CARAVAGGIO

regia ENZO VETRANO e STEFANO RANDISI
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18

CARAVAGGIO

regia ENZO VETRANO e STEFANO RANDISI
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18
regia ENZO VETRANO e STEFANO RANDISI
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18
regia ENZO VETRANO e STEFANO RANDISI
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18
INFO E CONTATTI
Per informazioni è possibile chiamare anche l'Ufficio Cultura del Comune di Putignano (tel. 080.4056581) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Cast
Mesagne Capitale Cultura di Puglia 2023 – Umana Meraviglia/ Compagnia INTI di Luigi D’Elia/
Le Tre Corde – Compagnia Vetrano-Randisi / Teatri di Bari
CARAVAGGIO
di chiaro e di oscuro
di Francesco Niccolini
con Luigi D’Elia
disegno luci Francesco Dignitoso
regia ENZO VETRANO e STEFANO RANDISI

Descrizione

Quanti dettagli servono per raccontare la storia di Michelangelo da Caravaggio?

C’è la peste da bambino, che gli porta via padre e nonno. La fame e la povertà, il successo, le risse: agguati in strada, denunce e un omicidio. Fughe precipitose e ritorni. Arresti, scarcerazioni, protettori, amanti, sentenze di morte. Una grazia arrivata troppo tardi. Poi le tele: prostitute per madonne, giovani compagni di letto per angeli. Se stesso testimone in disparte. Un vecchio per tutto il resto. Opere spesso rifiutate dai committenti, “spropositate per lascivia e poco decoro”. I corpi: provocatori e sensuali. E la sua mano che si muove irrispettosa: penetra nel costato di Cristo per l’incredulità di san Tommaso. Decapita Oloferne senza che l’occhio abbassi lo sguardo. Guida la mano del santo analfabeta per insegnargli a leggere e scrivere. Senza misericordia né resurrezione mostra la Vergine morta. Dipinge calcagni neri, unghie sporche, orrore, notte, pochissima luce e tanta meraviglia selvaggia.

COSTI E INFO
Putignano
Teatro Comunale
Stagione di prosa 2024/2025

Abbonamento a 6 spettacoli fissi prima parte stagione (CONTRATTEMPI MODERNI, CONFINI LABILI, L’ANNO CHE VERRA’, CARAVAGGIO, TANTO VALE DIVERTIRSI, IL CALAMARO GIGANTE)
Platea - € 99
Galleria - € 84

Abbonamento a 5 spettacoli fissi seconda parte della stagione (IL GRANDE SPAVENTO, COPENAGHEN, SECONDO LEI, LA STANZA DI AGNESE, L’ALFABETO DELLE EMOZIONI)
Platea - € 84
Galleria - € 70

Prezzo dei biglietti
Platea - € 22
Galleria - € 18

EVENTI SPECIALI DANZA - Fuori abbonamento
Costo biglietti
Intero (Posto unico) - € 15
Ridotto per abbonati alla stagione di prosa - € 12
Speciale studenti*** - € 10

***Riservato esclusivamente ai partecipanti alle attività laboratoriali collaterali, ad allievi e insegnanti di scuole di danza.

Condizioni generali
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Non sono previste riduzioni per la stagione di prosa.

Abbonati Stagione 2024/2025
I titolari degli abbonamenti della Stagione 2023/2024 potranno recarsi presso l’Ufficio URP del Comune nei giorni dal 9 al 11 Ottobre 2024 dalle ore 9.30 alle ore 12.30, per acquistare l’abbonamento alla Stagione Teatrale 2024/2025, mantenendo il posto occupato nella precedente stagione teatrale. La prelazione non troverà applicazione per i posti delle file A e B.

La vendita dei nuovi abbonamenti
I nuovi abbonamenti saranno disponibili a partire dalle ore 10.00 del 14/10/2024 sul canale di vendita Vivaticket on line e nei punti vendita Vivaticket. Gli abbonamenti saranno anche disponibili presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19, senza costi di prevendita, a partire dal giorno 16/10/2024.

Vendita dei biglietti
I biglietti per le singole recite saranno in vendita dalle ore 10.00 del 21/10/2024 on line e nei punti vendita Vivaticket. I biglietti sono disponibili anche presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19, senza costi di prevendita.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20,15 – sipario ore 21,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Per informazioni è possibile chiamare anche l'Ufficio Cultura del Comune di Putignano (tel. 080.4056581) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
regia ENZO VETRANO e STEFANO RANDISI
Teatro: Teatro Comunale “Giovanni Laterza” - Putignano
Prezzo: a partire da € 18

Cast
Cast
Mesagne Capitale Cultura di Puglia 2023 – Umana Meraviglia/ Compagnia INTI di Luigi D’Elia/
Le Tre Corde – Compagnia Vetrano-Randisi / Teatri di Bari
CARAVAGGIO
di chiaro e di oscuro
di Francesco Niccolini
con Luigi D’Elia
disegno luci Francesco Dignitoso
regia ENZO VETRANO e STEFANO RANDISI

Descrizione

Quanti dettagli servono per raccontare la storia di Michelangelo da Caravaggio?

C’è la peste da bambino, che gli porta via padre e nonno. La fame e la povertà, il successo, le risse: agguati in strada, denunce e un omicidio. Fughe precipitose e ritorni. Arresti, scarcerazioni, protettori, amanti, sentenze di morte. Una grazia arrivata troppo tardi. Poi le tele: prostitute per madonne, giovani compagni di letto per angeli. Se stesso testimone in disparte. Un vecchio per tutto il resto. Opere spesso rifiutate dai committenti, “spropositate per lascivia e poco decoro”. I corpi: provocatori e sensuali. E la sua mano che si muove irrispettosa: penetra nel costato di Cristo per l’incredulità di san Tommaso. Decapita Oloferne senza che l’occhio abbassi lo sguardo. Guida la mano del santo analfabeta per insegnargli a leggere e scrivere. Senza misericordia né resurrezione mostra la Vergine morta. Dipinge calcagni neri, unghie sporche, orrore, notte, pochissima luce e tanta meraviglia selvaggia.

INFO E CONTATTI
Per informazioni è possibile chiamare anche l'Ufficio Cultura del Comune di Putignano (tel. 080.4056581) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
COSTI E INFO
Putignano
Teatro Comunale
Stagione di prosa 2024/2025

Abbonamento a 6 spettacoli fissi prima parte stagione (CONTRATTEMPI MODERNI, CONFINI LABILI, L’ANNO CHE VERRA’, CARAVAGGIO, TANTO VALE DIVERTIRSI, IL CALAMARO GIGANTE)
Platea - € 99
Galleria - € 84

Abbonamento a 5 spettacoli fissi seconda parte della stagione (IL GRANDE SPAVENTO, COPENAGHEN, SECONDO LEI, LA STANZA DI AGNESE, L’ALFABETO DELLE EMOZIONI)
Platea - € 84
Galleria - € 70

Prezzo dei biglietti
Platea - € 22
Galleria - € 18

EVENTI SPECIALI DANZA - Fuori abbonamento
Costo biglietti
Intero (Posto unico) - € 15
Ridotto per abbonati alla stagione di prosa - € 12
Speciale studenti*** - € 10

***Riservato esclusivamente ai partecipanti alle attività laboratoriali collaterali, ad allievi e insegnanti di scuole di danza.

Condizioni generali
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Non sono previste riduzioni per la stagione di prosa.

Abbonati Stagione 2024/2025
I titolari degli abbonamenti della Stagione 2023/2024 potranno recarsi presso l’Ufficio URP del Comune nei giorni dal 9 al 11 Ottobre 2024 dalle ore 9.30 alle ore 12.30, per acquistare l’abbonamento alla Stagione Teatrale 2024/2025, mantenendo il posto occupato nella precedente stagione teatrale. La prelazione non troverà applicazione per i posti delle file A e B.

La vendita dei nuovi abbonamenti
I nuovi abbonamenti saranno disponibili a partire dalle ore 10.00 del 14/10/2024 sul canale di vendita Vivaticket on line e nei punti vendita Vivaticket. Gli abbonamenti saranno anche disponibili presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19, senza costi di prevendita, a partire dal giorno 16/10/2024.

Vendita dei biglietti
I biglietti per le singole recite saranno in vendita dalle ore 10.00 del 21/10/2024 on line e nei punti vendita Vivaticket. I biglietti sono disponibili anche presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore 19, senza costi di prevendita.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20,15 – sipario ore 21,00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Per informazioni è possibile chiamare anche l'Ufficio Cultura del Comune di Putignano (tel. 080.4056581) dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.

Condividi sui social: