BESTIA DA STILE

Teatro delle Bambole / OTSE - Officine Theatrikés Salento Ellàda
Teatro: Teatro Rossini - Gioia del Colle
Prezzo: a partire da € 10

BESTIA DA STILE

Teatro delle Bambole / OTSE - Officine Theatrikés Salento Ellàda
Teatro: Teatro Rossini - Gioia del Colle
Prezzo: a partire da € 10
Teatro delle Bambole / OTSE - Officine Theatrikés Salento Ellàda
Teatro: Teatro Rossini - Gioia del Colle
Prezzo: a partire da € 10
Teatro delle Bambole / OTSE - Officine Theatrikés Salento Ellàda
Teatro: Teatro Rossini - Gioia del Colle
Prezzo: a partire da € 10
INFO E CONTATTI
 

Comune di Gioia del Colle / Ufficio Cultura

Piazza Margherita di Savoia, 10

www.comune.gioiadelcolle.ba.it

 

Teatro Comunale Rossini / Piazza Rossini

080.3484453

teatrorossinigioia@gmail.com

FB> Teatro Comunale Rossini

 

www.pugliaculture.it/it/gioiadelcolle
Cast
canto della Parola Pier Paolo Pasolini
Canto del Popolo: Emilia Brescia, Giovanni Di Lonardo, Rossella Giugliano, Federico Gobbi, Iula Marzulli, Domenico Piscopo, Ilaria Ricci, Maurizio Sarni
canto delle Vesti Silvia Cramarossa.
mascheratopia Federico Gobbi.
disegno Luci Roberto De Bellis.
canto della Messa in Scena ANDREA CRAMAROSSA

progetto di ricerca Nella Terra di Mezzo – Le parole di Pasolini.

Descrizione

Come suggerisce Carmelo Alberti, Bestia da stile è un esperimento di teatro totale, una forma-dramma che si muove tra coordinate multiple tra mito e contemporaneità, tra vita poetica e storia delle società, tra soggettività e populismo. Il dramma segue le vicende del giovane studente di filosofia Jan Palach, il dissidente cecoslovacco che il 16 gennaio 1969 nella piazza San Venceslao di Praga si diede fuoco per protesta contro l’invasione sovietica, che aveva posto fine il 20 agosto del 1968 alla stagione riformatrice della “Primavera di Praga” di Alexander Dubček. Dopo un’agonia di tre giorni, in cui Palach rimase lucido in mezzo ad atroci dolori, si celebrarono i funerali, seguiti da 600.000 persone. Nella messa in scena, è il suono a dirigere le dinamiche agite dagli attori. Suono delle parole poetiche, memorie di altre parole che sono state l’impalcatura di una vita intera, di parole dette e ascoltate, parole della guerra e della natura, della Rivoluzione e della Libertà. Il testo di Pasolini, tessitura densa dei legami determinati dalle catene di parole, dove ciascuna parola e molteplicità d’altre parole, riproduce incessantemente suoni su suoni, in una sovrapposizione di forme significanti, a volte, ineludibile, come in una partitura di Henri Chopin, dove i “suoni dal corpo” sono rigurgiti delle profondità dell’anima. In questa speleologia sonora, dove la significazione è il risultato di un conflitto, noi scopriamo la vera essenza di un ideale, dalle parole di un testo autobiografico che è stato scritto come una tragedia greca, insorgendo contro la perdita di senso esistenziale, per il sogno di conquista della Libertà, quale opposizione al Capitalismo consumistico che, oggi, ci trascina nel suo gorgo inarrestabile, trasformandoci e “cambiando di stato”, fisicamente, ineluttabilmente, passando attraverso il fuoco nel cambio di materia che ci renderà immortali.

COSTI E INFO
TEATRO ROSSINI
Stagione di prosa 2024/2025

● ABBONAMENTO 'PROSA' A 11 SPETTACOLI
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 165 / Ridotto € 154
- 1° Ordine Laterali Intero € 154 / Ridotto € 143
- 2° Ordine Intero € 143 / Ridotto € 132
- 3° Ordine Intero € 99 / Ridotto € 88

● ABBONAMENTO LEGATURE A 5 SPETTACOLI
Intero € 25 tutti gli ordini / Ridotto scuole e abbonati alla stagione di prosa € 20 tutti gli ordini

► I SINGOLI BIGLIETTI:
● Biglietti per gli Spettacoli 'PROSA'
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 22 / Ridotto € 18
- 1° Ordine Laterali Intero € 18 / Ridotto € 16
- 2° Ordine Intero € 16 / Ridotto € 14
- 3° Ordine Intero € 12 / Ridotto € 10

● Biglietti per gli Spettacoli “SWING JAZZ” e “LEGEND”
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 15 / Ridotto € 13
- 1° Ordine Laterali Intero € 13 / Ridotto € 11
- 2° Ordine Intero € 11 / Ridotto € 9
- 3° Ordine Intero € 9 / Ridotto € 7

● Biglietti per "LEGATURE"
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 10 / Ridotto € 8
- 1° Ordine Laterali Intero € 10 / Ridotto € 8
*La riduzione è prevista per studenti, over 65 anni e abbonati alla stagione di prosa
E per studenti da 6 a 11 anni il costo del biglietto è di € 5.

