AnimaMundi

L’EDITORE AnimaMundi nasce nel 2002 come casa editrice indipendente ed etichetta discografica. Sin dagli esordi dimostra una forte vocazione verso la dimensione del sacro e della cura. La casa editrice cerca di dare voce all’anima del mondo attraverso le parole dei poeti, primo fra tutti Christian Bobin. Poeti, scrittori, illustratori e fotografi hanno consentito di realizzare libri che spaziano dalla poesia alla prosa, dagli albi illustrati alla fotografia, dai saggi – di filosofia, psicologia, arte e pedagogia – ai romanzi. 5 titoli selezionati dall’editore per Bologna Children’s Book Fair 2025 Una raccolta poetica per dire grazie alla natura che ci è compagna preziosa fin da bambini. Un viaggio nella continua meraviglia e nella continua scoperta di sé e del mondo, per fare esperienza del miracolo della vita in ogni sua più piccola forma. Ma anche un viaggio nella fragilità e nella caducità di tutte le cose, per coglierne l’infinito valore e il mistero che ci avvolge. Un libro che parla una lingua universale, quella dell’anima, e che fonde due voci di rara intensità: quella delle poesie di Sabrina Giarratana e quella delle illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini. Ribes, insieme a Eulalia, la sua gallina, trova un vaso con un piccolo germoglio in un angolo dimenticato della serra. Decide quindi di prendersi cura, insieme all’amico Lampone, di questa piantina: la portano in giardino, in bicicletta e al mare. Le leggono persino una poesia!Però, nonostante la annaffino, la piantina non cresce e il primo movimento dei suoi steli avviene una notte di luna piena…Le illustrazioni di Marika Maijala raccontano una storia dolce e filosofica che porta il lettore a interrogarsi su cosa significa “diventare grandi” e quanto sia importante che ciascuno cresca a modo suo. Davide Calì e Maria Dek firmano un nuovo albo illustrato nel quale la complicità dell’amicizia e la curiosità diventano gli ingredienti fondamentali per iniziare una nuova avventura e trasformare una giornata ordinaria in un viaggio straordinario.Tre amici, sdraiati sull’erba, inseguono con lo sguardo le nuvole che passano e vengono sorpresi da un’idea: partire per scoprire dove finisce il mondo! Durante questa avventura attraversano paesaggi fantastici – una città lacustre costruita su palafitte, una foresta misteriosa e magica, la cima di una montagna innevata – e incontrano chi li aiuta ma anche dubbiosi che li scoraggiano.La fine del mondo sembra allontanarsi ogni volta che i tre amici credono di averla raggiunta: loro però non si demoralizzano e continuano a viaggiare… Questo albo illustrato – la cui forma richiama non a caso quella degli album di famiglia – accoglie nelle sue pagine una Cosmogonia Puerile che, come sottolinea Bruno Tognolini, non poteva che avere forma di poesia, di “Bibbia Bambina”. I bambini sono creatori, infatti, poeti del mondo che rinasce ogni volta che nasce ciascuno di loro. La meraviglia della creazione trova forza visiva nelle illustrazioni di Andrea Alemanno, che ritmano e arricchiscono la narrazione suddivisa in sette parti (Sonaria, Falaria, Solaria, Buonaria, Nomaria, Malaria e Novaria). Il dialogo tra il bambino e il creato è quindi il centro di questa storia adatta ad ogni età, in cui ogni lettore potrà ricordare, o immaginare, il suo arrivo nel mondo. E quello dei nuovi bambini futuri, che di nuovo lo rifonderanno. In libreria, dopo oltre trent’anni, la raccolta di storie allegre ambientate al Grande Albero dove vivono animali, animaletti e animalini: qualcuno sui rami, altri in una cavità del tronco o nell’erba tra le radici. Tra i vivacissimi inquilini troviamo la famiglia Topinik, la sdegnosa Gazza Gazzelloni e il picchio Ettore, la coppia Orsetti che gestisce una tintoria, l’orologiaio Gianfilippo, due leprotti che hanno un negozio di videogame, l’estetista Lucia Lucertola e Volpicina che scrive e scrive.Le avventure narrate sono divertenti, poetiche, emozionanti: amicizie in bilico, gare sportive, litigi, nascite, piccole e grandi paure, innamoramenti segreti, un furto, qualche rischio, gelosie, solidarietà, tanta tenerezza e tante risate! 5 titoli selezionati dall’editore per Più Libri Più Liberi 2024 Questo volume, nato dall’incontro tra lo scrittore Christian Bobin e il fotografo Edouard Boubat, presenta il sapiente dialogo tra la parola poetica dello scrittore e le immagini in bianco e nero scattate da uno dei più rinomati fotografi a livello internazionale. Due sguardi differenti ma con una sensibilità affine si sono misurati in un progetto comune, ciascuno dando voce al suo personale alfabeto. Il risultato è quindi il frutto dei viaggi del fotografo, che ha attraversato il pianeta per catturare attimi di vita, e dell’ispirazione dello scrittore germinata dall’abbandonarsi all’osservazione attenta delle fotografie. Torna in libreria, dopo oltre trent’anni, la raccolta di storie allegre ambientate al Grande Albero dove vivono animali, animaletti e animalini: qualcuno sui rami, altri in una cavità del tronco o nell’erba tra le radici. Tra i vivacissimi inquilini troviamo la famiglia Topinik, la sdegnosa Gazza Gazzelloni e il picchio Ettore, la coppia Orsetti che gestisce una tintoria, l’orologiaio Gianfilippo, due leprotti che hanno un negozio di videogame, l’estetista Lucia Lucertola e Volpicina che scrive e scrive. Le avventure narrate sono divertenti, poetiche, emozionanti: amicizie in bilico, gare sportive, litigi, nascite, piccole e grandi paure, innamoramenti segreti, un furto, qualche rischio, gelosie, solidarietà, tanta tenerezza e tante risate! Che cosa succede nel periodo compreso tra la nascita e il momento in cui un bambino inizia a parlare, ossia comincia a esprimere verbalmente i suoi pensieri? Non solo non ne abbiamo memoria, ma nessuno può raccontarcelo: lo si può intuire solo da alcuni indizi che è necessario saper individuare. Attraverso una serie di racconti e di riflessioni in ambiti diversi, Carlo de Michele ci propone un quadro del momento più affascinante della vita umana, quello in cui attraverso la sensibilità del corpo ogni essere umano comincia a creare il proprio pensiero e ad apprendere quello altrui. Un ristorante itinerante di poesia con un menù composto di testi poetici. La Cameriera di Poesia è una ristorazione dello spirito che dal 2011 Claudia Fabris porta in tutta la penisola e all’interno di rassegne teatrali, scuole, carceri, esercizi commerciali e case private. Gli ospiti vengono serviti in cuffia dal vivo dall’artista in
AGA

L’EDITORE Catalogo vario da argomenti di storia locale a dizionari dialettali, narrativa, religione, architettura, fumettistica, edizioni musicali, didattica in cinese e tanto altro. GLI EDITORI PUGLIESI
Besa Muci

L’EDITORE Besa Muci nasce nel 1995 con l’attenzione a quegli ambiti letterari che sono da sempre stati penalizzati dal grande circuito editoriale: il travaglio dei Balcani, il crogiolo multietnico del Mediterraneo, la solarità transnazionale del mondo ispanico dall’Europa alle Americhe. La casa editrice si propone, altresì, di valorizzare quelle aree di scrittura della narrativa italiana analogamente ignorate dal pubblico. 5 titoli selezionati dall’editore per Bologna Children’s Book Fair 2025 Madina ha 15 anni ed è fuggita dalla guerra.Ha raggiunto Vienna con la sua famiglia e qui ha incontrato un mondo nuovo, diverso dal suo, un mondo che le dà speranza e la possibilità di un futuro migliore.Peccato che suo padre e la sua famiglia non la vedano allo stesso modo, perché hanno paura che ciò che sono e ciò in cui credono possa essere di botto cancellato, perduto.E così Madina deve imparare a mediare: la lingua, le abitudini, gli affetti, i sogni, l’amicizia con Laura e anche l’amore.Perché un futuro migliore è possibile e Madina lo vuole a tutti i costi. La storia dell’amicizia tra un essere umano e un animale e di quella tra un ragazzo cristiano sloveno e un migrante musulmano siriano.Nel giorno del suo quindicesimo compleanno, il ragazzo, ferito profondamente dalla sua famiglia, decide di farla finita e di annegare nel fiume lì vicino, la Kôlpa, che segna il confine tra Croazia e Slovenia ed è un noto punto di passaggio per i migranti della rotta balcanica. Viene salvato in extremis da un rifugiato siriano di qualche anno più grande e insieme iniziano un avventuroso viaggio attraverso l’Europa fino a Londra, dove Ahmed vuole raggiungere il fratello malato. La strada percorsa insieme li aiuterà a fare i conti con le differenze culturali e religiose e a interrogarsi su valori universali come l’amicizia, la libertà e l’uguaglianza. Che fai se tuo