L'EDITORE

edizioni la meridiana nasce nel 1987 a Molfetta nel vivace clima di impegno sulle questioni dell’emarginazione, della pace, della non violenza creatosi intorno alla coinvolgente figura del vescovo, Antonio Bello. Negli anni la ricerca editoriale si è sviluppata sui temi delle culture formative, dell’impegno sociale, della cura e dell’accessibilità culturale e libri accessibili.
5 titoli selezionati dall'editore per Bologna Children's Book Fair 2025

Entriamo nel mondo di Frida Kahlo per scoprire la sua vita e le sue opere attraverso la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Oltre a raccontarne la biografia, “Frida Kahlo pittrice coraggiosa” spiega e raccoglie le sue opere più note e le tecniche artistiche utilizzate dalla pittrice, offrendo anche attività laboratoriali che possono essere portate in classe o in altri contesti educativi per avvicinare all’arte persone con disabilità cognitive.
Il libro è parte del progetto ArtistiCAA®, ideato da Teresa Righetti, con l’intento di rendere la cultura e i luoghi ad essa deputati accessibili a tutti e inclusivi. I libri di ArtistiCAA® in simboli trovano spazio nella collana “Parimenti. Proprio perché cresco” e sono dedicati a grandi artisti e alle loro opere.

Celebre romanzo della letteratura per ragazze e ragazzi, “Piccole donne” racconta la storia delle quattro sorelle March: Meg, la maggiore, appassionata dell’eleganza e del bel mondo; Jo, ribelle e anticonformista con una passione per la scrittura e la lettura; Beth, timida, dolce e con uno spiccato talento per la musica; Amy, la più piccola, capricciosa e vanesia con un’anima d’artista. Tradotto nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) dal gruppo Librarsi del Centro Documentazione Handicap di Bologna, questa edizione accessibile del romanzo di Louisa May Alcott consente anche a chi si approccia con difficoltà ai testi tradizionali di seguire la storia delle sorelle March e il loro percorso di crescita fino all’età adulta.

“Ti raccontiamo alcune pagine di Anna Frank, una ragazzina ebrea di 13 anni, figlia di un ricco banchiere tedesco.”
Il diario di Anna Frank tradotto in simboli per la collana accessibile “Parimenti. Proprio perché cresco” dedicata a lettori con disabilità cognitive. Un testo celebre che, grazie a questo nuovo adattamento nato sotto la supervisione del Centro Studi INBook, potrà essere portato nelle scuole e nelle comunità educative, nelle biblioteche e nelle librerie così che la sua lettura risulti finalmente accessibile a quel pubblico di giovani adulti che si approcciano con difficoltà ai testi tradizionali.

Mr Fogg junior e Passepartout junior, eredi dei celebri protagonisti del famoso romanzo di Julius Verne, affrontano una nuova avventura legata ad una scommessa: replicare il viaggio dei loro antenati sempre in 80 giorni, raccogliendo informazioni su 80 tesori (risorse energetiche, materie prime, specie di flora e fauna a rischio di estinzione) che vanno salvaguardati e consegnati alle prossime generazioni.
Durante il viaggio gli “esploratori” si scontreranno con una realtà molto complessa da comprendere e da raccontare. Vinceranno i nostri amici la scommessa? O questa scommessa li cambierà per sempre?

«Tutto ebbe inizio da una gomma bucata e dal Gallo venuto fuori dal piatto… Ciò che successe è una cosa difficile da spiegare perché le favole si vivono… e la Puglia è una favola.»
Una guida alle bellezze della Regione Puglia, illustrata e raccontata come una favola accessibile perché incanti bambini e bambine. Un libro doppio, a cui al testo ad alta leggibilità si affianca la traduzione in simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) curata dal gruppo Librarsi della Cooperativa Accaparlante di Bologna. Un QRcode rimanda poi alla versione audio, letta da Raffaella Giancipoli, inclusa con l’acquisto del libro cartaceo. Diverse modalità di lettura per raccontare a tutti e tutte una regione in cui c’è tanto da scoprire.