GIULIETTA E ROMEO

Carola Puddu, Paolo Barbonaglia
  • 15
    marzo
    venerdì 15 marzo 2024
    H: 20:30
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da 10 €

GIULIETTA E ROMEO

Carola Puddu, Paolo Barbonaglia
  • 15
    marzo
    venerdì 15 marzo 2024
    H: 20:30
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da 10 €
Carola Puddu, Paolo Barbonaglia
  • 15
    marzo
    venerdì 15 marzo 2024
    H: 20:30
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da 10 €
Carola Puddu, Paolo Barbonaglia
  • 15
    marzo
    venerdì 15 marzo 2024
    H: 20:30
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da 10 €
INFO E CONTATTI
Informazioni
Botteghino del Teatro Kennedy
Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 - 329/2110754
teatrokennedy@gmail.com

Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 - solo WhatsApp 335/8285813
cultura@comune.fasano.br.it

Teatro Pubblico Pugliese
Via Cardassi, 26 – Bari tel. 080/558.01.95
www.teatropubblicopugliese.it
Cast
Balletto di Roma
Carola Puddu, Paolo Barbonaglia
GIULIETTA E ROMEO
20th Anniversary 2002-2022
balletto in due atti
liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare
musiche Sergej Prokof’ev
scene Fabrizio Monteverde
costumi Santi Rinciari
lighting design Emanuele De Maria
coreografia e regia FABRIZIO MONTEVERDE

Descrizione

Opera firmata dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde – che ha debuttato al Teatro Carlo Felice di Genova nel 1989 per il Balletto di Toscana e riallestita nel 2002 dal Balletto di Roma – negli ultimi 20 anni Giulietta e Romeo si è rivelata una delle produzioni di maggior successo nel repertorio del Balletto di Roma.

Il focus è sul personaggio di Giulietta, fragile e passionale allo stesso tempo nella sua semplicità, animata da una purezza di sentimenti: una donna volitiva pronta a lottare per la propria felicità.

Nel suo Giulietta e Romeo, la Verona degli infelici amanti di Shakespeare si trasforma in un Sud oscuro e polveroso, reduce da una guerra e alle soglie di una rivoluzione: un muro decrepito custodisce la memoria di un conflitto mondiale che ha spazzato via morale e sentimento, e – risonando quanto mai attuale – annuncia, al di là delle macerie, un futuro di rinascita e ricostruzione. Nell’Italia contraddittoria del secondo dopoguerra, immobile e fremente, provinciale e inquieta, Giulietta è protagonista e vittima di una ribellione giovanile e folle, in fuga da una condizione femminile imposta e suicida di un amore inammissibile. Romeo, silenziosamente appassionato e incoscientemente sognatore, è martire della propria fede d’amore innocente. Tra loro, le madri Capuleti e Montecchi, padrone ossessive e compiaciute di una trama resa ancor più tragica dall’intenzionalità dell’odio e dall’istigazione alla vendetta.

Riscrittura drammaturgica originale, percorsa dai fotogrammi inquieti del cinema neorealista e autonoma nell’introspezione dei personaggi, l’opera di Fabrizio Monteverde denuda la trama shakespeariana e ne espone il sentimento cinico e rabbioso, così vicino al suo stesso impeto coreografico.

COSTI E INFO
CITTÀ DI FASANO 

TEATRO PUBBLICO PUGLIESE

TEATRO KENNEDY 

Stagione di prosa 2023/2024



ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI (posto fisso, turno unico)

PLATEA 1° SETTORE - € 120

PLATEA 2° SETTORE - € 100

PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 70


I PREZZI dei biglietti  

PLATEA 1° SETTORE - € 20

PLATEA 2° SETTORE - € 15

PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 10


Condizioni generali di abbonamento 

La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.

I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.


Vendita dei biglietti e degli abbonamenti

Il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 21.00 a partire dal 19 ottobre 2023.

Per informazioni rivolgersi anche al Servizio Cultura del Comune di Fasano (tel. 080/4394290 – solo WhatsApp 335/8285813) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18.


I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.

Speciali riduzioni verranno riservate agli Istituti Scolastici.


I biglietti per le singole recite saranno messi in vendita la settimana prima di ogni rappresentazione. È possibile prenotare biglietti telefonando al botteghino del Teatro, ritirandoli almeno un giorno prima della rappresentazione. (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754).

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.


ACCESSIBILITÀ

L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.

L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.

Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.


Orario delle rappresentazioni:

porta ore 20

sipario ore 20.30


Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.


Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.


Informazioni

Botteghino del Teatro Kennedy

Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 - 329/2110754

teatrokennedy@gmail.com


Servizio Cultura del Comune di Fasano

Tel: 080/4394290 - solo WhatsApp 335/8285813

cultura@comune.fasano.br.it


Teatro Pubblico Pugliese

Via Cardassi, 26 – Bari tel. 080/558.01.95

www.teatropubblicopugliese.it
Carola Puddu, Paolo Barbonaglia
  • 15
    marzo
    venerdì 15 marzo 2024
    H: 20:30
Teatro: Teatro J. F. Kennedy - Fasano
Prezzo: a partire da 10 €

Cast
Cast
Balletto di Roma
Carola Puddu, Paolo Barbonaglia
GIULIETTA E ROMEO
20th Anniversary 2002-2022
balletto in due atti
liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare
musiche Sergej Prokof’ev
scene Fabrizio Monteverde
costumi Santi Rinciari
lighting design Emanuele De Maria
coreografia e regia FABRIZIO MONTEVERDE

Descrizione

Opera firmata dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde – che ha debuttato al Teatro Carlo Felice di Genova nel 1989 per il Balletto di Toscana e riallestita nel 2002 dal Balletto di Roma – negli ultimi 20 anni Giulietta e Romeo si è rivelata una delle produzioni di maggior successo nel repertorio del Balletto di Roma.

Il focus è sul personaggio di Giulietta, fragile e passionale allo stesso tempo nella sua semplicità, animata da una purezza di sentimenti: una donna volitiva pronta a lottare per la propria felicità.

Nel suo Giulietta e Romeo, la Verona degli infelici amanti di Shakespeare si trasforma in un Sud oscuro e polveroso, reduce da una guerra e alle soglie di una rivoluzione: un muro decrepito custodisce la memoria di un conflitto mondiale che ha spazzato via morale e sentimento, e – risonando quanto mai attuale – annuncia, al di là delle macerie, un futuro di rinascita e ricostruzione. Nell’Italia contraddittoria del secondo dopoguerra, immobile e fremente, provinciale e inquieta, Giulietta è protagonista e vittima di una ribellione giovanile e folle, in fuga da una condizione femminile imposta e suicida di un amore inammissibile. Romeo, silenziosamente appassionato e incoscientemente sognatore, è martire della propria fede d’amore innocente. Tra loro, le madri Capuleti e Montecchi, padrone ossessive e compiaciute di una trama resa ancor più tragica dall’intenzionalità dell’odio e dall’istigazione alla vendetta.

Riscrittura drammaturgica originale, percorsa dai fotogrammi inquieti del cinema neorealista e autonoma nell’introspezione dei personaggi, l’opera di Fabrizio Monteverde denuda la trama shakespeariana e ne espone il sentimento cinico e rabbioso, così vicino al suo stesso impeto coreografico.

INFO E CONTATTI
Informazioni
Botteghino del Teatro Kennedy
Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 - 329/2110754
teatrokennedy@gmail.com

Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 - solo WhatsApp 335/8285813
cultura@comune.fasano.br.it

Teatro Pubblico Pugliese
Via Cardassi, 26 – Bari tel. 080/558.01.95
www.teatropubblicopugliese.it
COSTI E INFO
CITTÀ DI FASANO 

TEATRO PUBBLICO PUGLIESE

TEATRO KENNEDY 

Stagione di prosa 2023/2024



ABBONAMENTO A 10 SPETTACOLI (posto fisso, turno unico)

PLATEA 1° SETTORE - € 120

PLATEA 2° SETTORE - € 100

PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 70


I PREZZI dei biglietti  

PLATEA 1° SETTORE - € 20

PLATEA 2° SETTORE - € 15

PLATEA 2° SETTORE RIDOTTO - € 10


Condizioni generali di abbonamento 

La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.

Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.

I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.


Vendita dei biglietti e degli abbonamenti

Il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 21.00 a partire dal 19 ottobre 2023.

Per informazioni rivolgersi anche al Servizio Cultura del Comune di Fasano (tel. 080/4394290 – solo WhatsApp 335/8285813) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18.


I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni e alle persone di oltre 65 anni.

Speciali riduzioni verranno riservate agli Istituti Scolastici.


I biglietti per le singole recite saranno messi in vendita la settimana prima di ogni rappresentazione. È possibile prenotare biglietti telefonando al botteghino del Teatro, ritirandoli almeno un giorno prima della rappresentazione. (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754).

Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.


ACCESSIBILITÀ

L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.

L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.

Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.


Orario delle rappresentazioni:

porta ore 20

sipario ore 20.30


Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.


Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.


Informazioni

Botteghino del Teatro Kennedy

Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 - 329/2110754

teatrokennedy@gmail.com


Servizio Cultura del Comune di Fasano

Tel: 080/4394290 - solo WhatsApp 335/8285813

cultura@comune.fasano.br.it


Teatro Pubblico Pugliese

Via Cardassi, 26 – Bari tel. 080/558.01.95

www.teatropubblicopugliese.it

Condividi sui social: