● INTRODUZIONE A BARI DIVERSA
a cura di
Maura Gancitano e Andrea Colamedici – Tlon
Ines Pierucci – Assessora alla Cultura, Comune di Bari
Paolo Ponzio – Presidente TPP – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura
● Lorenzo Gasparrini
PERCHÉ IL FEMMINISMO SERVE ANCHE AGLI UOMINI
lectio
I femminismi parlano da secoli anche al genere maschile che però non ascolta. E non solo: s’inventa che quei discorsi siano “contro” il genere maschile, perdendo una grande occasione per ripensarsi e liberarsi da tanti condizionamenti nocivi dovuti a una cultura patriarcale che si pensa unica, “naturale” e inattaccabile.
Lorenzo Gasparrini (1972) è un filosofo femminista, divulgatore e formatore. Conduce seminari, workshop, laboratori; è autore di vari saggi e articoli su riviste. Tra i suoi libri ricordiamo NO. Del rifiuto e del suo essere un problema maschile (effequ, 2019), Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni (Settenove, 2021), Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia (D editore, 2023), I ragazzi possono essere femministi? (Settenove, 2023). Con Edizioni Tlon ha pubblicato Non sono sessista, ma… Il sessismo nel linguaggio contemporaneo (2019) e il contributo “Maschilità tossica” nella raccolta Anche questo è femminismo (2021).
● Alessia Dulbecco, Alberto Fornasari
PARITÀ PER BAMBINI E BAMBINE, RAGAZZI E RAGAZZE
dibattito
modera Maura Gancitano
Insieme ragioneremo sul ruolo centrale dell’educazione nella prevenzione e decostruzione di
pregiudizi e stereotipi per una valorizzazione delle differenze.
Alessia Dulbecco (1985) è una pedagogista e counsellor specializzata in ambito DE&I (diversity, equity, inclusion). Dopo un decennio di attività all’interno di Centri Antiviolenza in Liguria e Toscana, è attualmente freelance e si occupa di condurre formazioni e laboratori all’interno di scuole, aziende e associazioni finalizzate a contrastare le discriminazioni. Scrive per diverse testate culturali, “si è sempre fatto così! Spunti per una pedagogia di genere” edizioni Tlon è il suo primo saggio.
Alberto Fornasari (Dottore di ricerca in Dinamiche educative ed educazione alla politica) è
professore associato di Pedagogia sperimentale presso il il Dipartimento di Scienze della
Formazione, Psicologia, Comunicazione-Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Direttore del CIRPAS (Centro Interuniversitario di Ricerca e Formazione Popolazione, Ambiente, Salute).Delegato del Dipartimento per la Terza Missione, Direttore del Laboratorio di Pedagogia Interculturale.
● Giorgiomaria Cornelio
PENSARE QUEER TRA POESIA E LETTERATURA
speech
Perché la poesia è da sempre uno strumento queer? Come ci aiuta a ripensare il mondo, a mettere in questione la sua “naturalità”? Ripercorrendo un percorso che mette insieme letteratura e nuova rinascita immaginativa, questo intervento vuole esplorare l’importanza del linguaggio poetico nella nostra contemporaneità.
Giorgiomaria Cornelio è nato a Macerata nel 1997. E’ poeta, regista, curatore del progetto “Edizioni volatili” e redattore di “Nazione indiana”. Ha co-diretto insieme a Lucamatteo Rossi la “Trilogia dei viandanti” (2016-2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Suoi interventi sono apparsi su «L’indiscreto», «Doppiozero», «Antinomie», «Il Tascabile Treccani» e altri. Ha pubblicato “La consegna delle braci” (Luca Sossella editore, Premio Fondazione Primoli, Premio Bologna in Lettere) e “La specie storta” (Edizioni Tlon, Premio Montano, Premio Gozzano Under 30). È il direttore artistico della festa “I fumi della fornace”.
● INTRODUZIONE A BARI DIVERSA
a cura di
Maura Gancitano e Andrea Colamedici – Tlon
Ines Pierucci – Assessora alla Cultura, Comune di Bari
Paolo Ponzio – Presidente TPP – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura
● Lorenzo Gasparrini
PERCHÉ IL FEMMINISMO SERVE ANCHE AGLI UOMINI
lectio
I femminismi parlano da secoli anche al genere maschile che però non ascolta. E non solo: s’inventa che quei discorsi siano “contro” il genere maschile, perdendo una grande occasione per ripensarsi e liberarsi da tanti condizionamenti nocivi dovuti a una cultura patriarcale che si pensa unica, “naturale” e inattaccabile.
Lorenzo Gasparrini (1972) è un filosofo femminista, divulgatore e formatore. Conduce seminari, workshop, laboratori; è autore di vari saggi e articoli su riviste. Tra i suoi libri ricordiamo NO. Del rifiuto e del suo essere un problema maschile (effequ, 2019), Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni (Settenove, 2021), Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia (D editore, 2023), I ragazzi possono essere femministi? (Settenove, 2023). Con Edizioni Tlon ha pubblicato Non sono sessista, ma… Il sessismo nel linguaggio contemporaneo (2019) e il contributo “Maschilità tossica” nella raccolta Anche questo è femminismo (2021).
● Alessia Dulbecco, Alberto Fornasari
PARITÀ PER BAMBINI E BAMBINE, RAGAZZI E RAGAZZE
dibattito
modera Maura Gancitano
Insieme ragioneremo sul ruolo centrale dell’educazione nella prevenzione e decostruzione di
pregiudizi e stereotipi per una valorizzazione delle differenze.
Alessia Dulbecco (1985) è una pedagogista e counsellor specializzata in ambito DE&I (diversity, equity, inclusion). Dopo un decennio di attività all’interno di Centri Antiviolenza in Liguria e Toscana, è attualmente freelance e si occupa di condurre formazioni e laboratori all’interno di scuole, aziende e associazioni finalizzate a contrastare le discriminazioni. Scrive per diverse testate culturali, “si è sempre fatto così! Spunti per una pedagogia di genere” edizioni Tlon è il suo primo saggio.
Alberto Fornasari (Dottore di ricerca in Dinamiche educative ed educazione alla politica) è
professore associato di Pedagogia sperimentale presso il il Dipartimento di Scienze della
Formazione, Psicologia, Comunicazione-Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Direttore del CIRPAS (Centro Interuniversitario di Ricerca e Formazione Popolazione, Ambiente, Salute).Delegato del Dipartimento per la Terza Missione, Direttore del Laboratorio di Pedagogia Interculturale.
● Giorgiomaria Cornelio
PENSARE QUEER TRA POESIA E LETTERATURA
speech
Perché la poesia è da sempre uno strumento queer? Come ci aiuta a ripensare il mondo, a mettere in questione la sua “naturalità”? Ripercorrendo un percorso che mette insieme letteratura e nuova rinascita immaginativa, questo intervento vuole esplorare l’importanza del linguaggio poetico nella nostra contemporaneità.
Giorgiomaria Cornelio è nato a Macerata nel 1997. E’ poeta, regista, curatore del progetto “Edizioni volatili” e redattore di “Nazione indiana”. Ha co-diretto insieme a Lucamatteo Rossi la “Trilogia dei viandanti” (2016-2020), presentata in numerosi festival cinematografici e spazi espositivi. Suoi interventi sono apparsi su «L’indiscreto», «Doppiozero», «Antinomie», «Il Tascabile Treccani» e altri. Ha pubblicato “La consegna delle braci” (Luca Sossella editore, Premio Fondazione Primoli, Premio Bologna in Lettere) e “La specie storta” (Edizioni Tlon, Premio Montano, Premio Gozzano Under 30). È il direttore artistico della festa “I fumi della fornace”.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024