I FIGLI DELLA FRETTOLOSA

Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari
  • 09
    novembre
    sabato 09 novembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 10

I FIGLI DELLA FRETTOLOSA

Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari
  • 09
    novembre
    sabato 09 novembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 10
Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari
  • 09
    novembre
    sabato 09 novembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 10
Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari
  • 09
    novembre
    sabato 09 novembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 10
INFO E CONTATTI
INFO
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877
www.comune.bitonto.ba.it
Cast
Compagnia Berardi Casolari / Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari
I FIGLI DELLA FRETTOLOSA
con Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico D'Agostino, Matteo Rocco Carbone, Silvia Zaru
testo e regia Gabriella Casolari e Gianfranco Berardi
e con il coro di attori non vedenti e ipovedenti del laboratorio

Con il contributo dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Con il sostegno di Sardegna Teatro, Teatro dell'Elfo, Istituto dei Ciechi di Milano
Con il sostegno di Sardegna Teatro, Teatro dell'Elfo, Istituto dei Ciechi di Milano

Descrizione

I figli della frettolosa è uno spettacolo che affronta il tema della cecità e del significato più ampio che ha oggi la parola “vedere”. In un mondo ipereccitato dal bombardamento di immagini e suoni, che sempre più neutralizzano i nostri sensi forti, vista e udito, l’attenzione dell’individuo è sempre più distante dalla vera conoscenza dell’essere, dell’esistenza. Il punto di vista qui è allora quello di un cieco, di chi guarda ma non vede, percependo la realtà circostante in modo differente. La cecità è messa in scena allo stesso tempo come esperienza di vita reale, fisica, e come concezione metaforica, sinonimo di una miopia sociale ed esistenziale che ci riguarda in prima persona. Anche questa volta la riflessione sul contemporaneo parte dalle esperienze personali di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, dall’osservazione e dall’ascolto della realtà che li circonda ma, a differenza dei precedenti lavori, i ciechi in scena questa volta saranno molti. Bastoni bianchi e occhiali scuri, andatura traballante e movimenti timorosi, ma anche ostinazione, entusiasmo, desiderio di rivalsa: un coro di ciechi come emblema di umanità, allegoria di una società smarrita e insicura, mai arrendevole.

COSTI E INFO
COMUNE di BITONTO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO COMUNALE TOMMASO TRAETTA

ABBONAMENTI Welfare a 3 spettacoli fissi (I figli della frettolosa, Stai zitta, La madre di Eva)
Platea - € 45
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 39
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 30

COSTO DEI BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI rassegna Welfare
Platea - € 18
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 16
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 12

Botteghino

Il botteghino del Teatro Tommaso Traetta (Largo Teatro, 17 Tel. 080.3742636) sarà aperto dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di recita dalle ore 18 fino all'inizio dello spettacolo.

I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita al botteghino dal 28 ottobre 2024 dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di spettacolo dalle ore 18 fino all'inizio dello spettacolo nei giorni feriali e dalle ore 16 fino all'inizio dello spettacolo per le domeniche. Inoltre i biglietti saranno in vendita online e in tutti i punti vendita Vivaticket dal 4 Novembre 2024.
In generale, qualora il teatro fosse aperto per altri eventi, il servizio di biglietteria in botteghino sarà operativo anche durante i fine settimana.

RIDUZIONI
Per gli spettacoli della Rassegna Welfare sarà riconosciuto un biglietto ridotto da € 10 agli under 25 e alle associazioni del terzo settore, operatori sociali, sanitari, sociosanitari e al personale amministrativo e tecnico degli enti locali e della sanità pubblica.
Puglia Culture è accreditata a Carta della Cultura giovani e del merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti ai titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
Giorni feriali
Porta alle 20.15 / Sipario ore 21.00

Domenicali
Porta alle 17.15 / Sipario ore 18.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877
www.comune.bitonto.ba.it
Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari
  • 09
    novembre
    sabato 09 novembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 10

Cast
Cast
Compagnia Berardi Casolari / Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari
I FIGLI DELLA FRETTOLOSA
con Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico D'Agostino, Matteo Rocco Carbone, Silvia Zaru
testo e regia Gabriella Casolari e Gianfranco Berardi
e con il coro di attori non vedenti e ipovedenti del laboratorio

Con il contributo dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Con il sostegno di Sardegna Teatro, Teatro dell'Elfo, Istituto dei Ciechi di Milano
Con il sostegno di Sardegna Teatro, Teatro dell'Elfo, Istituto dei Ciechi di Milano

Descrizione

I figli della frettolosa è uno spettacolo che affronta il tema della cecità e del significato più ampio che ha oggi la parola “vedere”. In un mondo ipereccitato dal bombardamento di immagini e suoni, che sempre più neutralizzano i nostri sensi forti, vista e udito, l’attenzione dell’individuo è sempre più distante dalla vera conoscenza dell’essere, dell’esistenza. Il punto di vista qui è allora quello di un cieco, di chi guarda ma non vede, percependo la realtà circostante in modo differente. La cecità è messa in scena allo stesso tempo come esperienza di vita reale, fisica, e come concezione metaforica, sinonimo di una miopia sociale ed esistenziale che ci riguarda in prima persona. Anche questa volta la riflessione sul contemporaneo parte dalle esperienze personali di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, dall’osservazione e dall’ascolto della realtà che li circonda ma, a differenza dei precedenti lavori, i ciechi in scena questa volta saranno molti. Bastoni bianchi e occhiali scuri, andatura traballante e movimenti timorosi, ma anche ostinazione, entusiasmo, desiderio di rivalsa: un coro di ciechi come emblema di umanità, allegoria di una società smarrita e insicura, mai arrendevole.

INFO E CONTATTI
INFO
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877
www.comune.bitonto.ba.it
COSTI E INFO
COMUNE di BITONTO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO COMUNALE TOMMASO TRAETTA

ABBONAMENTI Welfare a 3 spettacoli fissi (I figli della frettolosa, Stai zitta, La madre di Eva)
Platea - € 45
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 39
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 30

COSTO DEI BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI rassegna Welfare
Platea - € 18
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 16
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 12

Botteghino

Il botteghino del Teatro Tommaso Traetta (Largo Teatro, 17 Tel. 080.3742636) sarà aperto dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di recita dalle ore 18 fino all'inizio dello spettacolo.

I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita al botteghino dal 28 ottobre 2024 dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di spettacolo dalle ore 18 fino all'inizio dello spettacolo nei giorni feriali e dalle ore 16 fino all'inizio dello spettacolo per le domeniche. Inoltre i biglietti saranno in vendita online e in tutti i punti vendita Vivaticket dal 4 Novembre 2024.
In generale, qualora il teatro fosse aperto per altri eventi, il servizio di biglietteria in botteghino sarà operativo anche durante i fine settimana.

RIDUZIONI
Per gli spettacoli della Rassegna Welfare sarà riconosciuto un biglietto ridotto da € 10 agli under 25 e alle associazioni del terzo settore, operatori sociali, sanitari, sociosanitari e al personale amministrativo e tecnico degli enti locali e della sanità pubblica.
Puglia Culture è accreditata a Carta della Cultura giovani e del merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti ai titolari del bonus.

ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Orario delle rappresentazioni
Giorni feriali
Porta alle 20.15 / Sipario ore 21.00

Domenicali
Porta alle 17.15 / Sipario ore 18.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.

Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877
www.comune.bitonto.ba.it

Condividi sui social: