In occasione della giornata della memoria il 27 gennaio il Teatro Piccinni si apre ad un allenamento collettivo per tenere viva la memoria storica della shoah. L’intervento di artisti, giornalisti, intellettuali sarà occasione per ricordare un’importante pagina della storia del mondo, che non riguarda soltanto il popolo ebraico, ma l’intera umanità.
La memoria come atto di pace.
Saluti istituzionali dell’Assessore alle culture del Comune di Bari Ines Pierucci.
Interventi:
Prof. Francesco Signorelli. Direttore UOC Neurochirurgia del Policlinico Universitario di Bari.
Matteo Nucci. Scrittore, autore di romanzi, saggi e reportage, appassionato di Grecia Antica e Mediterraneo.
Gli attori Stella Addario e Flavio Albanese leggeranno dei passi scelti da Francesco M. Asselta, con la cura di Marinella Anaclerio.
Al pianoforte Mirko Signorile.
Direzione artistica di Francesco M. Asselta.
In occasione della giornata della memoria il 27 gennaio il Teatro Piccinni si apre ad un allenamento collettivo per tenere viva la memoria storica della shoah. L’intervento di artisti, giornalisti, intellettuali sarà occasione per ricordare un’importante pagina della storia del mondo, che non riguarda soltanto il popolo ebraico, ma l’intera umanità.
La memoria come atto di pace.
Saluti istituzionali dell’Assessore alle culture del Comune di Bari Ines Pierucci.
Interventi:
Prof. Francesco Signorelli. Direttore UOC Neurochirurgia del Policlinico Universitario di Bari.
Matteo Nucci. Scrittore, autore di romanzi, saggi e reportage, appassionato di Grecia Antica e Mediterraneo.
Gli attori Stella Addario e Flavio Albanese leggeranno dei passi scelti da Francesco M. Asselta, con la cura di Marinella Anaclerio.
Al pianoforte Mirko Signorile.
Direzione artistica di Francesco M. Asselta.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024