padre sparisce misteriosamente? Nessuno sembra avere la più pallida idea di che fine abbia fatto, eppure intuisci che ti stanno nascondendo qualcosa. Qualcosa di terribile. Solo a scuola va tutto come prima, continui a stare sulle scatole a tutti e la maestra non accetta che tu voglia parlare la tua lingua, la lingua dei Rom. Poi un bel giorno scopri che le cose non sono come sembrano al primo sguardo. E che tuo padre non è come credevi che fosse… Per il suo dodicesimo compleanno Želja vorrebbe solo un regalo: riavere accanto a sé suo padre, scomparso in un incidente stradale. È nel dolore e nella disperazione che un giorno, durante una delle tante “fughe” al cimitero, incontra Vuk, un ragazzo insolito che sembra vivere lì e la introduce nel suo mondo isolato nel quale tutto è possibile, anche vedere chi non c’è più… Quando in città esplode un’emergenza sanitaria − un virus sta contagiando le persone − la dodicenne Nina si trova separata dalla sua famiglia, bloccata nella casa fatiscente della nonna. Ma per uno strano caso del destino non è sola: con lei c’è Max, che è più grande, frequenta la sua stessa scuola ed è… la sua crush segreta! Nina non potrebbe chiedere di meglio, ma la convivenza con la paura per quello che sta accadendo in città non rende le cose facili.Un romanzo per lettori preadolescenti ironico e avvincente che diverte e tiene con il fiato sospeso grazie anche alle iconiche illustrazioni di Dušan Pavlić. 5 titoli selezionati dall’editore per Più Libri Più Liberi 2024 Millero, professore di storia al liceo, ha fama di docente severo e spietato. Ormai in pensione, durante un viaggio per Roma rievoca il suo passato facendo emergere una storia d’Italia fantastica ma possibile, indagando sui meccanismi che hanno portato l’utopia marxista a trasformarsi nel socialismo reale e sui rapporti tra intellettuali e potere in un regime dittatoriale. Da una Londra vortice di grigi, a una Bombay febbrile di mostruosità e meraviglie: si srotola fra queste due città il filo che lega Julianna e Abad. Un colpo di fulmine al rallentatore, il loro, che unisce due diverse solitudini e due mondi, l’Occidente e l’Islam radicale. Intorno, una geografia emotiva e familiare divisa fra la routine che scandisce il quotidiano e i sogni che minacciano di distruggere dogmi e ipocrisie. Nel giorno del suo compleanno, un ragazzo sloveno, ferito profondamente dalla sua famiglia, decide di farla finita ma viene salvato in extremis da un rifugiato siriano. Insieme iniziano un avventuroso viaggio attraverso l’Europa fino a Londra, dove Ahmed vuole raggiungere il fratello malato. La strada percorsa insieme li aiuterà a fare i conti con le differenze culturali e religiose e a interrogarsi su valori universali come l’amicizia, la libertà e l’uguaglianza. Per il suo dodicesimo compleanno Želja vorrebbe solo un regalo: riavere accanto a sé suo padre, scomparso in un incidente stradale. È nel dolore e nella disperazione che un giorno, durante una delle tante “fughe” al cimitero, incontra Vuk, un ragazzo insolito che sembra vivere lì e la introduce nel suo mondo isolato nel quale tutto è possibile, anche vedere chi non c’è più… Kárhozat vuol dire “perdizione, dannazione”. Una raccolta di reportage dall’Ucraina in guerra e dai paesi limitrofi: Moldavia, Ungheria, Bielorussia, Transnistria, nonché il Kosovo e l’Armenia con i russi emigrati per scappare alla chiamata alle armi. Eccher ci fornisce il quadro di un’Ucraina che i media ignorano. GLI EDITORI PUGLIESI
Adda Editore

L’EDITORE Adda Editore è stata fondata nel 1963 e sin dagli esordi si è attestata su una linea editoriale improntata alla conoscenza e alla valorizzazione del ricco patrimonio storico-culturale del Mezzogiorno d’Italia. È specializzata nella pubblicazione di cataloghi d’arte e volumi sul territorio, anche in lingua straniera. 5 titoli selezionati dall’editore per Bologna Children’s Book Fair 2025 Blu cielo, verde Murgia, bianco calce, rosso fuoco: chi apre questo libro deve essere pronto a compiere un viaggio nel colore. Quattro itinerari, seguendo le tinte di una Puglia da conoscere, illuminata dallo splendore di un castello, dalla meraviglia di un affresco rupestre e della semplicità di un campo di papaveri o di una “gita” al faro. Isole e scogli deserti, spiagge rinomate, cammini tra i boschi e nel candore dei centri storici, entrando in masserie e cattedrali, girando tra torri costiere e antichi teatri. Nel “disordine” della Bellezza regna la perfezione di un Sud che non è un marchio da esportare, ma una meta interiore, una ricerca infinita del Mezzogiorno che è in noi. Disponibile anche in lingua inglese “Puglia journey through colour” Esistono le città d’arte? Come rispondere a questa domanda, condizionati come si è dall’idea “romantica” ed estetizzante di un bello monumentale e “d’autore” che si addensa tradizionalmente in pochi luoghi eletti, classici e assai conosciuti, ignorando realtà altrettanto meritevoli ma più “periferiche” all’interno della particolarissima e parziale geografia della grande Arte?Raffaele Nigro ci prova, rimescolando le pietre, gli uomini, le idee che hanno contribuito a fare “grandi” alcune realtà urbane di Puglia e Basilicata e rileggendole alla luce di implicazioni di carattere archeologico, topografico, antropologico. Una volta le leggende, i proverbi, le tradizioni, il calendario, i ritmi e le feste popolari costituivano il patrimonio sapienziale dei popoli, e mai come nell’ultimo quarto del Novecento – sottolinea Raffaele Nigro – essi “hanno subìto uno svuotamento di quei sensi che per secoli le avevano giustificate. La fine della società contadina, il tramonto di un modello formativo di tipo orale, la sparizione della civiltà del vicolo e la lotta al passato e ai suoi ritmi, a ciò che rappresentava di arcaico, di freno alla modernità e alle regole dei tempi nuovi, hanno fatto il resto. La cucina pugliese ha i suoi punti di forza nei prodotti locali: spesso frugale, la sua semplicità e genuinità si imposta fondamentalmente sui farinacei, sull’olio extravergine d’oliva, i vegetali freschi e secchi, la carne ovina, il pesce. Una girandola di sapori, di consuetudini e di tradizioni che riflette assai bene l’identità regionale, e che fa della tavola lo specchio fedele della civiltà di questi territori. Il volume vuol essere un invito alla loro riscoperta, alla luce dei più recenti studi, dei restauri, delle ricerche e degli scavi archeologici. Perché la storia di questi edifici, prevalentemente ma non esclusivamente medievali, non nasce improvvisamente. Se la grande stagione delle cattedrali coincide con la fioritura del Romanico pugliese, le sue radici affondano quasi sempre nelle chiese sotterranee rivelate dall’archeologia; è solo l’inizio di una lunga storia che, andando ben oltre il Medioevo, giunge fino a noi inalterata nel suo fascino ed arricchita dal contributo delle epoche successive. 5 titoli selezionati dall’editore per Più Libri Più Liberi 2024 Blu cielo, verde Murgia, bianco calce, rosso fuoco: chi apre questo libro deve essere pronto a compiere un viaggio nel colore. Quattro itinerari, seguendo le tinte di una Puglia da conoscere, illuminata dallo splendore di un castello, dalla meraviglia di un affresco rupestre e della semplicità di un campo di papaveri o di una “gita” al faro. Isole e scogli deserti, spiagge rinomate, cammini tra i boschi e nel candore dei centri storici, entrando in masserie e cattedrali, girando tra torri costiere e antichi teatri. Nel “disordine” della Bellezza regna la perfezione di un Sud che non è un marchio da esportare, ma una meta interiore, una ricerca infinita del Mezzogiorno che è in noi. Disponibile anche in lingua inglese “Puglia journey through colour” San Nicola è indubbiamente un Santo del nostro tempo, uno di noi, come affermano gli autori di questo volume, dedicato a momenti di culto e devozione popolare Barese verso in nostro Santo taumaturgo. Oggi la città di Bari vive un particolare contesto socio-temporale che sta cambiando radicalmente le attitudini dei suoi abitanti. La loro tradizionale vocazione commerciale e marittima gradualmente lascia spazio alle opportunità di accoglienza e di ospitalità destinate ad un flusso turistico sempre più intenso che oggi percorre i quartieri della città che lambiscono il mare. Una serie di studi monografici dedicati agli edifici fortificati della Puglia. Presi in considerazione sia negli aspetti storici e architettonici dei singoli monumenti fortificati, sia nella enunciazione teorica e/o statistica di problematiche castellane. Sorprendenti rivelazioni nei confronti della storiografia architettonica e dei numerosi addendi di natura strutturale, artistica e di recupero relativi a castelli, mura urbiche, torri, dimore, edifici religiosi e masserie che abbiano una caratterizzazione difensiva. Indagini scientifiche con l’ausilio di documentazione grafica e illustrativa di qualità allo scopo di tracciare una nuova linea di ricerca su ogni singolo o complessivo fenomeno nel settore della difesa, tanto diffuso sul territorio pugliese. La cucina pugliese ha i suoi punti di forza nei prodotti locali: spesso frugale, la sua semplicità e genuinità si imposta fondamentalmente sui farinacei, sull’olio extravergine d’oliva, i vegetali freschi e secchi, la carne ovina, il pesce. Una girandola di sapori, di consuetudini e di tradizioni che riflette assai bene l’identità regionale, e che fa della tavola lo specchio fedele della civiltà di questi territori. A distanza di oltre 50 anni dalla prima edizione voluta dal prof. Raffaele De Vita, abbiamo pubblicato la nuova edizione, interamente rivista e aggiornata, della Carta dei Castelli e delle Torri di Puglia. Anche questa edizione è nata dalla collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli, Sezione Puglia, grazie all’opera preziosa delle architette Antonella Calderazzi e Marina de Marco che, con pazienza certosina, hanno curato la raccolta dei dati. GLI EDITORI PUGLIESI
Cacucci Editore

L’EDITORE La Cacucci Editore, fondata nel 1929 da Francesco Cacucci, è tra le più antiche case editrici del Meridione. Ha acquisito una forte reputazione pubblicando testi di autori prestigiosi che sono diventati punti di riferimento fondamentali della dottrina giuridica, economica e socio-politica in Italia ed Europa. La casa editrice ha sempre svolto un ruolo importante nella formazione di professionisti e continua a pubblicare testi di base e di ricerca in grado di rispondere alle esigenze didattiche dell’Università, definire i nuovi profili professionali richiesti dal mercato del lavoro in continuo cambiamento e facilitare percorsi di studio e di aggiornamento personalizzati. GLI EDITORI PUGLIESI
La Puglia a Napoli Città Libro 2024

L’editoria pugliese a Napoli Città Libro 2024 con 11 case editrici.
La Puglia al Salone del Libro di Torino 2024

L’editoria pugliese torna al Salone Internazionale del Libro di Torino. Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese partecipano alla principale manifestazione letteraria italiana per promuovere l’editoria pugliese con uno stand istituzionale, 39 case editrici, oltre 50 presentazioni e una mostra dedicata alle illustratrici e illustratori Ancora una volta la Puglia protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 9 al 13 maggio 2024 e intitolato Vita immaginaria, con uno stand istituzionale, la presenza di 39 case editrici, un calendario con oltre 50 presentazioni e una mostra dedicata illustratori pugliesi. Lo stand della Regione Puglia, realizzato con Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura nell’ambito di Parole a sistema, linea d’intervento per lo sviluppo e la valorizzazione dell’editoria pugliese, in collaborazione con APE – Associazione Pugliese Editori, si sviluppa in un’area complessiva di 200mq e ospita Adda Editore, Antonio Dellisanti Editore, Besa Muci, Cacucci Editore, Claudio Grenzi Editore, Di Marsico Libri, Editrice Aga, Editrice Rotas, Edizioni Ampelos, Edizioni dal Sud, Edizioni Dedalo, Edizioni di Pagina, Edizioni Giuseppe Laterza Srl, Edizioni la Meridiana, Edizioni Milella, Erf Edizioni, Fides Edizioni, Florestano Edizioni, Fos Edizioni, Gagliano Edizioni, Gelsorosso Casa Editrice, I libri di Icaro, Kurumuny, Matilda Editrice, Moon Edizioni, Musicaos Editore, Pensa MultiMedia, Pietre Vive Editore, Progedit, Schena Editore, Sfera Edizioni e Posa Edizioni, Stilo Editrice e Grecale Edizioni, Terra Somnia Editore, Wip Edizioni, e Consiglio Regionale della Puglia. Inoltre saranno presenti con un proprio stand, sempre con il sostegno della Regione Puglia, Manni Editore, Les Flâneurs Edizioni, Secop Edizioni e Antonio Mandese Editore. Lo stand Puglia ospita una mostra – parte integrante dell’allestimento – che riunisce le tavole di 35 illustratori pugliesi protagonisti, sempre con Regione Puglia, a Bologna Children’s Book Fair 2024, fiera dedicata all’editoria per bambini e ragazzi.