Nel tardo pomeriggio, nelle estati pugliesi, tra i vicoli di calce bianca dei paesi affacciati sul mare o appoggiati sulle colline ammantate di ulivi riecheggiava il suono della banda. Alla tuba c’era il macellaio, alla Gran Cassa l’assicuratore, alla Tromba magari il ‘nipote’ di Nicola di Bari, il farmacista al Clarinetto e il fruttivendolo al Trombone… gente semplice, di paese, che alla musica si avvicinava per lasciarsi alle spalle gli impegni ma anche per un senso di appartenenza forte. Fare parte della banda era essere parte del paese, riempirne il silenzio. Come in questo concerto all’alba faranno i brani di Renzo Rubino che, ri-arrangiati in chiave popolare e un po’ felliniana, riecheggeranno tra gli ulivi del Parco al sorgere del Sole.
Nel tardo pomeriggio, nelle estati pugliesi, tra i vicoli di calce bianca dei paesi affacciati sul mare o appoggiati sulle colline ammantate di ulivi riecheggiava il suono della banda. Alla tuba c’era il macellaio, alla Gran Cassa l’assicuratore, alla Tromba magari il ‘nipote’ di Nicola di Bari, il farmacista al Clarinetto e il fruttivendolo al Trombone… gente semplice, di paese, che alla musica si avvicinava per lasciarsi alle spalle gli impegni ma anche per un senso di appartenenza forte. Fare parte della banda era essere parte del paese, riempirne il silenzio. Come in questo concerto all’alba faranno i brani di Renzo Rubino che, ri-arrangiati in chiave popolare e un po’ felliniana, riecheggeranno tra gli ulivi del Parco al sorgere del Sole.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024