CONDIZIONI GENERALI
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti e biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani fino ai 26 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai soci dell’Università della Terza Età, ai dipendenti comunali, associati FITA e Uilt, possessori di carta fedeltà librerie del territorio Gioiese. Le riduzioni non sono cumulabili.

Puglia Culture è accreditata a Carta della Cultura giovani e del merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti ai titolari del bonus.

VENDITA DEI BIGLIETTI E DEGLI ABBONAMENTI
La prelazione per gli abbonati della Stagione 2023/2024 partirà il 4 novembre fino al 8 novembre lunedì e venerdì dalle 16.00 alle 20.00, mercoledì dalle 9.00 alle 12.00.
Nuovi abbonamenti a partire dal 11 novembre 2024.
Lunedì e venerdì dalle 16.00 alle 20.00, il mercoledì dalle 09.00 alle 12.00.
I biglietti per i singoli spettacoli saranno acquistabili a partire dal 18 novembre 2024.

Durante la stagione il botteghino del Teatro Rossini resterà aperto il lunedì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00, il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00. I biglietti saranno in vendita oltre che al botteghino anche nei punti vendita Vivaticket e online su vivaticket.it. La sera degli spettacoli il botteghino resterà aperto dalle ore 18:30.

Per informazioni: Teatro Comunale Rossini - teatrorossinigioia@gmail.com - 080.3484453 - www.teatrorossinigioia.it

ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI

Spettacoli Prosa e Danza
Porta ore 20.30 / Sipario ore 21.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Sarà necessario spegnere il telefonino all’ingresso in sala. É assolutamente vietato scattare foto o effettuare riprese video durante gli spettacoli.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

INFO

Comune di Gioia del Colle / Ufficio Cultura
Piazza Margherita di Savoia, 10
www.comune.gioiadelcolle.ba.it

Teatro Comunale Rossini / Piazza Rossini
080.3484453
teatrorossinigioia@gmail.com
FB> Teatro Comunale Rossini
Teatro delle Bambole / OTSE - Officine Theatrikés Salento Ellàda
Teatro: Teatro Rossini - Gioia del Colle
Prezzo: a partire da € 10

Cast
Cast
canto della Parola Pier Paolo Pasolini
Canto del Popolo: Emilia Brescia, Giovanni Di Lonardo, Rossella Giugliano, Federico Gobbi, Iula Marzulli, Domenico Piscopo, Ilaria Ricci, Maurizio Sarni
canto delle Vesti Silvia Cramarossa.
mascheratopia Federico Gobbi.
disegno Luci Roberto De Bellis.
canto della Messa in Scena ANDREA CRAMAROSSA

progetto di ricerca Nella Terra di Mezzo – Le parole di Pasolini.

Descrizione

Come suggerisce Carmelo Alberti, Bestia da stile è un esperimento di teatro totale, una forma-dramma che si muove tra coordinate multiple tra mito e contemporaneità, tra vita poetica e storia delle società, tra soggettività e populismo. Il dramma segue le vicende del giovane studente di filosofia Jan Palach, il dissidente cecoslovacco che il 16 gennaio 1969 nella piazza San Venceslao di Praga si diede fuoco per protesta contro l’invasione sovietica, che aveva posto fine il 20 agosto del 1968 alla stagione riformatrice della “Primavera di Praga” di Alexander Dubček. Dopo un’agonia di tre giorni, in cui Palach rimase lucido in mezzo ad atroci dolori, si celebrarono i funerali, seguiti da 600.000 persone. Nella messa in scena, è il suono a dirigere le dinamiche agite dagli attori. Suono delle parole poetiche, memorie di altre parole che sono state l’impalcatura di una vita intera, di parole dette e ascoltate, parole della guerra e della natura, della Rivoluzione e della Libertà. Il testo di Pasolini, tessitura densa dei legami determinati dalle catene di parole, dove ciascuna parola e molteplicità d’altre parole, riproduce incessantemente suoni su suoni, in una sovrapposizione di forme significanti, a volte, ineludibile, come in una partitura di Henri Chopin, dove i “suoni dal corpo” sono rigurgiti delle profondità dell’anima. In questa speleologia sonora, dove la significazione è il risultato di un conflitto, noi scopriamo la vera essenza di un ideale, dalle parole di un testo autobiografico che è stato scritto come una tragedia greca, insorgendo contro la perdita di senso esistenziale, per il sogno di conquista della Libertà, quale opposizione al Capitalismo consumistico che, oggi, ci trascina nel suo gorgo inarrestabile, trasformandoci e “cambiando di stato”, fisicamente, ineluttabilmente, passando attraverso il fuoco nel cambio di materia che ci renderà immortali.

INFO E CONTATTI
 

Comune di Gioia del Colle / Ufficio Cultura

Piazza Margherita di Savoia, 10

www.comune.gioiadelcolle.ba.it

 

Teatro Comunale Rossini / Piazza Rossini

080.3484453

teatrorossinigioia@gmail.com

FB> Teatro Comunale Rossini

 

www.pugliaculture.it/it/gioiadelcolle
COSTI E INFO
TEATRO ROSSINI
Stagione di prosa 2024/2025

● ABBONAMENTO 'PROSA' A 11 SPETTACOLI
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 165 / Ridotto € 154
- 1° Ordine Laterali Intero € 154 / Ridotto € 143
- 2° Ordine Intero € 143 / Ridotto € 132
- 3° Ordine Intero € 99 / Ridotto € 88

● ABBONAMENTO LEGATURE A 5 SPETTACOLI
Intero € 25 tutti gli ordini / Ridotto scuole e abbonati alla stagione di prosa € 20 tutti gli ordini

► I SINGOLI BIGLIETTI:
● Biglietti per gli Spettacoli 'PROSA'
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 22 / Ridotto € 18
- 1° Ordine Laterali Intero € 18 / Ridotto € 16
- 2° Ordine Intero € 16 / Ridotto € 14
- 3° Ordine Intero € 12 / Ridotto € 10

● Biglietti per gli Spettacoli “SWING JAZZ” e “LEGEND”
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 15 / Ridotto € 13
- 1° Ordine Laterali Intero € 13 / Ridotto € 11
- 2° Ordine Intero € 11 / Ridotto € 9
- 3° Ordine Intero € 9 / Ridotto € 7

● Biglietti per "LEGATURE"
- Platea e Palchi Centrali 1° Ordine Intero € 10 / Ridotto € 8
- 1° Ordine Laterali Intero € 10 / Ridotto € 8
*La riduzione è prevista per studenti, over 65 anni e abbonati alla stagione di prosa
E per studenti da 6 a 11 anni il costo del biglietto è di € 5.

CONDIZIONI GENERALI
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti e biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani fino ai 26 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai soci dell’Università della Terza Età, ai dipendenti comunali, associati FITA e Uilt, possessori di carta fedeltà librerie del territorio Gioiese. Le riduzioni non sono cumulabili.

Puglia Culture è accreditata a Carta della Cultura giovani e del merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti ai titolari del bonus.

VENDITA DEI BIGLIETTI E DEGLI ABBONAMENTI
La prelazione per gli abbonati della Stagione 2023/2024 partirà il 4 novembre fino al 8 novembre lunedì e venerdì dalle 16.00 alle 20.00, mercoledì dalle 9.00 alle 12.00.
Nuovi abbonamenti a partire dal 11 novembre 2024.
Lunedì e venerdì dalle 16.00 alle 20.00, il mercoledì dalle 09.00 alle 12.00.
I biglietti per i singoli spettacoli saranno acquistabili a partire dal 18 novembre 2024.

Durante la stagione il botteghino del Teatro Rossini resterà aperto il lunedì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00, il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00. I biglietti saranno in vendita oltre che al botteghino anche nei punti vendita Vivaticket e online su vivaticket.it. La sera degli spettacoli il botteghino resterà aperto dalle ore 18:30.

Per informazioni: Teatro Comunale Rossini - teatrorossinigioia@gmail.com - 080.3484453 - www.teatrorossinigioia.it

ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI

Spettacoli Prosa e Danza
Porta ore 20.30 / Sipario ore 21.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Sarà necessario spegnere il telefonino all’ingresso in sala. É assolutamente vietato scattare foto o effettuare riprese video durante gli spettacoli.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

INFO

Comune di Gioia del Colle / Ufficio Cultura
Piazza Margherita di Savoia, 10
www.comune.gioiadelcolle.ba.it

Teatro Comunale Rossini / Piazza Rossini
080.3484453
teatrorossinigioia@gmail.com
FB> Teatro Comunale Rossini

Condividi sui social: