Gagliano Edizioni

L’EDITORE La Gagliano Edizioni nasce nel 2013 con l’obiettivo di diffondere il sapere che porta alla consapevolezza, all’evoluzione, al benessere fisico, psichico e spirituale dell’individuo. Spiritualità, astrologia, medicina olistica, tecniche olistiche, psicologia transpersonale, filosofia, tarocchi e antiche tradizioni sapienziali sono alcuni dei temi sviscerati negli anni dalla casa editrice e sono contenuti nella collana Axis Mundi, Stellium, Il Matto. La collana Magico Mondo di Danielle per i libri di favole; la collana “Diversity” che nasce dall’esigenza di superare i pregiudizi della società verso chi è diverso; la collana Sogni di Carta per i romanzi, la collana Creazioni Artistiche per i libri d’arte, Frammenti per le poesie, NutriTe per i libri di alimentazione. 5 titoli selezionati dall’editore Il libro parla ai ragazzi per raccontare loro cosa è la sessualità, ma è diretto anche ai genitori per far comprendere da che parte stare e che lingua parlare con i propri figli. Nel libro il Dott. Berloco racconta i modi attraverso i quali il corpo femminile è stato e viene ancora oggi umiliato, gli episodi di cronaca che leggiamo sulle pagine dei giornali, ma anche come il Mito si è impossessato dello stupro raccontandolo attraverso immagini forti; racconta la fisiologia di quanto accade durante un rapporto sessuale, qual è la biologia dell’innamoramento e quali sono le tappe che trasformano un bambino in uomo; si sofferma sul concetto di Empatia, Gilania e e Bellezza, perché come diceva Dostoevskij: “La Bellezza salverà il mondo”. Il manuale nasce dalla necessità di orientare medici e operatori olistici verso una corretta formazione nelle principali tecniche terapeutiche delle medicine complementari. Della Medicina Tradizionale Cinese viene offerto un compendio che include la descrizione e l’impiego degli agopunti maggiormente utilizzati nel trattamento di patologie come: Gastriti, Coliti, Allergie, Asma. L’Omeopatia di Risonanza propone un innovativo metodo di terapia omeopatica basato sulle stesse leggi della MedicinaTradizionale Cinese (Catene Causali), ma che consente risultati molto più stabili e veloci. Sono trattate anche la Radioestesia per autoguarigione e la Medicina Vibrazionale per individuare le frequenze più adatte a ripristinare lo stato di salute di organi, visceri e i nostri sistemi interni. Diagnosticare e poi curare, ristabilire una condizione di benessere, grazie alle onde eletttromagnetiche. Il libro include oltre alle principali e note tecnologie utilizzate per la cura e il benessere, anche quelle di recente studio e applicazione. Molte sono le pagine dedicate agli effetti biologici su cellule e tessuti, alle proprietà energetiche dell’acqua, agli effetti dannosi, per terminare con uno degli argomenti più difficili da affrontare: il cancro. L’autore ha raccolto gli studi più interessanti eseguiti in tutto il mondo: si tratta di tecnologie che in molti casi si sono evolute in applicazioni riconosciute ed approvate per la cura o l’ablazione del cancro. Il testo è utile ad informare tutti a conoscere di più su concetti, metodologie e scoperte di cui si ignora l’esistenza. Questo libro non presenta diete o alimenti miracolosi, mostra invece come si fa a conoscere con metodo scientifico gli effetti di un alimento o di una dieta sulla salute. Come si fa a conoscere che un alimento, un nutriente, una dieta fanno bene o male alla salute, determinano o proteggono da una malattia? Come si fa a conoscere questo in modo valido e riproducibile, cioè in modo scientifico? Ad apprendere ciò contribuisce l’epidemiologia nutrizionale, la branca della disciplina dell’epidemiologia che studia l’esposizione ad alimenti, nutrienti, diete in relazione ad effetti tra i più diversi, dal decadimento cognitivo alle malattie cardiovascolari, ai tumori. L’incredibile racconto della vita di Shajeer ci guida in un affascinante viaggio evolutivo che illumina il nostro innato senso di meraviglia, risvegliando la curiosità del bambino interiore presente in ognuno di noi. L’autore si racconta con autentica semplicità accompagnandoci alla scoperta del suo magico mondo, il Wayanad nel Sud dell’India, dove la natura selvaggia della foresta fa da sfondo allo scorrere di una vita lenta tra villaggi tribali, rituali propiziatori, guaritori ayurvedici, astrologi, yogi e maestri spirituali. Più di una semplice autobiografia, lo straordinario viaggio nell’esistenza dell’autore ispira ed invita a risvegliare la propria natura innata, incoraggiando un percorso di crescita personale e di comprensione più profonda di se stessi GLI EDITORI PUGLIESI

Florestano Edizioni

L’EDITORE La Florestano Edizioni ha una vasta produzione che spazia dalla Saggistica alla Letteratura Musicale, dalle revisioni critiche di Partiture famose, alle Opere di autori emergenti. Florestano è il geniale alter-ego di Robert Schumann, l’anima romantica per eccellenza, che nel compositore tedesco lottò sempre contro Eusebio, anima compagna e insieme antagonista. Nel nome di Florestano riecheggia tutto ciò che la nostra casa editrice, con la sua produzione selezionata e curata fin nei minimi dettagli, si propone di rappresentare e diffondere: la diffusione della Musica, nella sua massima espressione che trascende i secoli giungendo intatta fino a noi, e la passione per tutte quelle Arti che dalla musica traggono magia e ispirazione. Poesia, Narrativa, Saggistica e Musica si fondono nelle nostre opere, facendo di ogni libro una piccola opera d’arte. Studi e ricerche specifiche, in campo musicale e artistico, impreziosiscono il catalogo della Florestano volto anche a pubblicazioni di carattere internazionale. 5 titoli selezionati dall’editore Shakespeare Ænigma di Stefano Reali. 1571. John Florio, giovane letterato italiano in fuga dall’Inquisizione, si rifugia in Inghilterra dove spera di sbarcare il lunario come precettore. A Londra, per John inizia una scalata sociale che lo condurrà dai lavori più umili fino alla Corte della regina Elisabetta. I suoi incontri con i più alti ingegni dell’epoca, da Giordano Bruno a Christopher Marlowe, da John Dee a Mary Sidney, e un paio di scontri con Miguel De Cervantes, segneranno profondamente la sua esistenza. Ma sarà lo sciagurato patto “cyranesco” con William Shakespeare a cancellare John Florio dalla Storia, dando vita alla più grande truffa letteraria degli ultimi quattro secoli. Superintelligenza di Gianni Sebastiano. Bari. In occasione del funerale di Nicola Sassanelli, morto a causa di un misterioso incidente, suo figlio Roberto, giunto dagli Stati Uniti dove vive, incontra Giulio Valentini, socio d’affari di Nicola, per consegnargli una cartella a lui intestata che ha ritrovato nello studio del padre. Il contenuto della cartella condurrà Giulio nel mondo dell’Intelligenza Artificiale che scoprirà presto non essere solo una tecnologia, bensì il moderno quanto eterno anelito dell’uomo a rispondere alla domanda più importante della sua esistenza: perché. Ogni tappa del viaggio che porterà Giulio da Bari fino a Londra, finirà per convincerlo che Nicola sia stato, in realtà, assassinato. Il colore turchino di Francesca Pilato. Tra gli anni dell’Unificazione italiana e la vigilia della guerra di Libia scorrono le vicende di una famiglia siciliana di patrioti e di imprenditori illuminati. Aloisa, l’unica bene amata figlia femmina (“una pennellata fiamminga tra i ricci scuri dei fratelli” ) che per talento artistico e personalità è destinata a un singolare cammino esistenziale. Drammatici accadimenti infatti la separeranno, già moglie e madre, dalla sua Isola, per condurla per sempre a Napoli.Il romanzo è stato finalista al Premio Calvino edizione XXVII. “Domani non sarò per te nient’altro che un nome”, canta Thaïs, bellissima e desiderata, ma prigioniera del suo ruolo di cortigiana. E Nient’altro che un nome di Anna Lina Molteni è Emma, soprano a fine carriera, confinata nel manicomio di Volterra durante i primi del ‘900. Un plico di lettere ritrovato dalla nipote Flora, afflitta da problemi psichiatrici e alla ricerca di ascendenti con le stesse patologie, rivela l’esistenza di una zia, la cui unica ragione di vita e di sopravvivenza è preparare il ritorno trionfale sulle scene, per interpretare la più grande Thaïs di Jules Massenet che si sia mai ascoltata. Lettere mai spedite e quindi cadute nell’oblio. Una storia vera, raccontata attraverso la lente deformante della follia. La guerra di Gilda di Antonella Fiore. Questo romanzo è tratto da una storia vera, poco conosciuta. In una Bari borghese e mercantile, che avverte imminente lo scoppio della Grande Guerra, trasloca un’affascinante viaggiatrice di commercio, Gilda Grizian, addetta alle vendite di un campionario di lingerie moderna, scandaloso come il suo taglio di capelli, gli abiti che indossa e lo stile di vita disincantato che conduce in città assieme al fidanzato austriaco più giovane di qualche anno. A distanza di mesi però, le sue vicende di vita portano numerosi delatori a impegnarsi in una caccia alle streghe di risonanza nazionale che le farà combattere un’altra guerra per la sua libertà. GLI EDITORI PUGLIESI

Fallone Editore

L’EDITORE La Fallone Editore è una casa editrice indipendente, pugliese per tassonomie geografiche, ma con una linea d’azione nazionale e internazionale. Tra i segmenti letterari di suo interesse, oltre a narrativa e poesia, anche saggistica, letteratura per l’infanzia, scienze ermetiche, fotografia, arte, musicologia, cinotecnica. 5 titoli selezionati dall’editore Πολιορκημένος χρόνος – Tempo assediato di Titos Patrikios è una raccolta di 12 poesie curata e tradotta da Maria Caracausi.Nei versi di Patrikios la memoria assorbe in sé il ricordo per farne cosa ulteriore. Il passo ben fermo sulla terra pianeggiante, la Grecia e l’eco della guerra, la giustizia quale punto cardinale di una ricerca lunga quanto la vita, ma anche l’amore declinato al plurale, un’affezione che è duplice nella sfumatura semantica, e l’infanzia, legata alla patria e ai nomi, che determinano e stabiliscono le forme, persino i modi.Un libro di grande livello che riconferma il marchio inconfondibile di Patrikios. Se giuri sull’arca di Mattia Tarantino è poemetto dal ritmo profetico, che sta sempre tra impostura e rivelazione. Ed è sulla profezia che la lingua si fa rarefatta ma necessaria; quasi lingua d’uccelli, d’avventori momentanei e casuali, di estinti fonemi riattivati; una nervatura passionale (quasi impensabile, laddove ogni passione pare ristretta e asciugata), esistenziale, che apporta al campo poetico l’impensabile della raffigurazione. Perché questa è poesia dell’irrappresentabile, dell’ingiudicabile condizione di essere prima o di essere dopo nel linguaggio. Tarantino, infatti, esiste come un’impalcatura a priori sul segreto generativo della poesia.[dalla prefazione di Michelangelo Zizzi] Un romanzo visionario, in grado di creare senso di straniamento nel lettore, in cui non mancano elementi comici, come pure la capacità di leggere lucidamente il mondo contemporaneo.Dove gli occhi si fermano di Filippo Chiello è ambientato in una città futuribile e alienante, in cui il virtuale ha soppiantato il reale e i cittadini hanno rinunciato alla libertà in cambio della sicurezza e della protezione dello Stato, che li ricompensa con una vita facile e agiata. In questo scenario apocalittico, tra microchip impiantati e medicalizzazione ossessiva, si incontrano Orlando e Ulisse. Stritolati da dinamiche sociali e politiche sempre più opprimenti, si dibattono in dilemmi esistenziali che ne fanno emergere la loro profonda umanità. Sarebbe già complicato così, barcamenarsi con una sola coscienza, spesso rasentando lo squilibrio, ma proporsi di gestirne addirittura due, la propria e quella della persona con cui ci s’appariglia, è un’impresa ai limiti della temerarietà, opera destinata a essere greve e buffa, un acciabattamento sull’orlo dello scivolone.Sono queste prodezze incongrue allo stupidimento (frainteso per finezza d’intelletto singolare), all’indolenza morale, all’impenitente egocentrismo oltreché alla fiacchezza di membra.Ai consorti Nunzio Coppolone e Gilberta Arbizzola spetta e tocca l’azzardo di far combaciare le proprie tessere; tentativi tanto imperfetti quanto necessari, una sfida alla quale non si è mai del tutto attrezzati, una materia su cui la scuola della vita ben poco istruisce. The Uncanny Lens – La Lente Inquietante è libro fotografico che accompagnerà l’esposizione di 60 opere degli artisti Joel-Peter Witkin e Roger Ballen presentate al pubblico internazionale in esclusiva assoluta, con la curatela di Fortunato D’Amico e sotto la direzione artistica di Fulvio de Pellegrin e Paolo Dolzan. Le fotografie sono corredate dall’intervento di critici d’arte e filosofi: Sergio Fabio Berardini, Alessio Caliandro, Fortunato D’Amico, Fiorenzo Degasperi, Fulvio de Pellegrin, Paolo Dolzan, Sergio Poggianella, Mauro Zanchi, Michelangelo Zizzi.Le opere selezionate dagli stessi autori condurranno il pubblico in un viaggio di luoghi interiori dove le affinità operative e formali proiettano la fotografia oltre i confini della documentazione. GLI EDITORI PUGLIESI

ERF Edizioni

L’EDITORE ERF Edizioni produce e diffonde contenuti che raccontano il mondo che sta cambiando partendo dalla valorizzazione delle nostre origini. Attraverso le sue collane dà voce a quanti credono che la democrazia si persegue con cultura, legalità, conoscenza e scienza. 5 titoli selezionati dall’editore L’opera si prefigge di diffondere la comprensione della nostra Costituzione, rivolgendosi non solo ai legislatori, giudici e giuristi, ma all’intero corpo sociale, attraverso la trattazione dei singoli lemmi che assumono una rilevanza cruciale nella trama normativa voluta dai nostri Padri e dalle nostre Madri Costituenti. Si è scelto di affidarne la trattazione ad un gruppo di giuristi, prevalentemente di estrazione accademica, ma afferenti a diversi ambiti disciplinari e a differenti sedi, con l’aggiunta di esponenti della Magistratura e della Avvocatura. Attraverso le ventidue parole scelte (ri)vivono i principali valori costituzionali nella dimensione storico-evolutiva che li conduce fino ai giorni nostri. Stephen Hawking in una intervista alla BBC metteva in guardia sulla dicotomia tra sviluppo ad un ritmo sempre crescente dell’intelligenza artificiale e lenta evoluzione biologica degli esseri umani che alla fine verrebbero superati dalle macchine.Affermazione forte che voleva mettere in allarme l’umanità sulla mancanza di consapevolezza reale delle enormi potenzialità dei nuovi sistemi tecnologici, come la IA generativa. Macchine che arrivano ad inglobare non solo il “saper fare” della manodopera ma il saper simulare il pensare, lo scrivere, il parlare, il disegnare e il prendere “decisioni” sull’agire.L’analisi precisa e meticolosa dell’autore cerca di individuare tanto le possibili ricadute occupazionali, quanto i nuovi lavori che si affermeranno in un tempo prossimo al domani. L’autrice indaga la realtà di donne provenienti da Paesi stranieri, che appartengono alla prima, seconda o terza generazione di immigrati o che sono approdate in Italia per studiare, lavorare o per amore. Un libro dedicato alle donne che in diversi contesti hanno saputo essere ponte tra culture diverse, incarnando i valori migliori di quella di origine e di quella di approdo, diventando loro stesse volano dei mutamenti della società italiana. Donne immigrate, nate in Africa, Asia, America Latina, nell’Europa balcanica o in regioni un tempo oltre la Cortina di ferro, quando il mondo era diviso tra Est e Ovest e che oggi abitano un pianeta marcato da pochi Nord e molti Sud. Sono loro una parte importante del capitale umano di questo nostro Paese. Futuro è una ragazzina sognatrice con tanta immaginazione. Riesce ad andare oltre ciò che è visibile e ciò che le viene detto. Tutte le notti vola fuori dalla sua stanzetta grazie ad una misteriosa entità, la Voce, ed è così che conosce il dolore del Pianeta e delle sue creature. Ogni mattina, a scuola, racconta ai compagni ciò che ha visto durante i viaggi con la Voce e con loro formerà il Circolo Rivoluzionario dei Bambini e dei Ragazzi Premurosi che Amano il Pianeta per ridare speranza alla Terra guardando la realtà da altre prospettive e correggendo il proprio modo di vivere. Una storia per grandi e piccoli che ha tanto da insegnare e lo fa servendosi di elementi concreti, ma con il linguaggio a volte dolce, a volte ironico, a volte amaro e drammatico della favola. L’ingegnere Aragona è la punta di diamante della Road Engineering SpA, prestigiosa società di ingegneria guidata dal celebre Rolando Castelli, suo capo e mentore. Catapultato nel mezzo di intrighi sinistri, Aragona diventa il bersaglio della pericolosa ‘ndrangheta calabrese, dei servizi segreti deviati e dell’implacabile sostituto procuratore della Direzione Investigativa Antimafia, Greta Romano. L’unica donna che abbia mai amato. Ricercato senza tregua in una martellante caccia all’uomo, dovrà ricorrere al suo acuto ingegno e a ciò che era un tempo, per restare vivo e risalire ad una atroce verità. Amore e vendetta si intrecciano in una battaglia epica, dove il susseguirsi di continui e adrenalinici colpi di scena, condurranno il lettore al centro di un intricato “Labirinto di Inganni”. GLI EDITORI PUGLIESI

