ELENA, LA MATTA

Paola Minaccioni
NUOVA DATA
Teatro: Teatro Comunale di Massafra - Massafra
Prezzo: a partire da € 15

ELENA, LA MATTA

Paola Minaccioni
NUOVA DATA
Teatro: Teatro Comunale di Massafra - Massafra
Prezzo: a partire da € 15
Paola Minaccioni
NUOVA DATA
Teatro: Teatro Comunale di Massafra - Massafra
Prezzo: a partire da € 15
Paola Minaccioni
NUOVA DATA
Teatro: Teatro Comunale di Massafra - Massafra
Prezzo: a partire da € 15
INFO E CONTATTI
𝐂𝐀𝐌𝐁𝐈𝐎 𝐃𝐀𝐓𝐀 𝐀 𝐌𝐀𝐒𝐒𝐀𝐅𝐑𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎 "𝐄𝐋𝐄𝐍𝐀 𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐓𝐓𝐀"
🆕🆕 Lo spettacolo "Elena la matta" con Paola Minaccioni, inizialmente previsto in data 5 marzo e annullato, viene programmato a nuova data, Lo spettacolo andrà in scena il 28 aprile alle ore 21 presso il Teatro Comunale di Massafra.
🎟️ I biglietti restano validi per la nuova data.

🎟️ In caso di necessità di rimborso: gli spettatori che hanno acquistato on line riceveranno il rimborso tramite vivaticket sulla carta di credito utilizzata per l’acquisto , mentre invece chi ha acquistato al botteghino o nei punti vendita Vivaticket potrà recarsi rispettivamente al botteghino o al punto vendita con il titolo che verrà annullato e rimborsato.

 

INFO
TEATRO COMUNALE
Piazza Garibaldi
tel. n. 324.6103258
Cast
Altra Scena & Goldenart Production
Paola Minaccioni
ELENA, LA MATTA
con i musicisti Valerio Guaraldi e Claudio Giusti
scene Alessandro Chiti / costumi Giulia Paglia
liberamente ispirato al libro di Gaetano Petraglia "La matta di piazza Giudìa", edito da Giuntina con Valerio Guaraldi e Claudio Giusti
regia GIANCARLO NICOLETTI

Descrizione

Una storia vera tutta al femminile che si trasforma in uno spettacolo coinvolgente e di grande impatto emotivo. Il 16 Ottobre 1943 le SS Naziste rastrellano il ghetto di Roma, deportando ad Auschwitz oltre 1000 ebrei della comunità romana. Fra questi c’è una donna, Elena Di Porto, che fino alla sera prima ha provato ad avvertire gli abitanti del ghetto del pericolo imminente. Nessuno, però, le ha dato retta, perché Elena è la “pazza” del quartiere ebraico, per l’appunto detta “la matta di Piazza Giudìa”.
Elena Di Porto era un’abitante del ghetto di Roma dal carattere particolare: dichiarata pazza dal regime, non lo era affatto. Nata nel 1912 da un’umile famiglia ebraica, Elena era una donna dal carattere singolare e ribelle, profondamente anticonformista. Separata dal marito, indipendente, antifascista convinta e temeraria, poco disposta ad accettare passivamente ogni forma di sopruso, soprattutto nei confronti degli altri.

COSTI E INFO
CITTÀ DI MASSAFRA
PUGLIA CULTURE- Circuito Teatrale
Stagione di prosa 2024-2025
Teatro Comunale

ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI
intero / ridotto
Platea - € 150
Galleria - € 110 / € 80

ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI
intero / ridotto
Platea - € 133
Galleria - € 98 / € 70

COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli serali
intero / ridotto
Platea - € 25
Galleria - € 20 / € 15

Vendita degli abbonamenti e dei biglietti
Gli abbonamenti alla stagione di prosa saranno in vendita:
Prelazione dal 6 all'12 dicembre 2024.
Nuovi abbonati dal 13 al 18 dicembre 2024.

I biglietti degli spettacoli di prosa saranno in vendita a partire dal 19 dicembre per il primo spettacolo.
Dal 20 dicembre per tutti gli altri spettacoli.

CONDIZIONI GENERALI
I biglietti saranno in vendita online su www.vivaticket.com e nei punti Vivaticket.
Il Botteghino del Teatro Comunale sarà aperto lunedì dalle 11.00 alle 13.00, martedì, giovedì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00 e la sera di spettacolo a partire da un’ora prima dello spettacolo. È possibile prenotare i biglietti telefonicamente al n. 324.6103258 tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00.

I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani fino ai 30 anni, agli associati FITA Puglia e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti.

Accessibilità
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEATRO COMUNALE
Feriali Porta ore 20.30 - Sipario ore 21.00
Domenicali - Porta ore 19.30 - Sipario ore 20.00

INFO
TEATRO COMUNALE
Piazza Garibaldi
tel. n. 324.6103258

 

 
Paola Minaccioni
NUOVA DATA
Teatro: Teatro Comunale di Massafra - Massafra
Prezzo: a partire da € 15

Cast
Cast
Altra Scena & Goldenart Production
Paola Minaccioni
ELENA, LA MATTA
con i musicisti Valerio Guaraldi e Claudio Giusti
scene Alessandro Chiti / costumi Giulia Paglia
liberamente ispirato al libro di Gaetano Petraglia "La matta di piazza Giudìa", edito da Giuntina con Valerio Guaraldi e Claudio Giusti
regia GIANCARLO NICOLETTI

Descrizione

Una storia vera tutta al femminile che si trasforma in uno spettacolo coinvolgente e di grande impatto emotivo. Il 16 Ottobre 1943 le SS Naziste rastrellano il ghetto di Roma, deportando ad Auschwitz oltre 1000 ebrei della comunità romana. Fra questi c’è una donna, Elena Di Porto, che fino alla sera prima ha provato ad avvertire gli abitanti del ghetto del pericolo imminente. Nessuno, però, le ha dato retta, perché Elena è la “pazza” del quartiere ebraico, per l’appunto detta “la matta di Piazza Giudìa”.
Elena Di Porto era un’abitante del ghetto di Roma dal carattere particolare: dichiarata pazza dal regime, non lo era affatto. Nata nel 1912 da un’umile famiglia ebraica, Elena era una donna dal carattere singolare e ribelle, profondamente anticonformista. Separata dal marito, indipendente, antifascista convinta e temeraria, poco disposta ad accettare passivamente ogni forma di sopruso, soprattutto nei confronti degli altri.

INFO E CONTATTI
𝐂𝐀𝐌𝐁𝐈𝐎 𝐃𝐀𝐓𝐀 𝐀 𝐌𝐀𝐒𝐒𝐀𝐅𝐑𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎 "𝐄𝐋𝐄𝐍𝐀 𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐓𝐓𝐀"
🆕🆕 Lo spettacolo "Elena la matta" con Paola Minaccioni, inizialmente previsto in data 5 marzo e annullato, viene programmato a nuova data, Lo spettacolo andrà in scena il 28 aprile alle ore 21 presso il Teatro Comunale di Massafra.
🎟️ I biglietti restano validi per la nuova data.

🎟️ In caso di necessità di rimborso: gli spettatori che hanno acquistato on line riceveranno il rimborso tramite vivaticket sulla carta di credito utilizzata per l’acquisto , mentre invece chi ha acquistato al botteghino o nei punti vendita Vivaticket potrà recarsi rispettivamente al botteghino o al punto vendita con il titolo che verrà annullato e rimborsato.

 

INFO
TEATRO COMUNALE
Piazza Garibaldi
tel. n. 324.6103258
COSTI E INFO
CITTÀ DI MASSAFRA
PUGLIA CULTURE- Circuito Teatrale
Stagione di prosa 2024-2025
Teatro Comunale

ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI
intero / ridotto
Platea - € 150
Galleria - € 110 / € 80

ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI
intero / ridotto
Platea - € 133
Galleria - € 98 / € 70

COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli serali
intero / ridotto
Platea - € 25
Galleria - € 20 / € 15

Vendita degli abbonamenti e dei biglietti
Gli abbonamenti alla stagione di prosa saranno in vendita:
Prelazione dal 6 all'12 dicembre 2024.
Nuovi abbonati dal 13 al 18 dicembre 2024.

I biglietti degli spettacoli di prosa saranno in vendita a partire dal 19 dicembre per il primo spettacolo.
Dal 20 dicembre per tutti gli altri spettacoli.

CONDIZIONI GENERALI
I biglietti saranno in vendita online su www.vivaticket.com e nei punti Vivaticket.
Il Botteghino del Teatro Comunale sarà aperto lunedì dalle 11.00 alle 13.00, martedì, giovedì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00 e la sera di spettacolo a partire da un’ora prima dello spettacolo. È possibile prenotare i biglietti telefonicamente al n. 324.6103258 tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00.

I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani fino ai 30 anni, agli associati FITA Puglia e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti.

Accessibilità
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEATRO COMUNALE
Feriali Porta ore 20.30 - Sipario ore 21.00
Domenicali - Porta ore 19.30 - Sipario ore 20.00

INFO
TEATRO COMUNALE
Piazza Garibaldi
tel. n. 324.6103258

 

 

Condividi sui social: