HELL IN THE CAVE nasce dalla volontà di coniugare una grande opera d’arte letteraria, la Divina commedia e in particolare la prima cantica, con un territorio a vocazione turistica, realizzando uno spettacolo sensoriale capace di coinvolgere lo spettatore in una esperienza emotiva unica. Lo spettacolo viene rappresentato stanzialmente nelle Grotte di Castellana da 12 anni. A Melendugno, presso lo straordinario sito archeologico di Roca Vecchia, viene messa in scena una nuova edizione dello spettacolo modellata perfettamente sulle caratteristiche offerte dall’area che coniuga la bellezza della macchia mediterranea e i ruderi di un territorio variamente antropizzato. Si attuerà così un viaggio esperienziale ed emotivo, nel quale lo spettatore diverrà visitatore, incontrando i personaggi rappresentativi dell’Inferno Dantesco, sarà coinvolto in prima persone in un clima fantastico e storico al tempo stesso.
HELL IN THE CAVE nasce dalla volontà di coniugare una grande opera d’arte letteraria, la Divina commedia e in particolare la prima cantica, con un territorio a vocazione turistica, realizzando uno spettacolo sensoriale capace di coinvolgere lo spettatore in una esperienza emotiva unica. Lo spettacolo viene rappresentato stanzialmente nelle Grotte di Castellana da 12 anni. A Melendugno, presso lo straordinario sito archeologico di Roca Vecchia, viene messa in scena una nuova edizione dello spettacolo modellata perfettamente sulle caratteristiche offerte dall’area che coniuga la bellezza della macchia mediterranea e i ruderi di un territorio variamente antropizzato. Si attuerà così un viaggio esperienziale ed emotivo, nel quale lo spettatore diverrà visitatore, incontrando i personaggi rappresentativi dell’Inferno Dantesco, sarà coinvolto in prima persone in un clima fantastico e storico al tempo stesso.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024