Edizioni Ampelos

L’EDITORE Una casa editrice specializzata nel settore vitivinicolo, nata per dare voce a quei caratteri del vino che, oltre ad essere degustati, possono essere anche letti.Dalle biografie di personaggi importanti del mondo del vino ai manuali tecnici, dai saggi alla narrativa sul vino… ogni aspetto della cultura legata al vino è indagato. Divulgazione di titoli in lingua straniera, ora accessibili anche nella traduzione italiana.Siamo costantemente impegnati a cercare e scoprire nuovi autori e a trasferire parte della cultura internazionale del vino in Italia.Approfondimenti e focus su aspetti storici, culturali e scientifici. GLI EDITORI PUGLIESI

Edipuglia

L’EDITORE Fondata nel 1979, la casa editrice Edipuglia pubblica opere di carattere specialistico relative alle scienze dell’antichità, del medioevo e dell’età moderna, con particolare attenzione alla storia, all’archeologia, alla storia dell’arte, all’epigrafia, alla filologia e alle letterature latina e greca. Le attuali 60 collane, dotate di qualificati comitati scientifici, sono il frutto di una proficua e solida collaborazione con docenti accademici, italiani e stranieri, Istituti di ricerca, Soprintendenze e Direzioni regionali ai Musei. La credibilità delle otto riviste pubblicate, di cui cinque di classe A, è garantita da un rigoroso sistema di peer-review. Da sempre al servizio della ricerca e della diffusione del sapere, Edipuglia è oggi impegnata nella sfida delle edizioni digitali e dell’Open Access. A sostegno dei giovani ricercatori, la casa editrice conferisce ogni anno il “Premio Renzo Ceglie”, istituito nel ricordo del suo fondatore e giunto ormai alla settima edizione. 5 titoli selezionati dall’editore Roma, aprile 2018. Nei pressi di Via del Corso avviene un fatto straordinario anche se nessuno, o quasi, sembra essersene accorto: Romolo è riemerso dalle viscere della terra ed è tornato nel tempo presente. Tra le strade di Roma cerca di ritrovare i luoghi della sua giovinezza, dove si svolsero i fatti straordinari che portarono alla nascita della città. Uno strano personaggio, morto da circa 180 anni, comincia a seguirlo per scoprire la sua identità e risolvere un antico mistero. Il romanzo si svolge in scenari cronologicamente diversi: l’ottavo secolo avanti Cristo, la prima metà dell’Ottocento e la Roma contemporanea. I luoghi geografici restano gli stessi ma diventano il punto di partenza per un viaggio straordinario e stratigrafico nella memoria stessa della città. Quasi un giallo. O, per alcuni, il più grande mistero dell’archeologia. Per altri una vicenda da dimenticare. Pochi i fatti certi. È del 1959 la notizia del rinvenimento, in Turchia, di un tesoro simile agli ori di Troia, ma di cui James Mellaart, importante archeologo inglese, fornisce solo alcuni disegni. I reperti, se mai esistiti, sono scomparsi. A seguire, le autorità turche iniziano una lunga e inutile caccia al tesoro. Nel 1964 Mellaart viene cacciato dalla Turchia. Ovviamente, a insegnare archeologia anatolica. Secondo i giornali dell’epoca fu «la polemica più selvaggia nel vendicativo mondo dell’archeologia internazionale» (Horizon 1967) e, anche per questo, la caccia al tesoro è ancora aperta. “Far vedere” l’arte con suoni e parole. Oggi è possibile, con radio e podcast, audioguide narrative, ambientazioni sonore, LogoSound. Inventiamo modalità sempre diverse e nuove perché sappiamo che il suono emoziona, è immersivo, crea intimità e fiducia. In questo volume, grandi professionisti del sonoro indagano i molti modi in cui oggi si modulano suoni e voci per raccontare l’arte e i luoghi d’arte, presentano progetti consolidati ed esperimenti arditi, riflettono su ostacoli e potenzialità. Un sasso gettato negli stagni sonori del futuro. La Puglia è una regione lunga da attraversare, unisce origini e culture diverse fino all’epoca moderna. Strutture e fabbriche ardite, scuole sperimentali, attrezzature originali, quartieri e case innovative, chiese ambiziose: i trenta itinerari selezionati da Mauro Sàito, architetto e progettista urbano, rivelano il significato e la bellezza dell’architettura moderna e degli spazi in cui viviamo. A differenza delle opere antiche, costruite per durare, le architetture moderne sono pezzi unici senza precedenti, a rischio di estinzione, e presentano problemi di restauro finora sconosciuti. Ogni capitolo è introdotto da un disegno inedito dell’Autore, che accompagna il lettore nella lettura dell’opera architettonica e della sua preziosa interpretazione del paesaggio regionale. Per decenni negli studi archeologici l’Aula Ovest non è stata oggetto di ricerche approfondite. La mancanza di informazioni storiche nelle fonti antiche, le complesse vicende di scavo e la difficoltà di analizzare evidenze architettoniche così grandi hanno a lungo ostacolato la comprensione di questo edificio, che tuttavia costituisce una delle strutture più monumentali del Foro Romano e del Palatino. Questo libro è il risultato delle attività di studio e rilievo delle pareti dell’Aula Ovest, nella sua struttura antica e nelle tracce archeologiche medievali e moderne. GLI EDITORI PUGLIESI

Antonio Dellisanti Editore

L’EDITORE «Artigiani ed operatori culturali del libro e della lettura» La Casa editrice ri-fondata dal giornalista Antonio Dellisanti nel 2000 (la famiglia Delli Santi già tipografia ed editori in Puglia dal 1885) opera nel campo della promozione del libro e della lettura su tutto il territorio nazionale ed all’estero. GLI EDITORI PUGLIESI

Edizioni Dedalo

L’EDITORE Nata nel 1965, la casa editrice Dedalo pubblica volumi di saggistica e testi universitari. In catalogo testi di storia moderna e medievale, filosofia, scienza e divulgazione scientifica per ragazzi, politica, sociologia, antropologia, architettura e narrativa scientifica. Pubblica anche le riviste: Sapere, Inchiesta, Quaderni di Storia. 5 titoli selezionati dall’editore per Bologna Children’s Book Fair 2025 Prima di finire nei libri, la grammatica è già nella nostra testa. Vive lì scomposta in paradigmi, cioè in tanti cassetti che contengono verbi, nomi, aggettivi… e perfino pezzi di parole che possiamo usare per comporre parole nuove. Tutti questi pezzi diversi sono pronti per entrare «in gioco», cioè per combinarsi e formare le «partite» dei nostri discorsi e dei testi che scriviamo. Conoscere le regole del gioco ci serve anche per capire le «mosse» degli altri, cioè i discorsi che ascoltiamo e i testi che leggiamo: perfino quelli più astrusi, come la poesia sui «tospi agìluti» con cui deve fare i conti la protagonista del libro. Con l’aiuto di un’insegnante speciale e di una mamma che – inspiegabilmente – adora i compiti di grammatica, Clarice impara a riconoscere i diversi pezzi non solo Il volume propone un centinaio di facili esperimenti che rendono la fisica attraente e familiare, riscoprendola in tanti piccoli eventi della vita quotidiana che sono sotto gli occhi di tutti. Gli autori spiegano numerosi e affascinanti spettacoli della natura (l’arcobaleno completo, la luna blu, il lampo verde…), esaminano situazioni sorprendenti (il canto della pentola, il ghiaccio che fuma, il pepe che scappa…) e stimolano i lettori a cimentarsi con esperimenti alla portata di tutti per convincerli che si tratta di cose davvero possibili. Scoprirete con stupore che si può far bollire l’acqua in una pentola di carta, rendere invisibile uno spillo dentro una tazza, congelare più rapidamente un liquido riscaldandolo. Un divertente viaggio in treno è l’occasione giusta per un professore di fisica, grande appassionato di scienza, per condividere con i suoi tre figli misteri e segreti della relatività ristretta. Lungo il tragitto, i simpatici gemelli Francesco e Nicola, e la più piccola Anna, intelligente e curiosa, discuteranno di viaggi interstellari, esperimenti con gli specchi e orologi in volo attorno al mondo. Tra riferimenti ai supereroi, battute spiritose e intuizioni geniali, rimarranno affascinati dalla teoria di Einstein e vorranno saperne sempre di più. Il testo non ha la pretesa di fornire una risposta esaustiva a ogni domanda posta a inizio pagina, ma piuttosto si pone l’obiettivo di destare nei lettori, grandi e piccoli, il desiderio di conoscenza e la curiosità nei confronti del mondo che ci circonda, troppo spesso dato per scontato. La scienza ci dà risposte precise, ma spesso incomprensibili ai più; è necessario, quindi, cercare costantemente di conciliare semplicità di linguaggio e precisione scientifica. Questo libro, scritto da scienziati e testato da un campione di lettori «comuni», va esattamente in questa direzione, anche grazie all’efficace supporto grafico. Cos’è la radioattività? Come funzionano le radiografie? Un viaggio a Parigi diventa per Andrea l’occasione di incontrare Marie Curie, la prima donna a vincere il premio Nobel, anzi a riceverne addirittura due. In questa nuova avventura Andrea accompagna la zia alla Sorbona, visita il Pantheon, sale sulla torre Eiffel, e intanto scopre i misteri del mondo atomico con la scienziata più famosa di tutti i tempi. GLI EDITORI PUGLIESI

