L’incontro è organizzato dalla prof.ssa Angela Bianca Saponari, dal prof. Federico Zecca e dal dott. Gabriele Landrini ed è parte integrante della più ampia offerta formativa del Corso di Studio DAMS, dedicato allo studio approfondito dei linguaggi artistici, delle tecniche espressive e degli scenari economici che caratterizzano il cinema, i media audiovisivi, il teatro e la musica.
Particolare attenzione verrà data al dialogo e alla sinergia con il progetto Interreg IPA South Adriatic “UniValens”, che coinvolge attivamente importanti partner internazionali come Puglia Culture, l’University of Arts di Tirana e l’University of Montenegro, con l’obiettivo comune di sviluppare nuove opportunità di crescita culturale, imprenditoriale e formativa nel settore dello spettacolo e delle arti.
L’apertura ufficiale sarà affidata al prof. Paolo Ponzio, Direttore del Dipartimento DIRIUM dell’Ateneo barese, seguito dall’intervento del prof. Federico Zecca, Coordinatore dell’Interclasse DAMS, che illustrerà il quadro generale e le linee guida dell’evento.
La giornata sarà strutturata in tre sezioni principali, che toccheranno temi chiave come la produzione e formazione cinematografica, l’innovazione digitale e le nuove frontiere dello spettacolo dal vivo. Quest’ultima sezione vedrà la partecipazione speciale del giornalista Michele Casella (Il Manifesto) e del dott. Francesco Susca, fondatore di MUSICAEPAROLE. In particolare, il dott. Susca approfondirà il progetto “Palatour: cultura e innovazione per l’audience engagement”, presentando il teatro polifunzionale recentemente realizzato a Bitritto, alle porte di Bari. Questo nuovo spazio rappresenta un modello innovativo, capace di unire eventi culturali, spettacoli live, sostenibilità e tecnologia al servizio di una comunità di un territorio già sensibile al valore della cultura contemporanea.
«Il progetto UniValens, che vede insieme la nostra Università con le Università del Montenegro e l’Università delle arti di Tirana, costituisce uno dei tasselli fondamentali di una esperienza formativa di alto spessore nel campo delle discipline dello spettacolo», spiega il prof. Paolo Ponzio. «Abbiamo consapevolezza che solo mettendo insieme le varie componenti che delineano gli ambiti legati alle industrie creative e culturali si può pensare di sviluppare professionalità adeguate a vincere la sfida della imprenditorialità in settori così importanti ma allo stesso tempo fragili, che vanno implementati e valorizzati affinché possa emergere quella creatività artistica che dona bellezza e quindi benessere a ognuno».
All’evento parteciperanno, oltre agli studenti dei corsi DAMS e Scienze dello spettacolo, anche docenti e rappresentanti internazionali legati al progetto Interreg, favorendo così un importante momento di confronto e networking a livello accademico e professionale.