ELENA LA MATTA

Paola Minaccioni
SOSTITUISCE LO SPETTACOLO ANNULLATO "OLIVA DENARO"
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano

ELENA LA MATTA

Paola Minaccioni
SOSTITUISCE LO SPETTACOLO ANNULLATO "OLIVA DENARO"
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Paola Minaccioni
SOSTITUISCE LO SPETTACOLO ANNULLATO "OLIVA DENARO"
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Paola Minaccioni
SOSTITUISCE LO SPETTACOLO ANNULLATO "OLIVA DENARO"
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
INFO E CONTATTI
𝐅𝐀𝐒𝐀𝐍𝐎 - "𝐄𝐋𝐄𝐍𝐀 𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐓𝐓𝐀" 𝐂𝐎𝐍 𝐏𝐀𝐎𝐋𝐀 𝐌𝐈𝐍𝐀𝐂𝐂𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐈𝐓𝐔𝐈𝐒𝐂𝐄 𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎 𝐀𝐍𝐍𝐔𝐋𝐋𝐀𝐓𝐎 "𝐎𝐋𝐈𝐕𝐀 𝐃𝐄𝐍𝐀𝐑𝐎" 𝐂𝐎𝐍 𝐀𝐌𝐁𝐑𝐀 𝐀𝐍𝐆𝐈𝐎𝐋𝐈𝐍𝐈
Il 27 aprile alle 20.30 appuntamento al Teatro Kennedy di Fasano con Paola Minaccioni e lo spettacolo "Elena la matta". Il nuovo titolo sostituisce lo spettacolo annullato "Oliva denaro" con Ambra Angiolini.

🎟️ I biglietti e gli abbonamenti emessi per lo spettacolo annullato "Oliva denaro" restano validi per il nuovo titolo in programmazione.

🎟️ I biglietti per il nuovo spettacolo in cartellone saranno disponibili al botteghino del Teatro Kennedy dal venerdì al martedì dalle ore 17,30 alle ore 20,30.
Cast
Altra Scena & Goldenart Production
Paola Minaccioni
ELENA, LA MATTA
con i musicisti Valerio Guaraldi e Claudio Giusti
scene Alessandro Chiti / costumi Giulia Paglia
liberamente ispirato al libro di Gaetano Petraglia "La matta di piazza Giudìa", edito da Giuntina con Valerio Guaraldi e Claudio Giusti
regia GIANCARLO NICOLETTI

Descrizione

Una storia vera tutta al femminile che si trasforma in uno spettacolo coinvolgente e di grande impatto emotivo. Il 16 Ottobre 1943 le SS Naziste rastrellano il ghetto di Roma, deportando ad Auschwitz oltre 1000 ebrei della comunità romana. Fra questi c’è una donna, Elena Di Porto, che fino alla sera prima ha provato ad avvertire gli abitanti del ghetto del pericolo imminente. Nessuno, però, le ha dato retta, perché Elena è la “pazza” del quartiere ebraico, per l’appunto detta “la matta di Piazza Giudìa”.
Elena Di Porto era un’abitante del ghetto di Roma dal carattere particolare: dichiarata pazza dal regime, non lo era affatto. Nata nel 1912 da un’umile famiglia ebraica, Elena era una donna dal carattere singolare e ribelle, profondamente anticonformista. Separata dal marito, indipendente, antifascista convinta e temeraria, poco disposta ad accettare passivamente ogni forma di sopruso, soprattutto nei confronti degli altri.

COSTI E INFO
CITTÀ DI FASANO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO KENNEDY
Stagione di prosa 2024/2025

ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI (posto fisso, turno unico)
PLATEA 1° SETTORE - € 130
PLATEA 2° SETTORE - € 110
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 80

I PREZZI dei biglietti per Il nuotatore di Auschwitz, Magnifica presenza, Amanti, La Strana Coppia, Oliva Denaro
PLATEA 1° SETTORE - € 25
PLATEA 2° SETTORE - € 20
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 15

I PREZZI dei biglietti per gli altri spettacoli
PLATEA 1° SETTORE - € 20
PLATEA 2° SETTORE - € 15
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 10

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.

Vendita degli abbonamenti
Il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 21.00 a partire dal 4 ottobre 2024 per la vendita degli abbonamenti. I titolari degli abbonamenti alla precedente Stagione 2023/24, potranno rinnovare la sottoscrizione del nuovo abbonamento con diritto alla conservazione del posto confermando presso il botteghino entro e non oltre venerdì 4 ottobre.

Per informazioni rivolgersi anche al Servizio Cultura del Comune di Fasano (tel. 080/4394290 – solo WhatsApp 335/8285813) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18.

Vendita dei biglietti
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.
Speciali riduzioni verranno riservate agli Istituti Scolastici. I biglietti per le singole recite saranno messi in vendita solo c/o il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) a partire dalla settimana prima del primo spettacolo, dal venerdì al lunedì, dalle 17.30 alle 20.30 

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
Feriale porta ore 20.00 / sipario ore 20.30
Domenicali porta ore 18.30 / sipario ore 19.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

Informazioni
Botteghino del Teatro Kennedy
Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 - 329/2110754
teatrokennedy@gmail.com

Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 - solo WhatsApp 335/8285813
cultura@comune.fasano.br.it
Paola Minaccioni
SOSTITUISCE LO SPETTACOLO ANNULLATO "OLIVA DENARO"
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano

Cast
Cast
Altra Scena & Goldenart Production
Paola Minaccioni
ELENA, LA MATTA
con i musicisti Valerio Guaraldi e Claudio Giusti
scene Alessandro Chiti / costumi Giulia Paglia
liberamente ispirato al libro di Gaetano Petraglia "La matta di piazza Giudìa", edito da Giuntina con Valerio Guaraldi e Claudio Giusti
regia GIANCARLO NICOLETTI

Descrizione

Una storia vera tutta al femminile che si trasforma in uno spettacolo coinvolgente e di grande impatto emotivo. Il 16 Ottobre 1943 le SS Naziste rastrellano il ghetto di Roma, deportando ad Auschwitz oltre 1000 ebrei della comunità romana. Fra questi c’è una donna, Elena Di Porto, che fino alla sera prima ha provato ad avvertire gli abitanti del ghetto del pericolo imminente. Nessuno, però, le ha dato retta, perché Elena è la “pazza” del quartiere ebraico, per l’appunto detta “la matta di Piazza Giudìa”.
Elena Di Porto era un’abitante del ghetto di Roma dal carattere particolare: dichiarata pazza dal regime, non lo era affatto. Nata nel 1912 da un’umile famiglia ebraica, Elena era una donna dal carattere singolare e ribelle, profondamente anticonformista. Separata dal marito, indipendente, antifascista convinta e temeraria, poco disposta ad accettare passivamente ogni forma di sopruso, soprattutto nei confronti degli altri.

INFO E CONTATTI
𝐅𝐀𝐒𝐀𝐍𝐎 - "𝐄𝐋𝐄𝐍𝐀 𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐓𝐓𝐀" 𝐂𝐎𝐍 𝐏𝐀𝐎𝐋𝐀 𝐌𝐈𝐍𝐀𝐂𝐂𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐈𝐓𝐔𝐈𝐒𝐂𝐄 𝐋𝐎 𝐒𝐏𝐄𝐓𝐓𝐀𝐂𝐎𝐋𝐎 𝐀𝐍𝐍𝐔𝐋𝐋𝐀𝐓𝐎 "𝐎𝐋𝐈𝐕𝐀 𝐃𝐄𝐍𝐀𝐑𝐎" 𝐂𝐎𝐍 𝐀𝐌𝐁𝐑𝐀 𝐀𝐍𝐆𝐈𝐎𝐋𝐈𝐍𝐈
Il 27 aprile alle 20.30 appuntamento al Teatro Kennedy di Fasano con Paola Minaccioni e lo spettacolo "Elena la matta". Il nuovo titolo sostituisce lo spettacolo annullato "Oliva denaro" con Ambra Angiolini.

🎟️ I biglietti e gli abbonamenti emessi per lo spettacolo annullato "Oliva denaro" restano validi per il nuovo titolo in programmazione.

🎟️ I biglietti per il nuovo spettacolo in cartellone saranno disponibili al botteghino del Teatro Kennedy dal venerdì al martedì dalle ore 17,30 alle ore 20,30.
COSTI E INFO
CITTÀ DI FASANO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO KENNEDY
Stagione di prosa 2024/2025

ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI (posto fisso, turno unico)
PLATEA 1° SETTORE - € 130
PLATEA 2° SETTORE - € 110
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 80

I PREZZI dei biglietti per Il nuotatore di Auschwitz, Magnifica presenza, Amanti, La Strana Coppia, Oliva Denaro
PLATEA 1° SETTORE - € 25
PLATEA 2° SETTORE - € 20
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 15

I PREZZI dei biglietti per gli altri spettacoli
PLATEA 1° SETTORE - € 20
PLATEA 2° SETTORE - € 15
PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 10

Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.

Vendita degli abbonamenti
Il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 21.00 a partire dal 4 ottobre 2024 per la vendita degli abbonamenti. I titolari degli abbonamenti alla precedente Stagione 2023/24, potranno rinnovare la sottoscrizione del nuovo abbonamento con diritto alla conservazione del posto confermando presso il botteghino entro e non oltre venerdì 4 ottobre.

Per informazioni rivolgersi anche al Servizio Cultura del Comune di Fasano (tel. 080/4394290 – solo WhatsApp 335/8285813) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18.

Vendita dei biglietti
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.
Speciali riduzioni verranno riservate agli Istituti Scolastici. I biglietti per le singole recite saranno messi in vendita solo c/o il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) a partire dalla settimana prima del primo spettacolo, dal venerdì al lunedì, dalle 17.30 alle 20.30 

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
Feriale porta ore 20.00 / sipario ore 20.30
Domenicali porta ore 18.30 / sipario ore 19.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

Informazioni
Botteghino del Teatro Kennedy
Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 - 329/2110754
teatrokennedy@gmail.com

Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 - solo WhatsApp 335/8285813
cultura@comune.fasano.br.it

Condividi sui social: