3 SORELLE (O L’ATTESA DELLA FELICITÀ)

drammaturgia e regia MARINELLA ANACLERIO
Teatro: Teatro Rossini - Gioia del Colle
Prezzo: a partire da € 10

3 SORELLE (O L’ATTESA DELLA FELICITÀ)

drammaturgia e regia MARINELLA ANACLERIO
Teatro: Teatro Rossini - Gioia del Colle
Prezzo: a partire da € 10
drammaturgia e regia MARINELLA ANACLERIO
Teatro: Teatro Rossini - Gioia del Colle
Prezzo: a partire da € 10
drammaturgia e regia MARINELLA ANACLERIO
Teatro: Teatro Rossini - Gioia del Colle
Prezzo: a partire da € 10
INFO E CONTATTI
Comune di Gioia del Colle / Ufficio Cultura

Piazza Margherita di Savoia, 10

www.comune.gioiadelcolle.ba.it

 

Teatro Comunale Rossini / Piazza Rossini

080.3484453

teatrorossinigioia@gmail.com

FB> Teatro Comunale Rossini

 

www.pugliaculture.it/it/gioiadelcolle
Cast
Compagnia del Sole
3 SORELLE
(O L'ATTESA DELLA FELICITÀ)
DI ANTON P. CECHOV
Drammaturgia e regia Marinella Anaclerio
Con Stella Addario, Flavio Albanese, Luciano Montrone, Patrizia Labianca, Loris Leoci, Ornella Lorenzano, Tony Marzolla, Luigi Moretti, Dino Parrotta, Domenico Piscopo, Antonella Ruggiero
Scene e Immagine Pino Pipoli
Costumi Benedetta Moruzzi e Pino Pipoli
Disegno luci Cristian Allegrini
Vocal coach Isabella Minafra
Assistente alla regia Massimiliano Di Corato
Organizzazione Dario Giliberti
Comunicazione Marilù Ursi
Amministrazione Lucia Di Mauro
Realizzazione scene Damiano Pastoressa e Silvia Giancane
Sartoria Meghy costumes d’epoque, camiceria sartoria Barone, Serafina Calabria

 

Descrizione

Dopo l’allestimento de Il giocatore di Goldoni (2022), la Compagnia del Sole prosegue la sua ricerca sulla ludopatia mettendo in scena Tre sorelle o l’attesa della felicità di Cechov, testo che mette in luce le cause possibili dell’insorgere della ludopatia. Il personaggio ludopatico è il fratello Andrej, apparentemente non protagonista della storia, almeno non come Florindo, il giocatore goldoniano, bensì anello più debole e centrale della catena degli eventi narrati. Il giovane, presentato come un appassionato violinista che vuole andare a Mosca per intraprendere la carriera accademica come professore, è colui che nel tempo subisce maggiormente gli effetti di un mutato panorama sociale. In realtà tutta la famiglia Prozorov si confronta con il vuoto di certezze che la morte del padre ha lasciato, ma è Andrej che, dopo un matrimonio impulsivo e sbagliato, non reggendo tale assenza di futuro si lascia risucchiare dal gioco d’azzardo attendendo che la felicità bussi alla sua porta con una vincita miracolosa che di fatto non arriva. Questa attesa di felicità caratterizza in qualche modo la maggior parte dei personaggi, che hanno sogni confusi e si agitano senza una prospettiva reale. I più si affidano a ricette facili che fanno naufragare i loro sogni contro lo scoglio di una realtà mai davvero considerata, finendo col diventare via via più passivi ed indifferenti. La storia si apre in una luminosa in primavera in cui si canta, si suona e si celebra la vita ed il futuro: una commedia brillante che lascia sperare. Si chiude in un autunno triste con tante separazioni e perdite, passando per un inverno di segreti eccitanti e passioni nascoste ed un’estate di fuoco. Quattro stagioni, quattro anni, quattro momenti metaforici della vita di ogni essere umano, che vengono immortalati in questo raffinato affresco su cui ciascuno dovrebbe meditare… Una commedia (questo è il genere in cui Cechov ascriveva le sue opere) che passando per il dramma, arriva a toccare la tragedia. Per quanto mi riguarda, la forza della scrittura cechoviana sta nel non “parteggiare” per alcun personaggio, lasciando al tempo ed alle situazioni la responsabilità di rivelarne il carattere, di conseguenza nella sottile puntualità con cui affida a dettagli essenziali delle azioni e dei dialoghi la responsabilità di farlo. Il testo è una partitura musicale il cui ritmo è spesso immaginato dall’autore su basi strumentali da lui stesso suggerite. La ludopatia è un problema che interessa la società odierna da vicino considerando che nel 2022 in Italia, nel gioco d’azzardo son stati spesi circa 130 miliardi di euro. Il progetto Mind the G.A.P. si inserisce perfettamente nella vocazione che da sempre anima le scelte artistiche della Compagnia del Sole: parlare al pubblico del tempo presente in modo da rendere il teatro un terreno comune di dialogo e riflessione centrale nelle scelte etiche della vita quotidiana.

Marinella Anaclerio

COSTI E INFO
TEATRO ROSSINI
Stagione di prosa 2024/2025

● ABBONAMENTO 'PROSA' A 11 SPETTACOLI
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 165 / Ridotto € 154
- 1° Ordine Laterali Intero € 154 / Ridotto € 143
- 2° Ordine Intero € 143 / Ridotto € 132
- 3° Ordine Intero € 99 / Ridotto € 88

● ABBONAMENTO LEGATURE A 5 SPETTACOLI
Intero € 25 tutti gli ordini / Ridotto scuole e abbonati alla stagione di prosa € 20 tutti gli ordini

► I SINGOLI BIGLIETTI:
● Biglietti per gli Spettacoli 'PROSA'
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 22 / Ridotto € 18
- 1° Ordine Laterali Intero € 18 / Ridotto € 16
- 2° Ordine Intero € 16 / Ridotto € 14
- 3° Ordine Intero € 12 / Ridotto € 10

● Biglietti per gli Spettacoli “SWING JAZZ” e “LEGEND”
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 15 / Ridotto € 13
- 1° Ordine Laterali Intero € 13 / Ridotto € 11
- 2° Ordine Intero € 11 / Ridotto € 9
- 3° Ordine Intero € 9 / Ridotto € 7

● Biglietti per "LEGATURE"
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 10 / Ridotto € 8
- 1° Ordine Laterali Intero € 10 / Ridotto € 8
*La riduzione è prevista per studenti, over 65 anni e abbonati alla stagione di prosa
E per studenti da 6 a 11 anni il costo del biglietto è di € 5.

CONDIZIONI GENERALI
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti e biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani fino ai 26 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai soci dell’Università della Terza Età, ai dipendenti comunali, associati FITA e Uilt, possessori di carta fedeltà librerie del territorio Gioiese. Le riduzioni non sono cumulabili.

Puglia Culture è accreditata a Carta della Cultura giovani e del merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti ai titolari del bonus.

VENDITA DEI BIGLIETTI E DEGLI ABBONAMENTI
La prelazione per gli abbonati della Stagione 2023/2024 partirà il 4 novembre fino al 8 novembre lunedì e venerdì dalle 16.00 alle 20.00, mercoledì dalle 9.00 alle 12.00.
Nuovi abbonamenti a partire dal 11 novembre 2024.
Lunedì e venerdì dalle 16.00 alle 20.00, il mercoledì dalle 09.00 alle 12.00.
I biglietti per i singoli spettacoli saranno acquistabili a partire dal 18 novembre 2024.

Durante la stagione il botteghino del Teatro Rossini resterà aperto il lunedì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00, il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00. I biglietti saranno in vendita oltre che al botteghino anche nei punti vendita Vivaticket e online su vivaticket.it. La sera degli spettacoli il botteghino resterà aperto dalle ore 18:30.

Per informazioni: Teatro Comunale Rossini - teatrorossinigioia@gmail.com - 080.3484453 - www.teatrorossinigioia.it

ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI

Spettacoli Prosa e Danza
Porta ore 20.30 / Sipario ore 21.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Sarà necessario spegnere il telefonino all’ingresso in sala. É assolutamente vietato scattare foto o effettuare riprese video durante gli spettacoli.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

INFO

Comune di Gioia del Colle / Ufficio Cultura
Piazza Margherita di Savoia, 10
www.comune.gioiadelcolle.ba.it

Teatro Comunale Rossini / Piazza Rossini
080.3484453
teatrorossinigioia@gmail.com
FB> Teatro Comunale Rossini
drammaturgia e regia MARINELLA ANACLERIO
Teatro: Teatro Rossini - Gioia del Colle
Prezzo: a partire da € 10

Cast
Cast
Compagnia del Sole
3 SORELLE
(O L'ATTESA DELLA FELICITÀ)
DI ANTON P. CECHOV
Drammaturgia e regia Marinella Anaclerio
Con Stella Addario, Flavio Albanese, Luciano Montrone, Patrizia Labianca, Loris Leoci, Ornella Lorenzano, Tony Marzolla, Luigi Moretti, Dino Parrotta, Domenico Piscopo, Antonella Ruggiero
Scene e Immagine Pino Pipoli
Costumi Benedetta Moruzzi e Pino Pipoli
Disegno luci Cristian Allegrini
Vocal coach Isabella Minafra
Assistente alla regia Massimiliano Di Corato
Organizzazione Dario Giliberti
Comunicazione Marilù Ursi
Amministrazione Lucia Di Mauro
Realizzazione scene Damiano Pastoressa e Silvia Giancane
Sartoria Meghy costumes d’epoque, camiceria sartoria Barone, Serafina Calabria

 

Descrizione

Dopo l’allestimento de Il giocatore di Goldoni (2022), la Compagnia del Sole prosegue la sua ricerca sulla ludopatia mettendo in scena Tre sorelle o l’attesa della felicità di Cechov, testo che mette in luce le cause possibili dell’insorgere della ludopatia. Il personaggio ludopatico è il fratello Andrej, apparentemente non protagonista della storia, almeno non come Florindo, il giocatore goldoniano, bensì anello più debole e centrale della catena degli eventi narrati. Il giovane, presentato come un appassionato violinista che vuole andare a Mosca per intraprendere la carriera accademica come professore, è colui che nel tempo subisce maggiormente gli effetti di un mutato panorama sociale. In realtà tutta la famiglia Prozorov si confronta con il vuoto di certezze che la morte del padre ha lasciato, ma è Andrej che, dopo un matrimonio impulsivo e sbagliato, non reggendo tale assenza di futuro si lascia risucchiare dal gioco d’azzardo attendendo che la felicità bussi alla sua porta con una vincita miracolosa che di fatto non arriva. Questa attesa di felicità caratterizza in qualche modo la maggior parte dei personaggi, che hanno sogni confusi e si agitano senza una prospettiva reale. I più si affidano a ricette facili che fanno naufragare i loro sogni contro lo scoglio di una realtà mai davvero considerata, finendo col diventare via via più passivi ed indifferenti. La storia si apre in una luminosa in primavera in cui si canta, si suona e si celebra la vita ed il futuro: una commedia brillante che lascia sperare. Si chiude in un autunno triste con tante separazioni e perdite, passando per un inverno di segreti eccitanti e passioni nascoste ed un’estate di fuoco. Quattro stagioni, quattro anni, quattro momenti metaforici della vita di ogni essere umano, che vengono immortalati in questo raffinato affresco su cui ciascuno dovrebbe meditare… Una commedia (questo è il genere in cui Cechov ascriveva le sue opere) che passando per il dramma, arriva a toccare la tragedia. Per quanto mi riguarda, la forza della scrittura cechoviana sta nel non “parteggiare” per alcun personaggio, lasciando al tempo ed alle situazioni la responsabilità di rivelarne il carattere, di conseguenza nella sottile puntualità con cui affida a dettagli essenziali delle azioni e dei dialoghi la responsabilità di farlo. Il testo è una partitura musicale il cui ritmo è spesso immaginato dall’autore su basi strumentali da lui stesso suggerite. La ludopatia è un problema che interessa la società odierna da vicino considerando che nel 2022 in Italia, nel gioco d’azzardo son stati spesi circa 130 miliardi di euro. Il progetto Mind the G.A.P. si inserisce perfettamente nella vocazione che da sempre anima le scelte artistiche della Compagnia del Sole: parlare al pubblico del tempo presente in modo da rendere il teatro un terreno comune di dialogo e riflessione centrale nelle scelte etiche della vita quotidiana.

Marinella Anaclerio

INFO E CONTATTI
Comune di Gioia del Colle / Ufficio Cultura

Piazza Margherita di Savoia, 10

www.comune.gioiadelcolle.ba.it

 

Teatro Comunale Rossini / Piazza Rossini

080.3484453

teatrorossinigioia@gmail.com

FB> Teatro Comunale Rossini

 

www.pugliaculture.it/it/gioiadelcolle
COSTI E INFO
TEATRO ROSSINI
Stagione di prosa 2024/2025

● ABBONAMENTO 'PROSA' A 11 SPETTACOLI
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 165 / Ridotto € 154
- 1° Ordine Laterali Intero € 154 / Ridotto € 143
- 2° Ordine Intero € 143 / Ridotto € 132
- 3° Ordine Intero € 99 / Ridotto € 88

● ABBONAMENTO LEGATURE A 5 SPETTACOLI
Intero € 25 tutti gli ordini / Ridotto scuole e abbonati alla stagione di prosa € 20 tutti gli ordini

► I SINGOLI BIGLIETTI:
● Biglietti per gli Spettacoli 'PROSA'
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 22 / Ridotto € 18
- 1° Ordine Laterali Intero € 18 / Ridotto € 16
- 2° Ordine Intero € 16 / Ridotto € 14
- 3° Ordine Intero € 12 / Ridotto € 10

● Biglietti per gli Spettacoli “SWING JAZZ” e “LEGEND”
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 15 / Ridotto € 13
- 1° Ordine Laterali Intero € 13 / Ridotto € 11
- 2° Ordine Intero € 11 / Ridotto € 9
- 3° Ordine Intero € 9 / Ridotto € 7

● Biglietti per "LEGATURE"
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 10 / Ridotto € 8
- 1° Ordine Laterali Intero € 10 / Ridotto € 8
*La riduzione è prevista per studenti, over 65 anni e abbonati alla stagione di prosa
E per studenti da 6 a 11 anni il costo del biglietto è di € 5.

CONDIZIONI GENERALI
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti e biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani fino ai 26 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai soci dell’Università della Terza Età, ai dipendenti comunali, associati FITA e Uilt, possessori di carta fedeltà librerie del territorio Gioiese. Le riduzioni non sono cumulabili.

Puglia Culture è accreditata a Carta della Cultura giovani e del merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti ai titolari del bonus.

VENDITA DEI BIGLIETTI E DEGLI ABBONAMENTI
La prelazione per gli abbonati della Stagione 2023/2024 partirà il 4 novembre fino al 8 novembre lunedì e venerdì dalle 16.00 alle 20.00, mercoledì dalle 9.00 alle 12.00.
Nuovi abbonamenti a partire dal 11 novembre 2024.
Lunedì e venerdì dalle 16.00 alle 20.00, il mercoledì dalle 09.00 alle 12.00.
I biglietti per i singoli spettacoli saranno acquistabili a partire dal 18 novembre 2024.

Durante la stagione il botteghino del Teatro Rossini resterà aperto il lunedì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00, il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00. I biglietti saranno in vendita oltre che al botteghino anche nei punti vendita Vivaticket e online su vivaticket.it. La sera degli spettacoli il botteghino resterà aperto dalle ore 18:30.

Per informazioni: Teatro Comunale Rossini - teatrorossinigioia@gmail.com - 080.3484453 - www.teatrorossinigioia.it

ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI

Spettacoli Prosa e Danza
Porta ore 20.30 / Sipario ore 21.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Sarà necessario spegnere il telefonino all’ingresso in sala. É assolutamente vietato scattare foto o effettuare riprese video durante gli spettacoli.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

INFO

Comune di Gioia del Colle / Ufficio Cultura
Piazza Margherita di Savoia, 10
www.comune.gioiadelcolle.ba.it

Teatro Comunale Rossini / Piazza Rossini
080.3484453
teatrorossinigioia@gmail.com
FB> Teatro Comunale Rossini

Condividi sui social: