GENTE DI FACILI COSTUMI

Flavio Insinna, Giulia Fiume
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 14

GENTE DI FACILI COSTUMI

Flavio Insinna, Giulia Fiume
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 14
Flavio Insinna, Giulia Fiume
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 14
Flavio Insinna, Giulia Fiume
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 14
INFO E CONTATTI
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877
www.comune.bitonto.ba.it
www.pugliaculture.it
Cast
La Pirandelliana
Flavio Insinna, Giulia Fiume
GENTE DI FACILI COSTUMI
di Nino Marino e Nino Manfredi
scene Luigi Ferrigno / costumi Giuseppina Maurizi / musiche Paolo Vivaldi / disegno Luci Antonio Molinaro regia LUCA MANFREDI

Descrizione

Andato in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, questo testo è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti apparso sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni. Protagonisti della pièce sono Anna – nome d’arte “Principessa” – una prostituta disordinata e rumorosa che sogna di diventare “giostraia” e Ugo, l’inquilino del piano di sotto, un intellettuale che vivacchia scrivendo per la tv e per il cinema ma che sogna di fare film d’arte. La vicenda prende il via la notte in cui Ugo sale al piano di sopra per lamentarsi con la coinquilina che tornando a notte fonda e accendendo il giradischi l’ha svegliato e lei, per la confusione, lascia aperto il rubinetto dell’acqua della vasca allagando irrimediabilmente l’appartamento di lui. Ugo sarà costretto quindi, anche a causa di uno sfratto, a trovare rifugio dalla “Principessa”. Con questa convivenza forzata inizia un confronto/scontro costellato di incidenti e incomprensioni, ma anche un curioso sodalizio, dove ciascuno condivide con l’altro ciò che ha. Le reciproche posizioni vanno mano a mano ammorbidendosi perché diventa chiaro che ad incontrarsi non sono state solo due vite agli antipodi, ma soprattutto due sogni all’apparenza irrealizzabili. Dall’incontro tra Anna e Ugo nasce un turbine di disastri, malintesi, ilarità e malinconie pienamente in sintonia con l’immagine che il loro autore, Nino Manfredi, ha lasciato nel ricordo di ognuno di noi.

COSTI E INFO
ABBONAMENTI a 11 spettacoli a turno fisso
(Da questa sera si recita a soggetto, Vasame, Il fu Mattia Pascal, Quando un musicista ride, Le città visibili, La strana coppia, Natale in casa Cupiello, L’Anatra all’arancia 1 replica, Le Serve, Premiata pasticceria bellavista, Gente di facili costumi 1 replica) + 1 a scelta tra Tanto Vale Divertirsi, Io sono Franco, Algoritmo, Bestia di stile)
Platea - € 240
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 216
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 192

COSTO DEI BIGLIETTI
Intero / Ridotto
Platea - € 30
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 25 / € 20
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 20 / € 15

COSTO DEI BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI Tanto Vale Divertirsi, Io sono Franco, Algoritmo, Bestia di stile
Intero / Ridotto
Platea - € 20
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 18 / € 16
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 16 / € 14

Botteghino
Il botteghino del Teatro Tommaso Traetta (Largo Teatro, 17 Tel. 080.3742636) sarà aperto dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di recita dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita al botteghino dal 28 ottobre 2024 dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di spettacolo dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo nei giorni feriali e dalle ore 16 fino all’inizio dello spettacolo per le domeniche. Inoltre i biglietti saranno in vendita online e in tutti i punti vendita Vivaticket dal 4 Novembre 2024.
In generale, qualora il teatro fosse aperto per altri eventi, il servizio di biglietteria in botteghino sarà operativo anche durante i fine settimana.

RIDUZIONI
I biglietti ridotti per gli spettacoli della Stagione teatrale saranno concessi esclusivamente agli under 25.

Orario delle rappresentazioni
Giorni feriali
Porta alle 20.15 / Sipario ore 21.00

Domenicali
Porta alle 17.15 / Sipario ore 18.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877

www.comune.bitonto.ba.it
Flavio Insinna, Giulia Fiume
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 14

Cast
Cast
La Pirandelliana
Flavio Insinna, Giulia Fiume
GENTE DI FACILI COSTUMI
di Nino Marino e Nino Manfredi
scene Luigi Ferrigno / costumi Giuseppina Maurizi / musiche Paolo Vivaldi / disegno Luci Antonio Molinaro regia LUCA MANFREDI

Descrizione

Andato in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, questo testo è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti apparso sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni. Protagonisti della pièce sono Anna – nome d’arte “Principessa” – una prostituta disordinata e rumorosa che sogna di diventare “giostraia” e Ugo, l’inquilino del piano di sotto, un intellettuale che vivacchia scrivendo per la tv e per il cinema ma che sogna di fare film d’arte. La vicenda prende il via la notte in cui Ugo sale al piano di sopra per lamentarsi con la coinquilina che tornando a notte fonda e accendendo il giradischi l’ha svegliato e lei, per la confusione, lascia aperto il rubinetto dell’acqua della vasca allagando irrimediabilmente l’appartamento di lui. Ugo sarà costretto quindi, anche a causa di uno sfratto, a trovare rifugio dalla “Principessa”. Con questa convivenza forzata inizia un confronto/scontro costellato di incidenti e incomprensioni, ma anche un curioso sodalizio, dove ciascuno condivide con l’altro ciò che ha. Le reciproche posizioni vanno mano a mano ammorbidendosi perché diventa chiaro che ad incontrarsi non sono state solo due vite agli antipodi, ma soprattutto due sogni all’apparenza irrealizzabili. Dall’incontro tra Anna e Ugo nasce un turbine di disastri, malintesi, ilarità e malinconie pienamente in sintonia con l’immagine che il loro autore, Nino Manfredi, ha lasciato nel ricordo di ognuno di noi.

INFO E CONTATTI
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877
www.comune.bitonto.ba.it
www.pugliaculture.it
COSTI E INFO
ABBONAMENTI a 11 spettacoli a turno fisso
(Da questa sera si recita a soggetto, Vasame, Il fu Mattia Pascal, Quando un musicista ride, Le città visibili, La strana coppia, Natale in casa Cupiello, L’Anatra all’arancia 1 replica, Le Serve, Premiata pasticceria bellavista, Gente di facili costumi 1 replica) + 1 a scelta tra Tanto Vale Divertirsi, Io sono Franco, Algoritmo, Bestia di stile)
Platea - € 240
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 216
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 192

COSTO DEI BIGLIETTI
Intero / Ridotto
Platea - € 30
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 25 / € 20
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 20 / € 15

COSTO DEI BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI Tanto Vale Divertirsi, Io sono Franco, Algoritmo, Bestia di stile
Intero / Ridotto
Platea - € 20
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 18 / € 16
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 16 / € 14

Botteghino
Il botteghino del Teatro Tommaso Traetta (Largo Teatro, 17 Tel. 080.3742636) sarà aperto dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di recita dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita al botteghino dal 28 ottobre 2024 dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di spettacolo dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo nei giorni feriali e dalle ore 16 fino all’inizio dello spettacolo per le domeniche. Inoltre i biglietti saranno in vendita online e in tutti i punti vendita Vivaticket dal 4 Novembre 2024.
In generale, qualora il teatro fosse aperto per altri eventi, il servizio di biglietteria in botteghino sarà operativo anche durante i fine settimana.

RIDUZIONI
I biglietti ridotti per gli spettacoli della Stagione teatrale saranno concessi esclusivamente agli under 25.

Orario delle rappresentazioni
Giorni feriali
Porta alle 20.15 / Sipario ore 21.00

Domenicali
Porta alle 17.15 / Sipario ore 18.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877

www.comune.bitonto.ba.it

Condividi sui social: