Un saluto al sole al termine della lunga notte di San Lorenzo, in compagnia di strumenti dal suono antico; un viaggio nella cultura musicale europea dal Medioevo al Tardo Rinascimento, passando dalla musica popolare mediterranea e celtica.
La “Camerata MvsicaAntiqva” nasce da un’idea del flautista Pasquale Rinaldi e dalla passione dell’ensembleper la musica antica unita al desiderio di farsi portatrice della bellezza di pagine immortali e sublimi del repertorio rinascimentale e barocco. L’intento è quello di far rivivere musiche e sonorità dall’antico fascino, rispettandone criteri e canoni interpretativi filologici, utilizzando strumenti musicali costruiti sulla base degli antichi modelli oggi conservati presso accademie filarmoniche e musei nazionali ed internazionali di strumenti musicali.
Un saluto al sole al termine della lunga notte di San Lorenzo, in compagnia di strumenti dal suono antico; un viaggio nella cultura musicale europea dal Medioevo al Tardo Rinascimento, passando dalla musica popolare mediterranea e celtica.
La “Camerata MvsicaAntiqva” nasce da un’idea del flautista Pasquale Rinaldi e dalla passione dell’ensembleper la musica antica unita al desiderio di farsi portatrice della bellezza di pagine immortali e sublimi del repertorio rinascimentale e barocco. L’intento è quello di far rivivere musiche e sonorità dall’antico fascino, rispettandone criteri e canoni interpretativi filologici, utilizzando strumenti musicali costruiti sulla base degli antichi modelli oggi conservati presso accademie filarmoniche e musei nazionali ed internazionali di strumenti musicali.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024