Edizioni dal Sud

L’EDITORE In 44 anni di attività e con oltre 500 titoli in catalogo, Edizioni dal Sud ha sviluppato diverse collane con titoli di saggistica critica; Storia; Mezzogiorno; Emigrazione; Semiotica; Comunicazione; Pedagogia e Scuola; Didattica della Musica; monografie. Senza trascurare la Narrativa e la Poesia. 5 titoli selezionati dall’editore Un grido corale contro ogni guerra, ogni genocidio, ogni supremazia.La raccolta, composta da dodici racconti e sei poesie, nasce dalla sinergia di quindici autori italiani il cui desiderio è parlare, oggi più che mai, di Palestina. Ciascuno tratta la tragedia di un intero popolo con lo stile e il genere narrativo che più lo rappresenta, spaziando dalla narrativa generale al thriller, dalla fantascienza all’horror. Tutti convinti che la penna possa ferire più di una spada.Racconti di Chiara Biscella, Marianna Brogi, Gaspare Burgio, Frank Cappelletti, Fabrizio De Sanctis, Vito Introna, Enzo Macrì, Angelo Marenzana, Tatiana Meloni, Fabrizio Paglia, Elvira Rossi, Rosalba Vangelista; e poesie di Giuliana Cavalloni, Meloni, Francesco Antonio Muretti, Francesca Panzacchi, Rossi, Vangelista. Teo, Alma, Lisa e Savio sono quattro diverse facce di uno stesso disagio. Vivono intrappolati in un passato con cui non riescono a fare i conti. Ogni loro tentativo di voltare pagina, di guardare al futuro con occhi nuovi, s’infrange contro il muro di vecchi traumi mai superati. Quelli che sembrano quattro destini disgiunti vengono coinvolti in una vicenda oscura che farà luce su annose questioni irrisolte.Sullo sfondo domina l’esigenza di riappacificarsi con il proprio trascorso, anelando a un passato perfetto che consenta a ciascuno di vivere il presente senza l’ossessione di doversi voltare a ogni passo, liberandosi, così, del peso debilitante dei rimpianti. Quando arriva un bambino in famiglia, i genitori indossano una nuova veste, entrando nel ruolo di educatori. Ma cosa vuol dire educare? Di solito significa aspettarsi che i bambini rispondano alle aspettative dei grandi: dormire la notte, non fare capricci, obbedire alle richieste…Questo non è educare. Ha più a che fare con l’addestrare. I bambini sono delle persone, hanno loro punti di vista, vivono forti emozioni, hanno delle inclinazioni, amano o meno svolgere alcune attività, hanno dei gusti in tema di alimentazione. Il ruolo del genitore dovrebbe essere principalmente quello di “allenatore emotivo”. Un supporter, quindi, non il primo ostacolo da superare. Essere una guida però non è semplice.Questo testo nasce per dar voce ai ai bambini. Cosa ci direbbero se potessero parlare? Saggio afferente al tema storiografico del partigianato meridionale, non si limita a ricostruire la vicenda di Felice Loiodice, emigrato pugliesecondannato a due anni di reclusione dal Tribunale Speciale per appartenenza al Gomirc, e partigiano nel Biellese dove viene catturato e fucilato, ma ha il merito di ricostruire il concorso di tanti pugliesi alla cospirazione clandestina antifascista, agli scioperi operai del 1943, alla lotta partigiana. Emergono figure esemplari quali il barese Vincenzo Lazzo impiccato al Ponte della Pietà di Quarona; il gioiese Cardetta Nicola fucilato a Rassa; i minervinesi Lombardi Michele e Di Palma Giovanni caduti in combattimento, l’operaio coratino Nunzio Strippoli, il primo a entrare nella città di Biella liberata, morto eroicamente in Alta Val Sorba. Pugliese di nascita, ma romano d’adozione, Fiermonte fu attore di cinema, e prima ancora campione di pugilato; ma fu, nondimeno, gran seduttore e amante di sfide impossibili. Lo chiamavano “il Valentino del ring” e di lui s’innamorò perdutamente una delle donne più ricche al mondo, l’americana Madeleine Astor Dick, famosa oltreoceano per essere sopravvissuta alla tragedia del Titanic. Per Madeleine e per gli agi dei milionari, Fiermonte appese i guantoni al chiodo quando era ormai ad un passo dal battersi per il titolo di campione del mondo; poi ci ripensò, tornò sul ring, e tutto il mondo parlò di lui. Ma quello fu soltanto uno degli episodi avvincenti e rocamboleschi che segnarono la sua esistenza, ne collezionò tanti e tutti clamorosi. GLI EDITORI PUGLIESI

Collettiva

L’EDITORE Il cuore del progetto è un cambio di prospettiva rispetto all’editoria classica, sul piano commerciale, relazionale e umano. Vogliamo creare un percorso di ricerca sulle parole del contemporaneo, un’etica delle relazioni tra di noi e con le lettrici e i lettori. 5 titoli selezionati dall’editore Nei giorni vissuti a Parigi, Valeria Nicoletti si mette in viaggio alla scoperta della vita, le opere, i grandi temi e la poetica di due autrici tra loro diverse, Annie Ernaux e Goliarda Sapienza, e, a sorpresa, ne rivela infiniti punti di contatto e armonia. Al centro di questo saggio, che è insieme biografia, incontro e rivoluzione, troviamo, quindi, tre donne: due grandi scrittrici, colte nel loro costante divenire, e una lettrice appassionata e consapevole, che dalla comparazione di quei loro testi, incontrati per caso e per scelta, ricostruisce le tappe di un cammino lungo una vita che accomuna ogni individuo e nello stesso tempo lo rende unico. Lecce, fine anni Ottanta. Per Marta è tempo di cresima e di dubbi esistenziali. Mentre ne parla con la sua amica Lucia durante le prove del coro nella parrocchia di San Paolo, una vecchia statua di Gesù crocifisso perde un piede. È un segno? Marta se lo chiede osservando la giostra di eventi che, da quel momento, comincia il suo giro. Ci salgono le persone che le sono più vicine: la zia Roberta, con cui è cresciuta fin da piccolissima, orfana dei suoi; la vicina di casa Olga, che vorrebbe come madrina, e il marito Giuseppe; il suo ragazzo Riccardo, principale causa di quei dubbi; assieme a una piccola folla di altri personaggi che s’affacciano man mano nella storia. Tra bugie, sotterfugi, confessioni ed epifanie, Marta troverà la strada prima di tutto per non tradire se stessa. È vita che si tocca tangibile, qui nulla è astratto tutto è materico come solo una quotidianità che ripete se stessa giorni, mesi, anni sa esserlo. Il corpo si fa agente narrante delle dinamiche di potere, è il testimone laddove la parola deve tacere, indicatore dello stato critico delle cose. Raccontare la realtà di molti, elevarsi dal genere per farsi voce del vivente. Un poema che si fa carico di istanze sociali e si fa quindi scrittura politica. Un lessico crudo, diretto che non vuole edulcorare la realtà, al contrario ha l’intento di rispecchiare una verità nel modo più fedele, punta allo stordimento del lettore per provocarne la riflessione. Nessun fronzolo dunque, ma un lavoro di cesellatura e sottrazione affinché l’essenziale sia visibile. Disarmo è quella cosa che accade in qualche spazio imprecisato del cuore, della coscienza, della mente, quando un’anima si rivela a noi con una sincerità così pura e feroce, impregnata di implacabile poesia, che non puoi far altro che dichiararle resa e alleanza. La sua scrittura è un’àncora, che solleva sabbia da un fondale di esperienze. I suoi frammenti, come l’esistenza, seguono rotte di derive e di approdi e il dolore è un dato di fatto, del tutto privo di autocompiacimenti, osservato e mostrato, è un sentiero adiacente a quello della speranza. Il dolore, nella scrittura di Stefania, è il braccio destro della poesia. La separazione, la perdita, l’abbandono sono esperienze che abbiamo e ci hanno attraversato, che ci hanno cambiato, ci hanno segnato come rughe, cicatrici o crepe.Ma le rughe raccontano come si sorride e come si pensa, come il tempo traccia strade e ci modifica. Le cicatrici parlano di ferite e di guarigioni. Le crepe aprono squarci sul mondo e su noi e fanno filtrare una luce sconosciuta. Così possiamo scegliere ogni volta la nostra rinascita: faticosa, difficile, vibrante, possibile.L’autrice ha provato a dare voce a ventidue donne diverse che volevano raccontarsi con urgenza, pudore, sfacciataggine, verità. In nessuna di loro, o forse in tutte, c’è anche lei. GLI EDITORI PUGLIESI