L'EDITORE

KURUMUNY dal grico “germoglio di ulivo”, omaggio alla pianta simbolo della Puglia e metafora del lavoro portato avanti dall’editrice. Dal 2004 si occupa di storia dei territori attraverso le testimonianze orali, antropologia, etnomusicologia, documentaristica e scienze sociali.
Col tempo gli interessi si sono allargati alla narrativa, alla poesia, alla world music.
5 titoli selezionati dall'editore per Bologna Children's Book Fair 2025

Ernesto, 13 anni, sogna di diventare un investigatore come Sherlock Holmes. Insieme alla sua banda, i “Tèssara”, ha già risolto vari casi nel suo paese. Tuttavia, dopo un litigio con JB, la sua migliore amica, inizia a dubitare delle sue aspirazioni. Due casi lo attendono: le lettere scomparse dalla casa della nonna e la nuova relazione tra JB e Kevin, il suo nemico. Solo recuperando il senso più profondo delle parole e dei suoni della lingua del suo popolo potrà ricostruire il mistero che sembra avvolgere, nella stessa nebbia, l’amicizia tra JB e Kevin, le lettere della nonna e quel battito che sente sempre più irrefrenabile nel suo cuore.

Un racconto poetico che non parla esplicitamente di diritti, ma che celebra il diritto di ogni bambino a sentirsi protetto, ascoltato, libero di chiedere, esplorare e scoprire. In ogni risposta non detta, si cela la promessa di un mondo in cui i più piccoli non devono temere di cercare un rifugio, una storia, un sorriso.
Il libro invita a riflettere sull’importanza della curiosità, delle relazioni affettive e dell’educazione nei primi anni di vita, così da risultare una guida utile sia per i bambini che per gli adulti.
Le illustrazioni, morbide e avvolgenti, amplificano la potenza di queste parole. Accompagnano il lettore in un viaggio visivo che alterna momenti avventurosi a quelli intimi e rassicuranti.

Una fiaba salentina raccolta da Luigi Chiriatti negli anni ’80, riproposta da Carla Saracino e illustrata da Chiara Spinelli. Rosa, ragazza umile, raccoglie erbe selvatiche quando viene catapultata in un mondo magico: castelli d’oro, alberi d’argento e porte di cristallo. Incontra il principe re dei cieli, se ne innamora e lo sposa, ma il legame con la famiglia la spinge a infrangere una promessa. Dopo sette anni, sette paia di scarpe di ferro e prove simboliche, i due si ritrovano.
La fiaba esplora l’amore che supera ostacoli, riflette sull’importanza delle relazioni e del mantenere le promesse. Le peripezie di Rosa rappresentano le sfide per realizzare i sogni, invitando a costruire una vita autentica attraverso impegno e coerenza.

L’albo nasce dalle ricerche degli alunni di Zollino (Le) sulla scèblasti, pane condito con verdure, raccolte tramite testimonianze di parenti e vicini. Roberta Marsano e Francesco Cuna lo trasformano in una «palletta impazzita» che, saltellando tra uffici e strade, coinvolge la comunità. La folla, incredula, segue l’informe e molliccio pane finché la signora Giulietta, con saggezza e audacia, riporta l’ordine.
Il racconto unisce passato e presente, valorizzando la tradizione locale (legata al culto di Demetra e alle sagre) e la memoria collettiva. Parla a tutti – “grichi”, salentini e non – per alimentare il senso di appartenenza, condividendolo con il mondo. Un invito a custodire identità e storia, mantenendo curiosità verso l’altro.

Il libro nasce dall’indagine di studenti di Sternatia (Le) che hanno raccolto storie sul misterioso Sciacuddhi attraverso testimonianze di genitori, nonni e anziani. I testi, adattati da Alberto Giammaruco, si fondono con le illustrazioni ispirate a Nino Giustiziero, artigiano di Maglie (Le) celebre per giocattoli magici realizzati con materiali di recupero.
Lo Sciacuddhi, folletto dispettoso presente in molte culture con nomi diversi, incarna un’identità sovraterritoriale, legata al mondo magico degli elfi e troll. Il libro include citazioni di M. Serao, C. Levi e S. Castromediano, che ne evidenziano il fascino letterario e antropologico. Un ponte tra tradizione orale, memoria collettiva e creatività artigianale, dove il mito si rinnova attraverso voci giovani e mani sapienti.