CANTASTORIE A PEDALI E ARTISTI DI STRADA

regia di Dino Parrotta
  • 21
    agosto
    domenica 21 agosto 2022
    H: 21:00
Teatro: Centro storico di Putignano - Putignano
Prezzo: Ingresso gratuito

CANTASTORIE A PEDALI E ARTISTI DI STRADA

regia di Dino Parrotta
  • 21
    agosto
    domenica 21 agosto 2022
    H: 21:00
Teatro: Centro storico di Putignano - Putignano
Prezzo: Ingresso gratuito
regia di Dino Parrotta
  • 21
    agosto
    domenica 21 agosto 2022
    H: 21:00
Teatro: Centro storico di Putignano - Putignano
Prezzo: Ingresso gratuito
regia di Dino Parrotta
  • 21
    agosto
    domenica 21 agosto 2022
    H: 21:00
Teatro: Centro storico di Putignano - Putignano
Prezzo: Ingresso gratuito
INFO E CONTATTI


Quattro appuntamenti con il teatro dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Un’occasione per far vivere a bambine e bambini la magia del teatro e i luoghi della città.



  • mercoledì 29 giugno, ore 19, piazza Atene (quartiere San Pietro Piturno)
    Ingresso gratuito, età consigliata 5-10 anni.

  • domenica 10 luglio, ore 21, Chiostro Comunale di Putignano
    Biglietto € 3 in vendita la sera dello spettacolo. Età consigliata 2-8 anni.

  • domenica 21 agosto, ore 21, per le vie del centro storico di Putignano
    Ingresso gratuito, età consigliata 5-10 anni.

  • domenica 18 settembre, ore 21, Chiostro Comunale di Putignano
    Biglietto € 3 in vendita la sera dello spettacolo. Età consigliata da 4 anni


Cast
Teatro dei Leggeri
Cantastorie a pedali e artisti di strada
con Dino Parrotta e Loris Leoci
regia di Dino Parrotta

Descrizione

Un cantastorie e un musico a cavallo di una stravagante bicicletta “side-car”, realizzata con pezzi recuperati da biciclette d’epoca, gironzolano per la città per raccontare storie ai bambini. Al suo pedalare un gigantesco libro sfoglia le sue pagine. Una vecchia sedia trasforma la bici in un divertente side-car, che diventa palco per l’attore o occasione per i bambini di farsi un giro con il cantastorie. Una narrazione interattiva che attraverso l’utilizzo di maschere, strumenti musicali, numeri di magia comica e oggetti di uso quotidiano coinvolgerà i bambini in un viaggio denso di divertimento e incanto.

COSTI E INFO
Quattro appuntamenti con il teatro dedicato ai più piccoli e alle famiglie.  Un’occasione per far vivere a bambine e bambini la magia del teatro e i luoghi della città.

Biglietti disponibili la sera dello spettacolo.
È anche possibile acquistare uno o più biglietti sospesi da destinare, per il tramite dei servizi sociali del comune di Putignano, alle famiglie con bambini più in difficoltà del territorio.
Entrambi i biglietti potranno essere acquistati dall’Infopoint di Putignano, sito in piazza Plebiscito, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, dal venerdì alla domenica dalle 9 alle 21.

- mercoledì 29 giugno, ore 19, piazza Atene (quartiere San Pietro Piturno)
Ingresso gratuito, età consigliata 5-10 anni.

- domenica 10 luglio, ore 21, Chiostro Comunale di Putignano
Biglietto € 3 in vendita la sera dello spettacolo. Età consigliata 2-8 anni.

- domenica 21 agosto, ore 19.30, per le vie del centro storico di Putignano
Ingresso gratuito, età consigliata 5-10 anni.

- domenica 18 settembre, ore 19.30, Chiostro Comunale di Putignano
Biglietto € 3 in vendita la sera dello spettacolo. Età consigliata da 4 anni.

 
regia di Dino Parrotta
  • 21
    agosto
    domenica 21 agosto 2022
    H: 21:00
Teatro: Centro storico di Putignano - Putignano
Prezzo: Ingresso gratuito

Cast
Cast
Teatro dei Leggeri
Cantastorie a pedali e artisti di strada
con Dino Parrotta e Loris Leoci
regia di Dino Parrotta

Descrizione

Un cantastorie e un musico a cavallo di una stravagante bicicletta “side-car”, realizzata con pezzi recuperati da biciclette d’epoca, gironzolano per la città per raccontare storie ai bambini. Al suo pedalare un gigantesco libro sfoglia le sue pagine. Una vecchia sedia trasforma la bici in un divertente side-car, che diventa palco per l’attore o occasione per i bambini di farsi un giro con il cantastorie. Una narrazione interattiva che attraverso l’utilizzo di maschere, strumenti musicali, numeri di magia comica e oggetti di uso quotidiano coinvolgerà i bambini in un viaggio denso di divertimento e incanto.

INFO E CONTATTI


Quattro appuntamenti con il teatro dedicato ai più piccoli e alle famiglie. Un’occasione per far vivere a bambine e bambini la magia del teatro e i luoghi della città.



  • mercoledì 29 giugno, ore 19, piazza Atene (quartiere San Pietro Piturno)
    Ingresso gratuito, età consigliata 5-10 anni.

  • domenica 10 luglio, ore 21, Chiostro Comunale di Putignano
    Biglietto € 3 in vendita la sera dello spettacolo. Età consigliata 2-8 anni.

  • domenica 21 agosto, ore 21, per le vie del centro storico di Putignano
    Ingresso gratuito, età consigliata 5-10 anni.

  • domenica 18 settembre, ore 21, Chiostro Comunale di Putignano
    Biglietto € 3 in vendita la sera dello spettacolo. Età consigliata da 4 anni


COSTI E INFO
Quattro appuntamenti con il teatro dedicato ai più piccoli e alle famiglie.  Un’occasione per far vivere a bambine e bambini la magia del teatro e i luoghi della città.

Biglietti disponibili la sera dello spettacolo.
È anche possibile acquistare uno o più biglietti sospesi da destinare, per il tramite dei servizi sociali del comune di Putignano, alle famiglie con bambini più in difficoltà del territorio.
Entrambi i biglietti potranno essere acquistati dall’Infopoint di Putignano, sito in piazza Plebiscito, dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, dal venerdì alla domenica dalle 9 alle 21.

- mercoledì 29 giugno, ore 19, piazza Atene (quartiere San Pietro Piturno)
Ingresso gratuito, età consigliata 5-10 anni.

- domenica 10 luglio, ore 21, Chiostro Comunale di Putignano
Biglietto € 3 in vendita la sera dello spettacolo. Età consigliata 2-8 anni.

- domenica 21 agosto, ore 19.30, per le vie del centro storico di Putignano
Ingresso gratuito, età consigliata 5-10 anni.

- domenica 18 settembre, ore 19.30, Chiostro Comunale di Putignano
Biglietto € 3 in vendita la sera dello spettacolo. Età consigliata da 4 anni.

 

Condividi sui social: