GIOVINETTE

Rossana Mola, Federica Fabiani e Rita Pelusio
  • 24
    aprile
    giovedì 24 aprile 2025
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 8

GIOVINETTE

Rossana Mola, Federica Fabiani e Rita Pelusio
  • 24
    aprile
    giovedì 24 aprile 2025
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 8
Rossana Mola, Federica Fabiani e Rita Pelusio
  • 24
    aprile
    giovedì 24 aprile 2025
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 8
Rossana Mola, Federica Fabiani e Rita Pelusio
  • 24
    aprile
    giovedì 24 aprile 2025
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 8
INFO E CONTATTI
INFO
Teatro Comunale
Via San Rocco 1 - Ceglie Messapica
Info e prenotazioni: 389.2656069

 
Cast
PEM Habitat Teatrali / Rara Produzione
Rossana Mola, Federica Fabiani e Rita Pelusio
GIOVINETTE
le calciatrici che sfidarono il Duce
tratto dal romanzo di Federica Seneghini e saggi di Marco Giani
adattamento drammaturgico Domenico Ferrari con la collaborazione di Laura Curino, Rita Pelusio
collaborazione artistica Marco Rampoldi
scene e scelte musicali Lucio Diana
realizzazione costumi e assistente alla regia Francesca Biffi
regia LAURA CURINO
con il sostegno di Fondazione Memoria della Deportazione e della Sezione A.N.P.I. Audrey Hepburn

Descrizione

  1. Decimo anno dell’era fascista.

Sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lancia un’idea, per gioco, quasi per sfida: giocare a calcio.Fondarono il GFC (Gruppo Femminile Calcistico), la prima squadra di calcio femminile italiana che in breve raccolse intorno a sé decine di atlete.Gli organi federali in principio assecondarono l’iniziativa, consentendo loro di allenarsi, ma non di giocare in pubblico. Inoltre dovevano usare un pallone di gomma e non di cuoio, indossare la gonna non i pantaloncini, passare la palla solo rasoterra e in porta dovevano far giocare dei ragazzini adolescenti. Tutto questo per preservare le loro “capacità riproduttive”.

Nonostante ciò la loro avventura sportiva riuscì caparbiamente a resistere per quasi un anno, quando, proprio alla vigilia della loro prima partita ufficiale, il regime le costrinse a smettere di giocare.

La loro fu una sfida al loro tempo, al regime, alla mentalità dominante che vedeva nel calcio lo sport emblema della virilità fascista.

Di questo pugno di ragazze, che a loro modo sfidarono il Duce e la cultura del loro tempo, alcune si riciclarono in altri sport, altre uscirono dalla storia, altre ancora entrarono in una storia più grande, partecipando dieci anni dopo alla lotta partigiana.

La loro epopea è raccontata con ironia e leggerezza da un trio di attrici che, mischiando comicità e narrazione, ci mostra come, pur a distanza di tanti anni e di tante battaglie, certi pregiudizi siano duri a morire e come la lotta per la libertà e i propri diritti passi anche attraverso lo sport.

COSTI E INFO
CITTÀ DI CEGLIE MESSAPICA

Assessorato alla Cultura

PUGLIA CULTURE

Teatro Comunale

Stagione di prosa 2024-2025


ABBONAMENTO 9 SPETTACOLI

Intero / ridotto 

Platea - € 117 / € 99

Galleria - € 90 / € 72

Galleria ridotto studenti € 60


COSTO DEI BIGLIETTI 

Spettacoli in abbonamento  

Intero / ridotto 

Platea - € 15 / € 13

Galleria - € 12 / € 10

Galleria ridotto studenti € 8


Rassegna “SUL PALCO” – fuori abbonamento

singolo spettacolo (max 50 posti)

Intero / ridotto 

Posto unico - € 12 / € 10/ € 8 ridotto studenti


Condizioni generali di abbonamento 

La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.


Vendita degli abbonamenti e dei biglietti

Gli abbonamenti saranno in vendita a partire dal 24 novembre presso il Teatro Comunale secondo le seguenti date e orari:

- domenica 24 nov. 18.00-19.30

- lunedì 25 nov. 10.00-12.00

- martedì 26 nov. 18.00-20.00

- sabato 30 nov. 18.00-20.00

- domenica 8 dic. 18.00-19.30

- lunedì 9 dic. 10.00-12.00

- martedì 10 dic. 10.00-12.00

- mercoledì 11 dic. 18.00-20.00

- giovedì 12 dic. 18.00-20.00

- venerdì 13 dic. 18.00-20.00


La biglietteria sarà aperta nelle giornate di spettacolo dalle ore 18.00.


I biglietti saranno in vendita dalle ore 10.00 del 6 dicembre anche online e nei punti vendita Vivaticket.


Abbonamenti e biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 30 e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle associazioni culturali, dalle compagnie teatrali del territorio cittadino o dai centri ricreativi. Puglia Culture è accreditata a Carta della Cultura giovani e del merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti ai titolari del bonus.


ACCESSIBILITÀ

L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.

L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.

Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.


Orario delle rappresentazioni

porta ore 20.30 – sipario ore 21.00


Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.


INFO

Teatro Comunale

Via San Rocco 1 - Ceglie Messapica

Info e prenotazioni: 389.2656069


Rossana Mola, Federica Fabiani e Rita Pelusio
  • 24
    aprile
    giovedì 24 aprile 2025
    H: 21:00
Teatro: Teatro Comunale di Ceglie Messapica - Ceglie Messapica
Prezzo: a partire da € 8

Cast
Cast
PEM Habitat Teatrali / Rara Produzione
Rossana Mola, Federica Fabiani e Rita Pelusio
GIOVINETTE
le calciatrici che sfidarono il Duce
tratto dal romanzo di Federica Seneghini e saggi di Marco Giani
adattamento drammaturgico Domenico Ferrari con la collaborazione di Laura Curino, Rita Pelusio
collaborazione artistica Marco Rampoldi
scene e scelte musicali Lucio Diana
realizzazione costumi e assistente alla regia Francesca Biffi
regia LAURA CURINO
con il sostegno di Fondazione Memoria della Deportazione e della Sezione A.N.P.I. Audrey Hepburn

Descrizione
  1. Decimo anno dell’era fascista.

Sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lancia un’idea, per gioco, quasi per sfida: giocare a calcio.Fondarono il GFC (Gruppo Femminile Calcistico), la prima squadra di calcio femminile italiana che in breve raccolse intorno a sé decine di atlete.Gli organi federali in principio assecondarono l’iniziativa, consentendo loro di allenarsi, ma non di giocare in pubblico. Inoltre dovevano usare un pallone di gomma e non di cuoio, indossare la gonna non i pantaloncini, passare la palla solo rasoterra e in porta dovevano far giocare dei ragazzini adolescenti. Tutto questo per preservare le loro “capacità riproduttive”.

Nonostante ciò la loro avventura sportiva riuscì caparbiamente a resistere per quasi un anno, quando, proprio alla vigilia della loro prima partita ufficiale, il regime le costrinse a smettere di giocare.

La loro fu una sfida al loro tempo, al regime, alla mentalità dominante che vedeva nel calcio lo sport emblema della virilità fascista.

Di questo pugno di ragazze, che a loro modo sfidarono il Duce e la cultura del loro tempo, alcune si riciclarono in altri sport, altre uscirono dalla storia, altre ancora entrarono in una storia più grande, partecipando dieci anni dopo alla lotta partigiana.

La loro epopea è raccontata con ironia e leggerezza da un trio di attrici che, mischiando comicità e narrazione, ci mostra come, pur a distanza di tanti anni e di tante battaglie, certi pregiudizi siano duri a morire e come la lotta per la libertà e i propri diritti passi anche attraverso lo sport.

INFO E CONTATTI
INFO
Teatro Comunale
Via San Rocco 1 - Ceglie Messapica
Info e prenotazioni: 389.2656069

 
COSTI E INFO
CITTÀ DI CEGLIE MESSAPICA

Assessorato alla Cultura

PUGLIA CULTURE

Teatro Comunale

Stagione di prosa 2024-2025


ABBONAMENTO 9 SPETTACOLI

Intero / ridotto 

Platea - € 117 / € 99

Galleria - € 90 / € 72

Galleria ridotto studenti € 60


COSTO DEI BIGLIETTI 

Spettacoli in abbonamento  

Intero / ridotto 

Platea - € 15 / € 13

Galleria - € 12 / € 10

Galleria ridotto studenti € 8


Rassegna “SUL PALCO” – fuori abbonamento

singolo spettacolo (max 50 posti)

Intero / ridotto 

Posto unico - € 12 / € 10/ € 8 ridotto studenti


Condizioni generali di abbonamento 

La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.


Vendita degli abbonamenti e dei biglietti

Gli abbonamenti saranno in vendita a partire dal 24 novembre presso il Teatro Comunale secondo le seguenti date e orari:

- domenica 24 nov. 18.00-19.30

- lunedì 25 nov. 10.00-12.00

- martedì 26 nov. 18.00-20.00

- sabato 30 nov. 18.00-20.00

- domenica 8 dic. 18.00-19.30

- lunedì 9 dic. 10.00-12.00

- martedì 10 dic. 10.00-12.00

- mercoledì 11 dic. 18.00-20.00

- giovedì 12 dic. 18.00-20.00

- venerdì 13 dic. 18.00-20.00


La biglietteria sarà aperta nelle giornate di spettacolo dalle ore 18.00.


I biglietti saranno in vendita dalle ore 10.00 del 6 dicembre anche online e nei punti vendita Vivaticket.


Abbonamenti e biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 30 e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle associazioni culturali, dalle compagnie teatrali del territorio cittadino o dai centri ricreativi. Puglia Culture è accreditata a Carta della Cultura giovani e del merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti ai titolari del bonus.


ACCESSIBILITÀ

L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.

L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.

Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.


Orario delle rappresentazioni

porta ore 20.30 – sipario ore 21.00


Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.


INFO

Teatro Comunale

Via San Rocco 1 - Ceglie Messapica

Info e prenotazioni: 389.2656069


Condividi sui social: