Di Marsico Libri

L'EDITORE

Nel 2003 nasce il marchio DI MARSICO LIBRI, che si pone da subito come obiettivo quello di dare corpo a un nuovo modo di intendere l’esperienza della lettura e la creazione editoriale. L’originalità, la cura della veste tipografica, lo sguardo sempre attento e rivolto costantemente alle nuove frontiere della tecnologia e del mercato editoriale sono i pilastri del nostro lavoro. La produzione è varia e abbraccia la narrativa emergente, i libri d’arte, romanzi, cucina, di poesia. Un occhio particolare è rivolto al mondo dei più piccoli, con due collane a loro dedicate e tante bellissime storie illustrate.

5 titoli selezionati dall'editore

Lo Chef Paldera ci accompagna in un tour alla scoperta dei piaceri e delle virtù della cucina stagionale pugliese. Venti ricette inedite che prendono vita dai migliori prodotti della nostra terra, tra carni pregiate, presidi Slow Food e ingredienti della tradizione suddivisi per stagione. Un ricettario tutto dedicato agli amanti della buona cucina, sempre alla ricerca di prodotti freschi, sani e a chilometro zero, per imparare a scegliere consapevolmente tra ciò che il territorio offre alle nostre tavole.
Un libro splendido, ricco di foto fatte da noti fotografi, che catturano i luoghi più importanti e caratteristici. Immagini che catturano luci forme, colori e profumi di una Bari che abbraccia i suoi abitanti e non si lascia dimenticare. L’introduzione a cura del Prof. Nicola Cutino riporta i valori della storia e della bellezza della città, evidenziandone e valorizzandone i percorsi e le passeggiate dal lungomare alle strade, ricche di architettura e abitabilità.
Raccontare con le immagini, i colori, i segni una “nuova” storia dell’intramontabile burattino di legno. Ad accompagnare le gesta del pezzo di legno più famoso del mondo una presenza magica e immortale: la Luna. L’eterea, pallida, luminosa luna è simbolo del sogno, dell’avventura, del cambiamento e ben si abbina al bisogno di Pinocchio di crescere, dai primi passi, alle prime bricconate, alle inquietanti disavventure, alla sua voglia di scoprire la vita, fino alla fine della sua corsa e alla sua trasformazione in bambino, uno dei tanti, con le sue sconfitte e le sue vittorie, le sue cicatrici e i suoi sorrisi. E a narrare il percorso di Pinocchio è servita la penna di uno scrittore che, pur rispettando la storia tradizionale, ha inserito con le sue parole momenti nuovi e intensi.

No, non è una storia come tante. Questo copioso e documentato libro è dedicato alla famiglia Gorjux, al suo legame con Bari e con la Puglia, all’opera incessante nel complesso mondo dell’editoria e al mai domato ruolo di strenuo difensore del Mezzogiorno. Nicola Mascellaro ci guida lungo un secolo di storia, rivelandone le vicende attraverso la lente di tre giornali (Corriere delle Puglie, La Gazzetta di Puglia e La Gazzetta del Mezzogiorno) in cui i Gorjux sono stati protagonisti assoluti.

Avevo pensato di chiamarlo ‘Diario senile’ ma, considerato che non riguardava una precisa sequenza di giorni e si è poi racchiuso tutto in un anno (vissuto nell’attesa di un responso definitivo dopo travagliata terapia), ho scelto per titolo Quel giorno, perché questi componimenti rappresentano per me la testimonianza di un appressamento alla conclusione del viaggio terreno con tutto l’affollamento mentale e morale che questo comporta: pensieri, dilemmi, rimpianti, delusioni, conferme, consegne (poche), estreme immaginazioni e quant’altro può caricarsi sul carro che s’appresta all’ultimo trasloco.

GLI EDITORI PUGLIESI