Comune di San Pietro Vernotico

WP_Query Object
(
    [query] => Array
        (
            [post_type] => evento
            [posts_per_page] => -1
            [meta_query] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [key] => teatro
                            [value] => Array
                                (
                                    [0] => 21313
                                    [1] => 21310
                                )

                            [compare] => IN
                        )

                )

        )

    [query_vars] => Array
        (
            [post_type] => evento
            [posts_per_page] => -1
            [meta_query] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [key] => teatro
                            [value] => Array
                                (
                                    [0] => 21313
                                    [1] => 21310
                                )

                            [compare] => IN
                        )

                )

            [error] => 
            [m] => 
            [p] => 0
            [post_parent] => 
            [subpost] => 
            [subpost_id] => 
            [attachment] => 
            [attachment_id] => 0
            [name] => 
            [pagename] => 
            [page_id] => 0
            [second] => 
            [minute] => 
            [hour] => 
            [day] => 0
            [monthnum] => 0
            [year] => 0
            [w] => 0
            [category_name] => 
            [tag] => 
            [cat] => 
            [tag_id] => 
            [author] => 
            [author_name] => 
            [feed] => 
            [tb] => 
            [paged] => 0
            [meta_key] => 
            [meta_value] => 
            [preview] => 
            [s] => 
            [sentence] => 
            [title] => 
            [fields] => 
            [menu_order] => 
            [embed] => 
            [category__in] => Array
                (
                )

            [category__not_in] => Array
                (
                )

            [category__and] => Array
                (
                )

            [post__in] => Array
                (
                )

            [post__not_in] => Array
                (
                )

            [post_name__in] => Array
                (
                )

            [tag__in] => Array
                (
                )

            [tag__not_in] => Array
                (
                )

            [tag__and] => Array
                (
                )

            [tag_slug__in] => Array
                (
                )

            [tag_slug__and] => Array
                (
                )

            [post_parent__in] => Array
                (
                )

            [post_parent__not_in] => Array
                (
                )

            [author__in] => Array
                (
                )

            [author__not_in] => Array
                (
                )

            [search_columns] => Array
                (
                )

            [ignore_sticky_posts] => 
            [suppress_filters] => 
            [cache_results] => 1
            [update_post_term_cache] => 1
            [update_menu_item_cache] => 
            [lazy_load_term_meta] => 1
            [update_post_meta_cache] => 1
            [nopaging] => 1
            [comments_per_page] => 50
            [no_found_rows] => 
            [order] => DESC
        )

    [tax_query] => WP_Tax_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                )

            [relation] => AND
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                )

            [queried_terms] => Array
                (
                )

            [primary_table] => c49j_posts
            [primary_id_column] => ID
        )

    [meta_query] => WP_Meta_Query Object
        (
            [queries] => Array
                (
                    [0] => Array
                        (
                            [key] => teatro
                            [value] => Array
                                (
                                    [0] => 21313
                                    [1] => 21310
                                )

                            [compare] => IN
                        )

                    [relation] => OR
                )

            [relation] => AND
            [meta_table] => c49j_postmeta
            [meta_id_column] => post_id
            [primary_table] => c49j_posts
            [primary_id_column] => ID
            [table_aliases:protected] => Array
                (
                    [0] => c49j_postmeta
                )

            [clauses:protected] => Array
                (
                    [c49j_postmeta] => Array
                        (
                            [key] => teatro
                            [value] => Array
                                (
                                    [0] => 21313
                                    [1] => 21310
                                )

                            [compare] => IN
                            [compare_key] => =
                            [alias] => c49j_postmeta
                            [cast] => CHAR
                        )

                )

            [has_or_relation:protected] => 
        )

    [date_query] => 
    [request] => SELECT   c49j_posts.*
					 FROM c49j_posts  INNER JOIN c49j_postmeta ON ( c49j_posts.ID = c49j_postmeta.post_id )
					 WHERE 1=1  AND ( 
  ( c49j_postmeta.meta_key = 'teatro' AND c49j_postmeta.meta_value IN ('21313','21310') )
) AND ((c49j_posts.post_type = 'evento' AND (c49j_posts.post_status = 'publish' OR c49j_posts.post_status = 'acf-disabled' OR c49j_posts.post_status = 'mapped' OR c49j_posts.post_status = 'needs_update')))
					 GROUP BY c49j_posts.ID
					 ORDER BY c49j_posts.menu_order, c49j_posts.post_date DESC
					 
    [posts] => Array
        (
            [0] => WP_Post Object
                (
                    [ID] => 21347
                    [post_author] => 30
                    [post_date] => 2023-04-13 13:19:37
                    [post_date_gmt] => 2023-04-13 13:19:37
                    [post_content] => 

"O' vero” disse il Duca dal suo banco
“Fin da bambini ci avevano avvisato
Se fai il cattivo arriva l’uomo bianco
E mangia tutto! Infatti così è stato”

Tanti illustri personaggi hanno letto e commentato la Divina Commedia del grande Dante Alighieri.
Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri.
Purtroppo è stato reperito solo l'inferno e non in versione completa.
Dopo un attento lavoro di ripristino si può finalmente leggere questo lavoro dimenticato che ha senz'altro affinità ma anche macroscopiche differenze con l'opera dantesca.
Intanto l'idioma utilizzato non è certo derivato dal volgare toscano ma è senz'altro più affine alla poesia napoletana.
Si nota poi come il poeta abbia immaginato l'inferno come luogo di eterna detenzione non per i peccatori ma per le loro vittime!  E non poteva trovare diversa soluzione in quanto le vittime sono i bambini ovvero i più deboli, coloro che non hanno ancora cognizione dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi. Così mentre resterà impunito chi ha colpito con le sue nefande azioni dei piccoli innocenti del terzo mondo, il Virgilio immaginato dall'antico poeta lo accompagnerà per bolge popolate da bambini depauperati per sempre di un loro diritto, di qualcosa che nessuno potrà mai restituirgli.

Giobbe Covatta ci legge la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori: i contenuti ed il commento sono spassosi e divertenti, ma come sempre accade negli spettacoli del comico napoletano, i temi sono seri e spesso drammatici.

Conoscere i diritti dei bambini riconosciuti dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, conoscere i modi più comuni con cui questi diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di eguaglianza per tutte le nuove generazioni.

[post_title] => LA DIVINA COMMEDIOLA [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => la-divina-commediola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-04-14 11:13:04 [post_modified_gmt] => 2023-04-14 11:13:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.teatropubblicopugliese.it/?post_type=evento&p=21347 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 21340 [post_author] => 30 [post_date] => 2023-04-13 13:16:33 [post_date_gmt] => 2023-04-13 13:16:33 [post_content] =>

Lo spettacolo, un omaggio a William Shakespeare, è al tempo stesso una lezione e scherzosa conversazione ideata e condotta dall’attore e presentatore Antonio Stornaiolo con Vito Signorile.
Uno spettacolo leggero, ma mai superficiale che, con ironia ed uso di linguaggi giovanili e multimediali, racconta la figura del maggior drammaturgo occidentale. La caratteristica principale dell’azione teatrale si basa sul coinvolgimento degli spettatori che sin dall’inizio e continuamente vengono incitati ad esprimere giudizi, prendere parte alla storia, rispondere a test sul tema, inviare tweet ed sms in diretta su quanto sta accadendo “qui ed ora” nel luogo deputato alla rappresentazione. Un gioco teatrale, dunque, come nella miglior tradizione dell’improvvisazione scenica, che prende origine proprio dal teatro elisabettiano.

[post_title] => #PIÙSHAKESPEAREPERTUTTI [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => piushakespearepertutti-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-04-14 11:12:41 [post_modified_gmt] => 2023-04-14 11:12:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.teatropubblicopugliese.it/?post_type=evento&p=21340 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 21334 [post_author] => 30 [post_date] => 2023-04-13 13:12:18 [post_date_gmt] => 2023-04-13 13:12:18 [post_content] =>

Gli Alla Bua nascono dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina. Si sono formati inizialmente tra le ronde della storica festa di San Rocco a Torrepaduli, nelle notti itineranti del canto pasquale di Santu Lazzaru, nelle tipiche feste delle curti fatte di vino, voci spiegate e incessabili tamburelli. Tra questi suoni si sono uniti i sei componenti del gruppo, provenienti da vari paesi del Salento (Casarano, Torrepaduli, Collepasso, Supersano fino alla grica Sternatia), con la comune coscienza di sentire propria l’eredità della musica popolare, appresa direttamente nelle proprie case e con la grande passione di suonarla, tramandarla e divulgarla.

Oltre a condividere la loro matrice popolare, i componenti del gruppo sono forti di provenienze musicali singolarmente disparate, che spaziano dai repertori classico e contemporaneo, rock, antico, jazz, dance e etnico. Tutto ciò porta ad una riproposizione molto colorita del repertorio tradizionale salentino e ricca di sottigliezze ed energie sempre rinnovate, sebbene scaturite da esecuzioni molto spontanee, liberatorie appunto e, in ogni caso, festose.

Gli Alla Bua risultano l’unione di tutto ciò che la musica salentina richiede per concretizzare al massimo la sua espressività, carica di un passato (e talvolta anche di un presente) difficile. Caratteristiche e qualità che, nello sfrenato divertimento di musicisti, ballerini e appassionati che numerosi partecipano ai loro spettacoli, vengono recepite come una vera “altra cura”.

Negli ultimi anni il repertorio degli Alla Bua si è arricchito di brani originali composti dagli stessi componenti, in uno stile a volte molto legato alla tradizione, a volte invece, solo motivato dallo spirito del gruppo e dunque più innovativo e originale.

[post_title] => ALLA BUA IN CONCERTO [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => alla-bua-in-concerto%ef%bf%bc [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-04-16 21:38:17 [post_modified_gmt] => 2023-04-16 21:38:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.teatropubblicopugliese.it/?post_type=evento&p=21334 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 3 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 21347 [post_author] => 30 [post_date] => 2023-04-13 13:19:37 [post_date_gmt] => 2023-04-13 13:19:37 [post_content] =>

"O' vero” disse il Duca dal suo banco
“Fin da bambini ci avevano avvisato
Se fai il cattivo arriva l’uomo bianco
E mangia tutto! Infatti così è stato”

Tanti illustri personaggi hanno letto e commentato la Divina Commedia del grande Dante Alighieri.
Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri.
Purtroppo è stato reperito solo l'inferno e non in versione completa.
Dopo un attento lavoro di ripristino si può finalmente leggere questo lavoro dimenticato che ha senz'altro affinità ma anche macroscopiche differenze con l'opera dantesca.
Intanto l'idioma utilizzato non è certo derivato dal volgare toscano ma è senz'altro più affine alla poesia napoletana.
Si nota poi come il poeta abbia immaginato l'inferno come luogo di eterna detenzione non per i peccatori ma per le loro vittime!  E non poteva trovare diversa soluzione in quanto le vittime sono i bambini ovvero i più deboli, coloro che non hanno ancora cognizione dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi. Così mentre resterà impunito chi ha colpito con le sue nefande azioni dei piccoli innocenti del terzo mondo, il Virgilio immaginato dall'antico poeta lo accompagnerà per bolge popolate da bambini depauperati per sempre di un loro diritto, di qualcosa che nessuno potrà mai restituirgli.

Giobbe Covatta ci legge la sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori: i contenuti ed il commento sono spassosi e divertenti, ma come sempre accade negli spettacoli del comico napoletano, i temi sono seri e spesso drammatici.

Conoscere i diritti dei bambini riconosciuti dalla Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, conoscere i modi più comuni con cui questi diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di eguaglianza per tutte le nuove generazioni.

[post_title] => LA DIVINA COMMEDIOLA [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => la-divina-commediola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-04-14 11:13:04 [post_modified_gmt] => 2023-04-14 11:13:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.teatropubblicopugliese.it/?post_type=evento&p=21347 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 3 [max_num_pages] => 0 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => 1 [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 406ba3e81e9e343550902846e4155675 [query_vars_changed:WP_Query:private] => [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )

Eventi

LA DIVINA COMMEDIOLA

#PIÙSHAKESPEAREPERTUTTI

ALLA BUA IN CONCERTO

Nessuna news disponibile.