Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi, come Caravaggio o Michelangelo, hanno fin qui dimostrato come artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Il quinto spettacolo su cui verte la nuova indagine del Vittorio “Nazionale” segna un sorprendente cambio di rotta, e raddoppiando i protagonisti mette al centro la figura di Dante Alighieri in relazione paritetica con il coevo Giotto Di Bondone. Vittorio Sgarbi, così, celebrerà alla sua maniera Dante nella stagione del VII centenario dalla sua morte, intessendo inediti fili conduttori nello scambio con Giotto, entrambi eminenti attori di una nuova raffigurazione culturale.
Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi, come Caravaggio o Michelangelo, hanno fin qui dimostrato come artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Il quinto spettacolo su cui verte la nuova indagine del Vittorio “Nazionale” segna un sorprendente cambio di rotta, e raddoppiando i protagonisti mette al centro la figura di Dante Alighieri in relazione paritetica con il coevo Giotto Di Bondone. Vittorio Sgarbi, così, celebrerà alla sua maniera Dante nella stagione del VII centenario dalla sua morte, intessendo inediti fili conduttori nello scambio con Giotto, entrambi eminenti attori di una nuova raffigurazione culturale.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024