DELIRIO A DUE

Corrado Nuzzo, Maria Di Biase
  • 13
    dicembre
    venerdì 13 dicembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 8

DELIRIO A DUE

Corrado Nuzzo, Maria Di Biase
  • 13
    dicembre
    venerdì 13 dicembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 8
Corrado Nuzzo, Maria Di Biase
  • 13
    dicembre
    venerdì 13 dicembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 8
Corrado Nuzzo, Maria Di Biase
  • 13
    dicembre
    venerdì 13 dicembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 8
INFO E CONTATTI
INFO
Teatro Comunale
Via San Rocco 1 - Ceglie Messapica
Info e prenotazioni: 389.2656069

 
Cast
AGIDI / Coop CMC/Nidodiragno
Corrado Nuzzo, Maria Di Biase
DELIRIO A DUE
di Eugène Ionesco
traduzione di Gian Renzo Morteo
scene e disegno luci Nicolas Bovey
costumi Francesca Marsella
regia di GIORGIO GALLIONE
La commedia DELIRIO A DUE di EUGÈNE IONESCO è rappresentata in Italia dall’Agenzia D’Arborio – Roma

Descrizione

“Delirio a due” è un piccolo capolavoro del Teatro dell’Assurdo, un irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Ionesco, dove la cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno comunque trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti, e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, è un ostacolo che allontana e divide. Nella commedia domina il paradosso e il grottesco e la perenne, futile, incessante lite tra Lui e Lei, ridicole marionette umane imprigionate nella ragnatela di un ménage familiare annoiato e ripetitivo.

Il tema del contendere è sempre e solo un pretesto: la chiocciola e la tartaruga sono o non sono la stessa bestia? Un grimaldello assurdo (ma che i due vivono come fondamentale) che fa da trampolino a un dialogo sempre più serrato, funambolico e bellicoso che presto raggiunge le vette di un nonsense da comica finale, di un tragicomico Helzapoppin domestico. E tutto ciò mentre all’esterno della casa infuria una misteriosa guerra civile che i due, sordi e ciechi alla realtà, quasi non percepiscono, impermeabili alle bombe che esplodono, alle sparatorie che echeggiano nella via, alle stragi, ai muri e ai soffitti che crollano. La potenza comica ed eversiva di Ionesco arriva in questa pièce a risultati geniali e tragicomici, e la naturalezza surreale con la quale l’autore costruisce dialoghi e situazioni di questo cinico gioco al massacro diventa a poco a poco un formidabile strumento di analisi e critica di una società ottusa e urlante, troppo spesso incapace di afferrare il senso di ciò che le accade intorno, addirittura compiaciuta dalla propria grettezza. In scena Corrado Nuzzo e Maria Di Biase prestano a “Delirio a due” la loro naturale bizzarria, il loro talento imprevedibile e mai convenzionale, il loro gusto per il capovolgimento improvviso che disegna una situazione che è la perfetta, amara metafora dell’oggi, dove riso e sorriso evidenziano ancor più la banalità quotidiana, il conformismo, le paure di una società inaridita e patologicamente insoddisfatta di sé.

COSTI E INFO
CITTÀ DI CEGLIE MESSAPICA

Assessorato alla Cultura

PUGLIA CULTURE

Teatro Comunale

Stagione di prosa 2024-2025


ABBONAMENTO 9 SPETTACOLI

Intero / ridotto 

Platea - € 117 / € 99

Galleria - € 90 / € 72

Galleria ridotto studenti € 60


COSTO DEI BIGLIETTI 

Spettacoli in abbonamento  

Intero / ridotto 

Platea - € 15 / € 13

Galleria - € 12 / € 10

Galleria ridotto studenti € 8


Rassegna “SUL PALCO” – fuori abbonamento

singolo spettacolo (max 50 posti)

Intero / ridotto 

Posto unico - € 12 / € 10/ € 8 ridotto studenti


Condizioni generali di abbonamento 

La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.


Vendita degli abbonamenti e dei biglietti

Gli abbonamenti saranno in vendita a partire dal 24 novembre presso il Teatro Comunale secondo le seguenti date e orari:

- domenica 24 nov. 18.00-19.30

- lunedì 25 nov. 10.00-12.00

- martedì 26 nov. 18.00-20.00

- sabato 30 nov. 18.00-20.00

- domenica 8 dic. 18.00-19.30

- lunedì 9 dic. 10.00-12.00

- martedì 10 dic. 10.00-12.00

- mercoledì 11 dic. 18.00-20.00

- giovedì 12 dic. 18.00-20.00

- venerdì 13 dic. 18.00-20.00


La biglietteria sarà aperta nelle giornate di spettacolo dalle ore 18.00.


I biglietti saranno in vendita dalle ore 10.00 del 6 dicembre anche online e nei punti vendita Vivaticket.


Abbonamenti e biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 30 e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle associazioni culturali, dalle compagnie teatrali del territorio cittadino o dai centri ricreativi. Puglia Culture è accreditata a Carta della Cultura giovani e del merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti ai titolari del bonus.


ACCESSIBILITÀ

L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.

L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.

Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.


Orario delle rappresentazioni

porta ore 20.30 – sipario ore 21.00


Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.


INFO

Teatro Comunale

Via San Rocco 1 - Ceglie Messapica

Info e prenotazioni: 389.2656069


Corrado Nuzzo, Maria Di Biase
  • 13
    dicembre
    venerdì 13 dicembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 8

Cast
Cast
AGIDI / Coop CMC/Nidodiragno
Corrado Nuzzo, Maria Di Biase
DELIRIO A DUE
di Eugène Ionesco
traduzione di Gian Renzo Morteo
scene e disegno luci Nicolas Bovey
costumi Francesca Marsella
regia di GIORGIO GALLIONE
La commedia DELIRIO A DUE di EUGÈNE IONESCO è rappresentata in Italia dall’Agenzia D’Arborio – Roma

Descrizione

“Delirio a due” è un piccolo capolavoro del Teatro dell’Assurdo, un irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Ionesco, dove la cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno comunque trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti, e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, è un ostacolo che allontana e divide. Nella commedia domina il paradosso e il grottesco e la perenne, futile, incessante lite tra Lui e Lei, ridicole marionette umane imprigionate nella ragnatela di un ménage familiare annoiato e ripetitivo.

Il tema del contendere è sempre e solo un pretesto: la chiocciola e la tartaruga sono o non sono la stessa bestia? Un grimaldello assurdo (ma che i due vivono come fondamentale) che fa da trampolino a un dialogo sempre più serrato, funambolico e bellicoso che presto raggiunge le vette di un nonsense da comica finale, di un tragicomico Helzapoppin domestico. E tutto ciò mentre all’esterno della casa infuria una misteriosa guerra civile che i due, sordi e ciechi alla realtà, quasi non percepiscono, impermeabili alle bombe che esplodono, alle sparatorie che echeggiano nella via, alle stragi, ai muri e ai soffitti che crollano. La potenza comica ed eversiva di Ionesco arriva in questa pièce a risultati geniali e tragicomici, e la naturalezza surreale con la quale l’autore costruisce dialoghi e situazioni di questo cinico gioco al massacro diventa a poco a poco un formidabile strumento di analisi e critica di una società ottusa e urlante, troppo spesso incapace di afferrare il senso di ciò che le accade intorno, addirittura compiaciuta dalla propria grettezza. In scena Corrado Nuzzo e Maria Di Biase prestano a “Delirio a due” la loro naturale bizzarria, il loro talento imprevedibile e mai convenzionale, il loro gusto per il capovolgimento improvviso che disegna una situazione che è la perfetta, amara metafora dell’oggi, dove riso e sorriso evidenziano ancor più la banalità quotidiana, il conformismo, le paure di una società inaridita e patologicamente insoddisfatta di sé.

INFO E CONTATTI
INFO
Teatro Comunale
Via San Rocco 1 - Ceglie Messapica
Info e prenotazioni: 389.2656069

 
COSTI E INFO
CITTÀ DI CEGLIE MESSAPICA

Assessorato alla Cultura

PUGLIA CULTURE

Teatro Comunale

Stagione di prosa 2024-2025


ABBONAMENTO 9 SPETTACOLI

Intero / ridotto 

Platea - € 117 / € 99

Galleria - € 90 / € 72

Galleria ridotto studenti € 60


COSTO DEI BIGLIETTI 

Spettacoli in abbonamento  

Intero / ridotto 

Platea - € 15 / € 13

Galleria - € 12 / € 10

Galleria ridotto studenti € 8


Rassegna “SUL PALCO” – fuori abbonamento

singolo spettacolo (max 50 posti)

Intero / ridotto 

Posto unico - € 12 / € 10/ € 8 ridotto studenti


Condizioni generali di abbonamento 

La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.


Vendita degli abbonamenti e dei biglietti

Gli abbonamenti saranno in vendita a partire dal 24 novembre presso il Teatro Comunale secondo le seguenti date e orari:

- domenica 24 nov. 18.00-19.30

- lunedì 25 nov. 10.00-12.00

- martedì 26 nov. 18.00-20.00

- sabato 30 nov. 18.00-20.00

- domenica 8 dic. 18.00-19.30

- lunedì 9 dic. 10.00-12.00

- martedì 10 dic. 10.00-12.00

- mercoledì 11 dic. 18.00-20.00

- giovedì 12 dic. 18.00-20.00

- venerdì 13 dic. 18.00-20.00


La biglietteria sarà aperta nelle giornate di spettacolo dalle ore 18.00.


I biglietti saranno in vendita dalle ore 10.00 del 6 dicembre anche online e nei punti vendita Vivaticket.


Abbonamenti e biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 30 e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle associazioni culturali, dalle compagnie teatrali del territorio cittadino o dai centri ricreativi. Puglia Culture è accreditata a Carta della Cultura giovani e del merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti ai titolari del bonus.


ACCESSIBILITÀ

L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.

L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.

Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.


Orario delle rappresentazioni

porta ore 20.30 – sipario ore 21.00


Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.


INFO

Teatro Comunale

Via San Rocco 1 - Ceglie Messapica

Info e prenotazioni: 389.2656069


Condividi sui social: