● Giulia Blasi
DIVENTARE ADULTI MIGLIORI CON IL FEMMINISMO
lectio
Si può diventare adulti migliori con la pratica del femminismo? La risposta è sì, anche se non è né immediato né semplice. I femminismi, da sempre pratica collettiva, ci indicano la strada per una società più giusta, più equa e perché no, più gentile. E diventare adulti migliori si può, anche se adulti lo si è già.
Giulia Blasi è una scrittrice e formatrice, autrice di diversi romanzi, dei saggi Manuale per ragazze rivoluzionarie e Rivoluzione Z e di Brutta – Storia di un corpo come tanti, editi da Rizzoli. Ha all’attivo diverse campagne di sensibilizzazione su questioni relative ai diritti civili e di autodeterminazione, fra le quali #quellavoltache, antesignana di #metoo in Italia. Il suo ultimo romanzo, Scintilla nel buio, è uscito il 7 marzo 2023 per Il Battello a Vapore.
● Marina Pierri, Claudia Fauzia
ATTIVISMO E SUD
Dibattito
modera Maura Gancitano
Argomento principale del dibattito è la rappresentazione crossmediale del sud e dei suoi stereotipi, ma anche di come combatterli. Con riferimento, ovviamente, anche ai personaggi femminili.
Marina Pierri è co-fondatrice e direttrice artistica di FeST – Il Festival delle Serie Tv. Studiosa di narratologia, il suo primo libro Eroine (Edizioni Tlon) esplora gli archetipi narrativi nel Viaggio dell’Eroina. È seguito dal podcast intitolato Soglie – Viaggio nei Mondi Narrativi (Storytel) e dalla Mosca d’oro Lila (Giulio Perrone Editore). Per il gruppo Gedi cura Storie, il vodcast per Fem e Onepodcast. Series Developer per EDI Effetti Digitali Italiani, fa anche parte del coordinamento scientifico della scuola online di solidarietà fondata da Francesco Trento, Come si scrive una grande storia. Insegna, inoltre, Storia dell’innovazione televisiva nel Master in Series Development di Netflix della Civica Scuola di Cinema di Milano.
Claudia Fauzia, Fondatrice e Presidente Associazione Malafimmina, ha una solida formazione in economia, ampliata con un master in Studi di genere. Project Manager e consulente specializzata in Diversità e Inclusione, la sua ricerca e il suo attivismo fondono insieme femminismo e questione meridionale. Il suo campo di expertise si concentra negli studi sul Sud, di cui esplora il potenziale rivoluzionario come spazio di lotta ai margini del potere. Ama il reggaeton femminista e le panelle siciliane. Nel 2022 il suo impegno per il riconoscimento dei diritti umani le è valso il premio Rosa Parks.
● Giulia Blasi
DIVENTARE ADULTI MIGLIORI CON IL FEMMINISMO
lectio
Si può diventare adulti migliori con la pratica del femminismo? La risposta è sì, anche se non è né immediato né semplice. I femminismi, da sempre pratica collettiva, ci indicano la strada per una società più giusta, più equa e perché no, più gentile. E diventare adulti migliori si può, anche se adulti lo si è già.
Giulia Blasi è una scrittrice e formatrice, autrice di diversi romanzi, dei saggi Manuale per ragazze rivoluzionarie e Rivoluzione Z e di Brutta – Storia di un corpo come tanti, editi da Rizzoli. Ha all’attivo diverse campagne di sensibilizzazione su questioni relative ai diritti civili e di autodeterminazione, fra le quali #quellavoltache, antesignana di #metoo in Italia. Il suo ultimo romanzo, Scintilla nel buio, è uscito il 7 marzo 2023 per Il Battello a Vapore.
● Marina Pierri, Claudia Fauzia
ATTIVISMO E SUD
Dibattito
modera Maura Gancitano
Argomento principale del dibattito è la rappresentazione crossmediale del sud e dei suoi stereotipi, ma anche di come combatterli. Con riferimento, ovviamente, anche ai personaggi femminili.
Marina Pierri è co-fondatrice e direttrice artistica di FeST – Il Festival delle Serie Tv. Studiosa di narratologia, il suo primo libro Eroine (Edizioni Tlon) esplora gli archetipi narrativi nel Viaggio dell’Eroina. È seguito dal podcast intitolato Soglie – Viaggio nei Mondi Narrativi (Storytel) e dalla Mosca d’oro Lila (Giulio Perrone Editore). Per il gruppo Gedi cura Storie, il vodcast per Fem e Onepodcast. Series Developer per EDI Effetti Digitali Italiani, fa anche parte del coordinamento scientifico della scuola online di solidarietà fondata da Francesco Trento, Come si scrive una grande storia. Insegna, inoltre, Storia dell’innovazione televisiva nel Master in Series Development di Netflix della Civica Scuola di Cinema di Milano.
Claudia Fauzia, Fondatrice e Presidente Associazione Malafimmina, ha una solida formazione in economia, ampliata con un master in Studi di genere. Project Manager e consulente specializzata in Diversità e Inclusione, la sua ricerca e il suo attivismo fondono insieme femminismo e questione meridionale. Il suo campo di expertise si concentra negli studi sul Sud, di cui esplora il potenziale rivoluzionario come spazio di lotta ai margini del potere. Ama il reggaeton femminista e le panelle siciliane. Nel 2022 il suo impegno per il riconoscimento dei diritti umani le è valso il premio Rosa Parks.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024