La performance HARLEKING, organizzata dal Bari International Gender Festival in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e il festival DAB, è un lavoro che ha debuttato nel 2018 al Tanzfabrik Berlin in Gemania, ed in seguito è stato presentato e acclamato in numerosi festival europei. I “danz’autori” e performer Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi ricordano nello spettacolo l’Arlecchino della Commedia dell’arte: un servo furbo, mosso dalle inclinazioni più animali e un’inappagabile fame. Il linguaggio con cui vanno in scena ha una specifica qualità ipnotica in cui i contenuti, spesso estremi ed opposti, si fondono in un sistema metamorfico fluido, in cui tutto può accadere. Ma che tutto, anche, confonde. Affiora il ricordo di un’antica decorazione muraria, la Grottesca, in cui figure mostruose emergono e si confondono tra eleganti volute ornamentali. Figure grottesche, capaci di muovere il riso pur senza rallegrare.
La performance HARLEKING, organizzata dal Bari International Gender Festival in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e il festival DAB, è un lavoro che ha debuttato nel 2018 al Tanzfabrik Berlin in Gemania, ed in seguito è stato presentato e acclamato in numerosi festival europei. I “danz’autori” e performer Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi ricordano nello spettacolo l’Arlecchino della Commedia dell’arte: un servo furbo, mosso dalle inclinazioni più animali e un’inappagabile fame. Il linguaggio con cui vanno in scena ha una specifica qualità ipnotica in cui i contenuti, spesso estremi ed opposti, si fondono in un sistema metamorfico fluido, in cui tutto può accadere. Ma che tutto, anche, confonde. Affiora il ricordo di un’antica decorazione muraria, la Grottesca, in cui figure mostruose emergono e si confondono tra eleganti volute ornamentali. Figure grottesche, capaci di muovere il riso pur senza rallegrare.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024