L'EDITORE

Nata nel 1965, la casa editrice Dedalo pubblica volumi di saggistica e testi universitari. In catalogo testi di storia moderna e medievale, filosofia, scienza e divulgazione scientifica per ragazzi, politica, sociologia, antropologia, architettura e narrativa scientifica.
Pubblica anche le riviste: Sapere, Inchiesta, Quaderni di Storia.
5 titoli selezionati dall'editore per Bologna Children's Book Fair 2025

Prima di finire nei libri, la grammatica è già nella nostra testa. Vive lì scomposta in paradigmi, cioè in tanti cassetti che contengono verbi, nomi, aggettivi… e perfino pezzi di parole che possiamo usare per comporre parole nuove. Tutti questi pezzi diversi sono pronti per entrare «in gioco», cioè per combinarsi e formare le «partite» dei nostri discorsi e dei testi che scriviamo. Conoscere le regole del gioco ci serve anche per capire le «mosse» degli altri, cioè i discorsi che ascoltiamo e i testi che leggiamo: perfino quelli più astrusi, come la poesia sui «tospi agìluti» con cui deve fare i conti la protagonista del libro. Con l’aiuto di un’insegnante speciale e di una mamma che – inspiegabilmente – adora i compiti di grammatica, Clarice impara a riconoscere i diversi pezzi non solo

Il volume propone un centinaio di facili esperimenti che rendono la fisica attraente e familiare, riscoprendola in tanti piccoli eventi della vita quotidiana che sono sotto gli occhi di tutti. Gli autori spiegano numerosi e affascinanti spettacoli della natura (l’arcobaleno completo, la luna blu, il lampo verde…), esaminano situazioni sorprendenti (il canto della pentola, il ghiaccio che fuma, il pepe che scappa…) e stimolano i lettori a cimentarsi con esperimenti alla portata di tutti per convincerli che si tratta di cose davvero possibili. Scoprirete con stupore che si può far bollire l’acqua in una pentola di carta, rendere invisibile uno spillo dentro una tazza, congelare più rapidamente un liquido riscaldandolo.

Un divertente viaggio in treno è l’occasione giusta per un professore di fisica, grande appassionato di scienza, per condividere con i suoi tre figli misteri e segreti della relatività ristretta. Lungo il tragitto, i simpatici gemelli Francesco e Nicola, e la più piccola Anna, intelligente e curiosa, discuteranno di viaggi interstellari, esperimenti con gli specchi e orologi in volo attorno al mondo. Tra riferimenti ai supereroi, battute spiritose e intuizioni geniali, rimarranno affascinati dalla teoria di Einstein e vorranno saperne sempre di più.

Il testo non ha la pretesa di fornire una risposta esaustiva a ogni domanda posta a inizio pagina, ma piuttosto si pone l’obiettivo di destare nei lettori, grandi e piccoli, il desiderio di conoscenza e la curiosità nei confronti del mondo che ci circonda, troppo spesso dato per scontato. La scienza ci dà risposte precise, ma spesso incomprensibili ai più; è necessario, quindi, cercare costantemente di conciliare semplicità di linguaggio e precisione scientifica. Questo libro, scritto da scienziati e testato da un campione di lettori «comuni», va esattamente in questa direzione, anche grazie all’efficace supporto grafico.

Cos’è la radioattività? Come funzionano le radiografie? Un viaggio a Parigi diventa per Andrea l’occasione di incontrare Marie Curie, la prima donna a vincere il premio Nobel, anzi a riceverne addirittura due. In questa nuova avventura Andrea accompagna la zia alla Sorbona, visita il Pantheon, sale sulla torre Eiffel, e intanto scopre i misteri del mondo atomico con la scienziata più famosa di tutti i tempi.