BARI DIVERSA

a cura di TLON
FILOSOFIA POPOLARE - FUORI ABBONAMENTO 
  • 02
    marzo
    sabato 02 marzo 2024
    H: 00:00
  • 03
    marzo
    domenica 03 marzo 2024
    H: 00:00

BARI DIVERSA

a cura di TLON
FILOSOFIA POPOLARE - FUORI ABBONAMENTO 
  • 02
    marzo
    sabato 02 marzo 2024
    H: 00:00
  • 03
    marzo
    domenica 03 marzo 2024
    H: 00:00
a cura di TLON
FILOSOFIA POPOLARE - FUORI ABBONAMENTO 
  • 02
    marzo
    sabato 02 marzo 2024
    H: 00:00
  • 03
    marzo
    domenica 03 marzo 2024
    H: 00:00
a cura di TLON
FILOSOFIA POPOLARE - FUORI ABBONAMENTO 
  • 02
    marzo
    sabato 02 marzo 2024
    H: 00:00
  • 03
    marzo
    domenica 03 marzo 2024
    H: 00:00
INFO E CONTATTI
FILOSOFIA POPOLARE - FUORI ABBONAMENTO

 
Per informazioni:

Biglietteria del Teatro Piccinni

tel. 328.6917948


Teatro Piccinni

Corso Vittorio Emanuele, 84

Tel. 080.5772465


Comune di Bari – Assessorato alle Culture

Via Venezia, 41 – tel. 080.5773843 - www.comune.bari.it


Teatro Pubblico Pugliese

Via Cardassi, 26 –tel. 080.5580195 – fax 080.5543686 - www.teatropubblicopugliese.it
Cast
BARI DIVERSA

Festival del Pensare Queer

a cura di TLON

Descrizione

Festival del Pensare Queer

Un invito provocatorio a riconoscere e onorare la diversità che abita la nostra città e ciascuno di noi, a non avere paura di essere se stessi. Vale la pena portare in scena quella forza spaventosa e “diversa” che è capace di lottare per ciò in cui si crede, senza vergognarsi della propria stranezza. Si tratta, in sostanza, di imparare a pensare queer. Queer letteralmente significa «strano», «bizzarro», e deriva dal tedesco quer, «diagonale», «di traverso». Sta a indicare chi non si riconosce nei binarismi e non vuole chiudersi in una definizione vincolata alle preferenze sessuali. Pensare in maniera queer, quindi, significa sforzarsi di superare i binarismi e le etichette, facendo proprio l’insegnamento poetico di Emily Dickinson: «Dì tutta la verità ma dilla obliqua», slant. Bisogna imparare a pensare e parlare in maniera diagonale, obliqua, inclinata, perché, come ha scritto Nietzsche, ogni verità è curva. Si tratta di liberarsi da un’immagine di sé e del mondo statica, di una soggettività granitica e sempre identica a se stessa, di non presupporre di sé o delle altre persone qualcosa che rispetti una norma, un canone. Per questo abbiamo immaginato insieme una due giorni dedicata alla diversità in tutte le sue forme, attraverso una serie di lectio, speech, dibattiti, spettacoli e reading sul corpo, l’intersezione, l’immaginario, l’autocoscienza, l’arte, la neurodivergenza, la pedagogia di genere.

Programma in via di definizione.

COSTI E INFO
PER INFORMAZIONI
Ufficio promozione del Teatro Pubblico Pugliese
Tel. 080.5580195
a cura di TLON
FILOSOFIA POPOLARE - FUORI ABBONAMENTO 
  • 02
    marzo
    sabato 02 marzo 2024
    H: 00:00
  • 03
    marzo
    domenica 03 marzo 2024
    H: 00:00

Cast
Cast
BARI DIVERSA

Festival del Pensare Queer

a cura di TLON

Descrizione

Festival del Pensare Queer

Un invito provocatorio a riconoscere e onorare la diversità che abita la nostra città e ciascuno di noi, a non avere paura di essere se stessi. Vale la pena portare in scena quella forza spaventosa e “diversa” che è capace di lottare per ciò in cui si crede, senza vergognarsi della propria stranezza. Si tratta, in sostanza, di imparare a pensare queer. Queer letteralmente significa «strano», «bizzarro», e deriva dal tedesco quer, «diagonale», «di traverso». Sta a indicare chi non si riconosce nei binarismi e non vuole chiudersi in una definizione vincolata alle preferenze sessuali. Pensare in maniera queer, quindi, significa sforzarsi di superare i binarismi e le etichette, facendo proprio l’insegnamento poetico di Emily Dickinson: «Dì tutta la verità ma dilla obliqua», slant. Bisogna imparare a pensare e parlare in maniera diagonale, obliqua, inclinata, perché, come ha scritto Nietzsche, ogni verità è curva. Si tratta di liberarsi da un’immagine di sé e del mondo statica, di una soggettività granitica e sempre identica a se stessa, di non presupporre di sé o delle altre persone qualcosa che rispetti una norma, un canone. Per questo abbiamo immaginato insieme una due giorni dedicata alla diversità in tutte le sue forme, attraverso una serie di lectio, speech, dibattiti, spettacoli e reading sul corpo, l’intersezione, l’immaginario, l’autocoscienza, l’arte, la neurodivergenza, la pedagogia di genere.

Programma in via di definizione.

INFO E CONTATTI
FILOSOFIA POPOLARE - FUORI ABBONAMENTO

 
Per informazioni:

Biglietteria del Teatro Piccinni

tel. 328.6917948


Teatro Piccinni

Corso Vittorio Emanuele, 84

Tel. 080.5772465


Comune di Bari – Assessorato alle Culture

Via Venezia, 41 – tel. 080.5773843 - www.comune.bari.it


Teatro Pubblico Pugliese

Via Cardassi, 26 –tel. 080.5580195 – fax 080.5543686 - www.teatropubblicopugliese.it
COSTI E INFO
PER INFORMAZIONI
Ufficio promozione del Teatro Pubblico Pugliese
Tel. 080.5580195

Condividi sui social: