Uno spumeggiante quartetto internazionale che brilla per tecnica, virtuosismo e creatività, tutto al servizio della musica. Globetrotter Projectè il progetto dell’eccellente chitarrista e compositore Luca di Luzio che, per l’occasione, unisce musicisti straordinari tra talenti purissimi del jazz nazionale e star della scena jazzistica mondiale.
Chitarrista dalla verace e generosa musicalità, dalla spiccata cantabilità e dal profondo senso melodico, dal fraseggio nitido e particolarmente espressivo adornato da preziosismi armonici di pregevole fattura, Luca di Luzio è un jazzista che nell’arco della sua carriera, grazie alle sue qualità artistiche, stringe significative collaborazioni insieme a svariati musicisti di statura nazionale e internazionale come Dave Weckl, Alain Caron, Randy Brecker , George Whitty, Jimmy Haslip, Marvin “Smitthy” Smith, Rodney Holmes, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Massimo Manzi, Javier Girotto, Marco Tamburini, Max Ionata, Giancarlo Schiaffini, Bob Stoloff, Garrison Fewell, Steve Thornton, solo per elencare alcuni.
Il repertorio del concerto verterà sui due album del chitarrista: Globetrotter (2019) e NeverGive Up (2022) che hanno ottenuto ottime recensioni in tutto il mondo dalle principali testate giornalistiche di settore e critici musicali. Entrambi gli album, in cui le composizioni sono siglate da Luca di Luzio, sono all’insegna di un groove netto e marcato, dove i temi sono riconoscibili e di grande appeal, ma senza mai risultare banali. Brani in pieno solco jazz fusion e latin jazz che conquistano all’istante tutti coloro che li ascoltano, sin dalle primissime misure
Uno spumeggiante quartetto internazionale che brilla per tecnica, virtuosismo e creatività, tutto al servizio della musica. Globetrotter Projectè il progetto dell’eccellente chitarrista e compositore Luca di Luzio che, per l’occasione, unisce musicisti straordinari tra talenti purissimi del jazz nazionale e star della scena jazzistica mondiale.
Chitarrista dalla verace e generosa musicalità, dalla spiccata cantabilità e dal profondo senso melodico, dal fraseggio nitido e particolarmente espressivo adornato da preziosismi armonici di pregevole fattura, Luca di Luzio è un jazzista che nell’arco della sua carriera, grazie alle sue qualità artistiche, stringe significative collaborazioni insieme a svariati musicisti di statura nazionale e internazionale come Dave Weckl, Alain Caron, Randy Brecker , George Whitty, Jimmy Haslip, Marvin “Smitthy” Smith, Rodney Holmes, Fabrizio Bosso, Paolo Fresu, Massimo Manzi, Javier Girotto, Marco Tamburini, Max Ionata, Giancarlo Schiaffini, Bob Stoloff, Garrison Fewell, Steve Thornton, solo per elencare alcuni.
Il repertorio del concerto verterà sui due album del chitarrista: Globetrotter (2019) e NeverGive Up (2022) che hanno ottenuto ottime recensioni in tutto il mondo dalle principali testate giornalistiche di settore e critici musicali. Entrambi gli album, in cui le composizioni sono siglate da Luca di Luzio, sono all’insegna di un groove netto e marcato, dove i temi sono riconoscibili e di grande appeal, ma senza mai risultare banali. Brani in pieno solco jazz fusion e latin jazz che conquistano all’istante tutti coloro che li ascoltano, sin dalle primissime misure
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024