Il racconto della musica classica attraverso la quotidianità.
L’Orchestra degli F.P. incontra musicisti professionisti intrecciando suoni di un quartetto d’archi, le corde di un pianoforte e le vibrazioni di un basso elettrico.
E tra archi, fiati, tastiere, chitarre e percussioni sbuca qualche giocattolo, una mazza di scopa, una sega d’acciaio, una chitarra per fare gli spaghetti abruzzesi, un annaffiatoio, qualche bottiglia di vetro, campane marine…
Ma cosa c’entra tutto questo con la musica? Mozart, uno dei più grandi maestri della storia della musica, giocava con i dadi e con i dadi scriveva musica, segnava sequenze di numeri, mescolando il caso con la creatività.
L’Orchestra degli F.P. ora prova a giocare con Mozart e come Mozart, portando in scena un concerto di un concerto inedito, fino a perdersi tra le pagine del grande artista.
Il racconto della musica classica attraverso la quotidianità.
L’Orchestra degli F.P. incontra musicisti professionisti intrecciando suoni di un quartetto d’archi, le corde di un pianoforte e le vibrazioni di un basso elettrico.
E tra archi, fiati, tastiere, chitarre e percussioni sbuca qualche giocattolo, una mazza di scopa, una sega d’acciaio, una chitarra per fare gli spaghetti abruzzesi, un annaffiatoio, qualche bottiglia di vetro, campane marine…
Ma cosa c’entra tutto questo con la musica? Mozart, uno dei più grandi maestri della storia della musica, giocava con i dadi e con i dadi scriveva musica, segnava sequenze di numeri, mescolando il caso con la creatività.
L’Orchestra degli F.P. ora prova a giocare con Mozart e come Mozart, portando in scena un concerto di un concerto inedito, fino a perdersi tra le pagine del grande artista.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024