AFFERENZA

Gianmarco Crò, Francesco Iaia, Claudia Ligorio
FUORI ABBONAMENTO
  • 06
    maggio
    sabato 06 maggio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: 10 a partire da

AFFERENZA

Gianmarco Crò, Francesco Iaia, Claudia Ligorio
FUORI ABBONAMENTO
  • 06
    maggio
    sabato 06 maggio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: 10 a partire da
Gianmarco Crò, Francesco Iaia, Claudia Ligorio
FUORI ABBONAMENTO
  • 06
    maggio
    sabato 06 maggio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: 10 a partire da
Gianmarco Crò, Francesco Iaia, Claudia Ligorio
FUORI ABBONAMENTO
  • 06
    maggio
    sabato 06 maggio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: 10 a partire da
INFO E CONTATTI
FUORI ABBONAMENTO
Cast
Creatura Danche Research
AFFERENZA
Coreografie, Regia e Set Concept Nicola Simonetti
Scritto da Gianmarco Crò e Francesco Iaia
Disegno luci Manuel Frenda
Assistente Compagnia Giusy Caccavo
Costumi di Gaudiomonte Couture
Musiche di Antonio Castrignanò
con Pasquale Caramia, Andrea Angelini, Claudia Ligorio
ballerini Creatura Dance Research - Luciana Parisi, Fernanda Urgese, Antonella Perruni, Anastasia Crastolla, Giorgia Nistrio, Francesco Biasi.

Descrizione

“…Poi all’improvviso, il ritorno alla mia terra d’origine, la Puglia…Così ho visto l’anima bruciata dei muretti a secco che profumavano di mandorli, l’aria barocca e serena degli ulivi, ho visto il mio sud, ed è stato amore a prima vista, totale, fisico, da togliere il fiato.”


Dopo le recenti positive collaborazioni degli ultimi anni con il Festival della Valle D’itria il giovane coreografo Nicola Simonetti firma lo spettacolo Afferenza, un viaggio alla scoperta delle radici pronto a coinvolgere il pubblico.
La Drammaturgia dello spettacolo è a cura di due giovanissimi autori Gianmarco Crò e Francesco Iaia, un racconto sulla terra di Puglia che spazia tra passato e presente servendosi di musiche travolgenti, danze dinamiche e le calde voci degli attori. Un grande cast dall’esperienza internazionale pronto a coinvolgervi per farvi sognare, emozionare, vivere un momento unico con questo nuovo spettacolo fresco e dinamico.

Un omaggio alle terre di origine, che ci accolgono sempre senza giudizio e/o pregiudizio.

COSTI E INFO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Teatro Comunale
Stagione di prosa 2023

ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI
Intero / ridotto
Platea - € 104 / € 88
Galleria - € 80 /€ 64

COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli in abbonamento
Intero / ridotto
Platea - € 15 / € 13
Galleria - € 12 / € 10

COSTO DEI BIGLIETTI
“SUL PALCO” - piccola rassegna di teatro da camera (max 50 posti) - fuori abbonamento
Intero / ridotto
Posto unico - € 12 / € 10

Spettacolo “AFFERENZE” - fuori abbonamento
Intero / ridotto
PLATEA - € 10 / € 8
GALLERIA - € 8

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
I biglietti e gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 30 e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle associazioni culturali, dalle compagnie teatrali del territorio cittadino o dai centri ricreativi.

Gli abbonamenti saranno in vendita presso il Teatro Comunale nei giorni 17, 18, 20, 21, 28, 29 dicembre 2022 e 4 e 5 gennaio 2023 dalle 18 alle 20.

I biglietti saranno in vendita online e punti vendita Vivaticket a partire dal giorno 6 gennaio ore 10.00 e al botteghino il giorno dello spettacolo dalle 18.00
Sia per gli abbonamenti che per la biglietteria è obbligatoria la prenotazione telefonica al n° +39 389 2656069

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
porta ore 20,30 – sipario ore 21

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Comune di Ceglie Messapica

Teatro Comunale
Via San Rocco 1 - Ceglie Messapica
Info e prenotazioni: 389.2656069

www.teatropubblicopugliese.it

 
Gianmarco Crò, Francesco Iaia, Claudia Ligorio
FUORI ABBONAMENTO
  • 06
    maggio
    sabato 06 maggio 2023
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: 10 a partire da

Cast
Cast
Creatura Danche Research
AFFERENZA
Coreografie, Regia e Set Concept Nicola Simonetti
Scritto da Gianmarco Crò e Francesco Iaia
Disegno luci Manuel Frenda
Assistente Compagnia Giusy Caccavo
Costumi di Gaudiomonte Couture
Musiche di Antonio Castrignanò
con Pasquale Caramia, Andrea Angelini, Claudia Ligorio
ballerini Creatura Dance Research - Luciana Parisi, Fernanda Urgese, Antonella Perruni, Anastasia Crastolla, Giorgia Nistrio, Francesco Biasi.

Descrizione

“…Poi all’improvviso, il ritorno alla mia terra d’origine, la Puglia…Così ho visto l’anima bruciata dei muretti a secco che profumavano di mandorli, l’aria barocca e serena degli ulivi, ho visto il mio sud, ed è stato amore a prima vista, totale, fisico, da togliere il fiato.”


Dopo le recenti positive collaborazioni degli ultimi anni con il Festival della Valle D’itria il giovane coreografo Nicola Simonetti firma lo spettacolo Afferenza, un viaggio alla scoperta delle radici pronto a coinvolgere il pubblico.
La Drammaturgia dello spettacolo è a cura di due giovanissimi autori Gianmarco Crò e Francesco Iaia, un racconto sulla terra di Puglia che spazia tra passato e presente servendosi di musiche travolgenti, danze dinamiche e le calde voci degli attori. Un grande cast dall’esperienza internazionale pronto a coinvolgervi per farvi sognare, emozionare, vivere un momento unico con questo nuovo spettacolo fresco e dinamico.

Un omaggio alle terre di origine, che ci accolgono sempre senza giudizio e/o pregiudizio.

INFO E CONTATTI
FUORI ABBONAMENTO
COSTI E INFO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Teatro Comunale
Stagione di prosa 2023

ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI
Intero / ridotto
Platea - € 104 / € 88
Galleria - € 80 /€ 64

COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli in abbonamento
Intero / ridotto
Platea - € 15 / € 13
Galleria - € 12 / € 10

COSTO DEI BIGLIETTI
“SUL PALCO” - piccola rassegna di teatro da camera (max 50 posti) - fuori abbonamento
Intero / ridotto
Posto unico - € 12 / € 10

Spettacolo “AFFERENZE” - fuori abbonamento
Intero / ridotto
PLATEA - € 10 / € 8
GALLERIA - € 8

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
I biglietti e gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 30 e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle associazioni culturali, dalle compagnie teatrali del territorio cittadino o dai centri ricreativi.

Gli abbonamenti saranno in vendita presso il Teatro Comunale nei giorni 17, 18, 20, 21, 28, 29 dicembre 2022 e 4 e 5 gennaio 2023 dalle 18 alle 20.

I biglietti saranno in vendita online e punti vendita Vivaticket a partire dal giorno 6 gennaio ore 10.00 e al botteghino il giorno dello spettacolo dalle 18.00
Sia per gli abbonamenti che per la biglietteria è obbligatoria la prenotazione telefonica al n° +39 389 2656069

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
porta ore 20,30 – sipario ore 21

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Comune di Ceglie Messapica

Teatro Comunale
Via San Rocco 1 - Ceglie Messapica
Info e prenotazioni: 389.2656069

www.teatropubblicopugliese.it

 

Condividi sui social: